Fahrenheit, Dior
Un classico che, con i suoi 30 anni di onorato servizio, ha conquistato una platea sconfinata di aficionado. E’ la sintesi perfetta tra il gusto classico e quello moderno, uno dei profumi più venduti al mondo e un prodotto di carattere che riesce a ergersi come status symbol per gli uomini di successo.
Colonia, Acqua di Parma
La fragranza originale della compagnia, chiamata semplicemente Colonia, fu creata nel 1916 nel centro storico di Parma. Se amate il vintage potete utilizzarla per la sua funzione originaria, quella di profumare i fazzoletti degli uomini, mentre oggi è usata principalmente come profumo personale
Acqua di Giò, Giorgio Armani
Uno dei più rappresentativi esempi di profumo moderno, dai tipici sentori acquatici e freschi, ispirati all’isola di Pantelleria, dove lo stilista trascorre le vacanze. Il fatto di essere stato lanciato nel 1996 lo rende di fatto un nome che ha tracciato un solco nella storia delle fragranze, con un carattere che sicuramente non passa inosservato.
Vetiver, Guerlain
Nomen omen, una base sfacciata di vetiver che con austerità sorregge delle complesse note moderne di tabacco agrumi e cuoio. E’ stato lanciato nel 1961, ma è un profumo ancora fortemente attuale, dal carisma assolutamente immutato.
Pour Monsieur, Chanel
Forse possiede meno “carattere” rispetto ai precedenti esempi, ma se volete puntare tutto su una raffinata eleganza, questo è la scelta che fa per voi. Pensato nel 1955, le sue note fresche di neroli e di coriandolo, con un tocco di peonia, fanno da cornice a una sostenuta base di muschio di quercia.