Come chiedere le garanzie per Pmi dopo il via libera Ue

Ue dà via libera a garanzie statali per imprese

E’ arrivato ieri notte l’atteso via libera della Commissione Ue al Decreto Liquidità che consentirà di attivare i previsti interventi a favore delle imprese per fronte ai contraccolpi economici causati dall’emergenza coronavirus. Con due decisioni distinte la Commissione Ue ha dato il suo ok sia alle misure a sostegno dell’economia, del valore di 200 miliardi di euro, e allo schema di garanzie destinato ai lavoratori autonomi e alle piccole e medie imprese.

Dove scaricare il modulo per la domanda

“E’ questione di giorni perché la procedura possa andare a regime” ha confermato il vice direttore generale dell’Abi, Gianfranco Torriero, che prevede un numero “particolarmente rilevante” di domande. Il modulo per richiedere garanzie statali su finanziamenti fino a 25mila euro, modulo che andrà compilato e inviato via mail (anche da indirizzi non pec) alla banca o al confidi al quale ci si rivolgerà per richiedere il finanziamento può essere scaricato dal sito www.fondodigaranzia.it.

In pochi giorni la procedura dovrebbe andare a regime

Il Ministero per lo sviluppo economico (Mise) e il Mediocredito Centrale, gestore del Fondo di garanzia per le Pmi (a cui come noto spetta garantire i finanziamenti per imprese con meno di 500 dipendenti), stanno inoltre lavorando insieme all’Abi per rendere attivi e disponibili, in tempi brevi, tutti i sistemi informatici e la modulistica necessaria. L’attesa per il via libera della misura era alta, come conferma il fatto che la pagina del sito del Fondo è al momento molto difficile da raggiungere a causa di un sovraccarico di richieste.

Vuoi ricevere le notizie di Bluerating direttamente nella tua Inbox? Iscriviti alla nostra newsletter!