Per molti pensare alle polizze vita potrebbe essere considerato come un’eccessiva preoccupazione per il futuro o peggio una perdita di tempo e di denaro, ma la verità è ben diversa: stipulare una buona assicurazione sulla vita vuol dire essere consapevoli dei possibili rischi della vita e prevenire in tempo per non ritrovarsi impreparati.
Polizza sulla vita: come funziona, quando conviene, rischi e vantaggi
La polizza vita è un contratto che si stipula con una compagnia assicurativa e garantisce in caso di invalidità, longevità o morte un introito economico ad uno o più destinatari precedentemente scelti.
Chi sottoscrive una polizza contro il rischio morte, versa a una compagnia assicurativa una somma di denaro (il cosiddetto premio) che varia in base alla tipologia di polizza.
In cambio, l’impresa assicuratrice si impegna a liquidare un capitale predeterminato se il titolare della polizza decede o si trova in una situazione di invalidità durante il periodo di validità contrattuale.
Assicurazione vita: come funziona e cosa copre
Il contratto di polizza vita vede come protagonisti i seguenti soggetti:
- il contraente, colui che si obbligherà a versare il premio periodico;
- la compagnia di assicurazione, l’azienda che si assume il rischio di versare il capitale o la rendita a seguito di uno o più eventi individuati sul contratto che coinvolgono il contraente;
- il beneficiario (o i beneficiari), rappresentati spesso dai membri della famiglia. Costoro beneficeranno del capitale o della rendita pattuita sul contratto, nel momento in cui dovesse verificarsi l’evento.
Polizze Vita: Come Funzionano, Tipologie Di Polizza E Quale Scegliere
Bisogna tuttavia prestare molta attenzione, in quanto spesso nei contratti di polizza vita vengono citate molto dettagliatamente le ipotesi in cui la compagnia assicurativa potrebbe rifiutarsi di erogare i risarcimenti.
Ad esempio in casi di suicidio, per infortunio nella pratica di sport estremi o in condotte volutamente pericolose e negligenti (gare automobilistiche, competizioni di sci o snowboard acrobatico, bungee jumping o scalate in alta montagna spesso sono escluse da indennizzo).
Per coloro che invece svolgono una professione a rischio, come i Vigili del Fuoco o appartenenti alla Forze dell’Ordine, sono previste delle assicurazioni apposite con dei costi più alti.
Per altre informazioni su come scegliere la polizza vita, ascoltate il video del professore Alberto Dreassi, il quale vi spiega tutto quello che dovete sapere sulle assicurazioni sulla vita.