Il bitcoin? È una truffa. O forse no

“Ho intitolato questo post ‘valutare’ il bitcoin”, scrive Lonergan. “Non ho idea di quale possa essere il suo valore equo: c’è troppa incertezza. Gli asset che generano flussi di cassa sono i più facili da valutare, o quanto meno contemplano rendimenti attesi. Per questo è così difficile assegnare un valore alle valute. La sterlina si può scambiare a due dollari (e succedeva solo poco più di dieci anni fa) o a un dollaro, senza che i prezzi relativi subiscano variazioni di rilievo”.
“Il bitcoin è una valuta”, prosegue Lonergan, “ma non esiste un’economia specifica in bitcoin ben definita. È come se i dollari internazionali cominciassero ad essere scambiati in modo indipendente: come li valuteremmo? Quello che mi sento di dire è che il bitcoin ha grande importanza. Rivela un futuro alternativo per la moneta in generale e, come moneta specifica, ha caratteristiche uniche. Potrebbe sorprenderci per durata e rilevanza”.
Vuoi ricevere le notizie di Bluerating direttamente nel tuo Inbox? Iscriviti alla nostra newsletter!