Google Pay sbarca anche in Italia

Google Pay arriva in Italia

Google Pay sbarca anche in Italia: una nota di Google annuncia il lancio del servizio che permette di gestire le carte di credito/debito direttamente nell’Account Google, consentendo di pagare in sicurezza su app e siti web e in tutti i negozi che supportano i pagamenti contactless e su tutte le property Google (inclusi Google Play e YouTube). La nuova app è compatibile con dispositivi dotati di sistema operativo Android (Android 5+) e con smartwatch Wear OS, dotati di tecnologia Nfc.

App si appoggi a carta di credito

Per iniziare è sufficiente scaricare l’app Google Pay e aggiungere una carta di credito, di debito o prepagata (Maestro, MasterCard o Visa) emessa da una qualsiasi delle banche supportate, tra cui Banca Mediolanum, Boon, Hype, Nexi, N26, Revolut e Widiba, a cui si aggiungeranno nei prossimi mesi anche Iccrea Banca e Poste Italiane. Al momento di pagare basterà attivare lo schermo del telefono e appoggiarlo al terminale per effettuare il pagamento contactless, grazie alla tecnologia Near field communication (Nfc).

Già centinaia di negozi la accettano

I negozi che offrono questo tipo di pagamento hanno in mostra il simbolo Nfc/contactless o il logo Google Pay nell’area delle casse. È possibile pagare con Google Pay ovunque siano accettati i pagamenti contactless, tra cui a titolo di esempio: Autogrill, Bennet, Esselunga, H&M, Leroy Merlin, Lidl, McDonald’s, Profumerie Douglas e la rete Metropolitana Atm di Milano.

Google Pay anche per acquisti online

Google Pay può essere selezionato come metodo di pagamento anche quando si effettuano acquisti online. È sufficiente cercare il logo Google Pay su siti web o app, tra cui Asos, Booking.com, Deliveroo, Flixbus, Ryanair, Vueling, in aggiunta ai metodi di pagamento tradizionali. Nel caso si utilizzi il browser Chrome, basteranno pochi click per completare la transazione: Chrome e Google Pay inseriranno infatti automaticamente i dati di fatturazione, consegna e pagamento per l’utente.

Transazioni tramite numero carta virtuale

Per quanto riguarda la sicurezza, Google ricorda come i dati della carta di credito non vengono memorizzati sul dispositivo mobile, tantomeno all’interno dei sistemi del rivenditore. Quando l’utente effettua un pagamento in un negozio, le transazioni si svolgono usando un numero di carta virtuale, per cui il numero di carta reale resta protetto. Inoltre se un telefono o uno smartwatch Wear OS viene smarrito o rubato, è possibile usare la funzione “trova il tuo telefono” per bloccarlo immediatamente da qualsiasi luogo, variare la password o eliminare tutte le informazioni personali.

Vuoi ricevere le notizie di Bluerating direttamente nella tua Inbox? Iscriviti alla nostra newsletter!