Questo strumento, recita il comunicato, offre garanzie di protezione in caso di scomparsa dell’Assicurato nei primi 10 anni, senza necessità di accertamenti sanitari. Per Assicurati fino a 65 anni è sufficiente sottoscrivere una dichiarazione di buono stato di salute, mentre oltre non è necessario alcun accertamento. Valore Risparmio Protezione prevede infatti una soluzione ad hoc a seconda delle fasce d’età: 18-65 anni e 66-85 anni.
Nel primo caso, a fronte del decesso dell’assicurato, i beneficiari riceveranno un capitale aggiuntivo pari al 50% del premio inizialmente versato, fino ad un massimo di 100.000 euro, che può arrivare a coprire l’intero premio versato in caso di decesso a seguito di infortunio, fino ad un massimo di 200.000 euro. Nel secondo caso, a fronte di decesso dell’Assicurato a seguito di infortunio, i beneficiari riceveranno invece un capitale aggiuntivo pari al 100% del premio inizialmente versato, fino ad un massimo di 100.000 euro. Con un premio minimo di attivazione di 2.500 euro e versamenti aggiuntivi di almeno 500 euro, fino a raggiungere il massimale di 500.000 euro, Valore Risparmio Protezione consente riscatti parziali o totali in ogni momento. Inoltre viene data ampia flessibilità nella gestione degli interessi, in quanto è possibile richiedere la loro liquidazione annuale sulla base del rendimento della Gestione Separata oppure capitalizzarli a supporto del capitale versato, potendo cambiare ogni anno la modalità di gestione. Infine sono previsti anche importanti vantaggi fiscali, dato che il premio della copertura caso morte è detraibile nei limiti previsti dalla normativa e non viene prevista alcuna spesa di successione in caso di decesso dell’assicurato.