Tages, società di investimento internazionale attiva nel segmento dei fondi alternativi, delle infrastrutture e dei crediti deteriorati/NPL, annuncia di aver finalizzato un accordo con VAM Investments, holding di investimenti di private equity specializzata in growth capital e buyout, fondata da Marco Piana, per dare il via a un’importante partnership strategica. L’accordo prevede l’acquisizione da parte di Tages di un iniziale 34% di VAM Investments e un investimento diretto da parte di Francesco Trapani con una quota pari al 15%. Francesco Trapani, azionista di Tages dall’inizio del 2017, di cui è Vice Presidente, assumerà la carica di Presidente Esecutivo di VAM Investments Group, mentre Marco Piana manterrà la carica di Amministratore Delegato. L’accordo prevede, inoltre, la possibilità nei prossimi 3 anni di una ulteriore integrazione che vedrebbe Tages salire al 100% di VAM Investments e gli attuali soci e Managing Partner di VAM, Marco Piana e Giuliano Palazzo, diventare azionisti di Tages. L’operazione consente a VAM di aumentare la scala delle proprie operazioni di private equity deal by deal, di beneficiare di importanti sinergie con Tages e di rafforzare il team con l’ingresso, come Presidente Esecutivo, di Francesco Trapani, un imprenditore e professionista di alto profilo con un forte know-how nel settore brand consumered un’importante esperienza nel private equity. Il team di VAM, composto da sei professionisti guidati da Piana e Palazzo, potrà inoltre contare sul contributo degli altri soci di Tages, tra i quali Umberto Quadrino, Panfilo Tarantelli, Sergio Ascolani e Salvatore Cordaro, con competenze significative nell’attività di investimento. L’operazione permette a Tages di diversificare ulteriormente la sua attività aggiungendo una quarta linea di business, quella del private equity, a quelle attuali che comprendono: 1) una società di asset management tra i leader in Europa, con sede a Londra, nel settore dei fondi liquidi alternativi (hedge e UCITS), che ha superato i 2 miliardi di dollari in gestione; 2) una SGR italiana specializzata in fondi infrastrutturali, gestore del fondo Tages Helios, che in tempi brevi è diventato il terzo operatore nel fotovoltaico in Italia con un portafoglio di 208 MW ed investimenti complessivi pari a circa 650 milioni di euro; e 3) Credito Fondiario, che, grazie ad un modello unico in Italia di debt purchaser and servicer, può contare su circa 45 miliardi di euro di asset in gestione come master e special servicer.