Investire nell’eleganza

Giacomo Nicolella Maschietti

Pochi sbalzi di prezzo, valutazioni certe, dimensioni contenute e prospettive di aumento dei valori. Il mercato dei preziosi e degli orologi di pregio sembra rappresentare una di quelle isole felici per l’investitore in cerca di diversificazione del proprio portafoglio. Diamanti certificati, gemme preziose, perle naturali, alta oreficeria storica e grandi brand moderni: la varietà del settore impone una certa attenzione. Ne parliamo con Fabio Nussenblatt, Capo Dipartimento – Milano e Roma per la casa d’aste Finarte.

Le aste di gioielli e orologi rappresentano, oltre che la possibilità di aggiudicarsi oggetti rari e preziosi, sicuramente un antico, efficiente e sicuro metodo d’investimento. Quale il bilancio 2019?

Il gioiello oltre ad essere considerato un accessorio da indossare con una propria simbologia storica e culturale è palesemente indossato per identificare la nostra personalità: modaiola, classica, estroversa o anticonformista, e racchiude in sé caratteristiche che hanno sempre attirato il mondo finanziario. Il valore di un gioiello è rappresentato da un insieme di componenti quali la rarità, l’epoca, l’aspetto stilistico, la portabilità, l’unicità, la firma e soprattutto il suo valore intrinseco dato dal valore dei materiali in esso contenuti. Il valore dell’oro negli ultimi mesi ha avuto un exploit che lo ha riportato ai livelli massimi degli ultimi anni perché la sua vocazione a bene di rifugio con grosso potere speculativo non è mai cambiata negli anni, anzi negli ultimi tempi le incertezze economiche e finanziarie del mercato globale lo hanno portato in pole position. Il suo punto di forza è costituito da una quotazione unica mondiale e dalla facilità di essere venduto “all over the world” al prezzo del giorno con una semplice transazione in tempo reale, altro punto di forza è rappresentato dal suo ingombro e relativa facilità di trasporto. Aste L’evoluzione delle aste con l’introduzione dei cataloghi on line e la possibilità di partecipazione a distanza, grazie alle piattaforme internazionali, fornisce al gioiello una visibilità che non ha eguali; ed è per questo che nelle aste di Finarte vediamo prezzi crescere in modo esponenziale ed aggiudicazioni che vanno in Cina, Stati Uniti, India e in qualsiasi altra parte del mondo.

Mentre altri strumenti finanziari si sono dimostrati incostanti e hanno infranto qualche speranza, le recenti notizie relative alle aste del 2018 e 2019 hanno confermato il valore degli orologi di pregio. Se dovesse fare un outlook per il 2020 quale potrebbe essere?  E quali sono i parametri da tenere in conto per chi vuole investire?

Negli ultimi anni la richiesta dei nostri compratori nazionali ed internazionali è sempre orientata sulle firme come Cartier, Van Cleef & Arpels, Buccellati, Tiffany, Bulgari e per quanto riguarda gli orologi da polso Rolex, Patek Philippe, Vacheron & Constatin etc. Il mercato degli orologi continua a sorprendere sempre in casa Rolex con una crescita esponenziale dei prezzi per modelli come Daytona, GMT, Submariner, Ghiera Verde. Apprezzate e richieste anche le loro varianti vintage: quadranti virati e spider, lunette sbiadite, vetri plexiglass. Anche in casa Patek Philippe il modello Nautilus solo tempo in acciaio ha visto il suo valore quadruplicato in 5 anni. Per quanto concerne le pietre preziose sono sempre molto richiesti i diamanti di grandi carature e con caratteristiche particolari di colore e purezza; i corindoni, varietà zaffiro con provenienza geologica Kashmir e Burma privi di trattamenti termici, di varietà rubino con ottime caratteristiche di intensità di colore e trasparenza, e le perle naturali d’acqua salata. Le pietre vengono sempre presentate in asta con i loro certificati gemmologici di primari istituti internazionali che ne confermano le caratteristiche. Per concludere il meraviglioso mondo dei gioielli e degli orologi negli ultimi anni sta riscoprendo una seconda giovinezza: per investimento, per desiderio di possesso o semplicemente per il piacere di indossarli.

Consigli per gli acquisti: è necessario per forza partecipare alla fascia top del mercato o esistono occasioni interessanti anche nel segmento iniziale?

Finarte è in grado di presentare circa 2000 gioielli per stagione con un’attenta selezione sulla qualità estetica e gemmologica, non disdegnando gioielli anche di fascia inferiore. Inoltre la Casa d’Aste, garantisce l’autenticità di tutti i lotti che presenta.

Come Finarte avete in programma una vendita di orologi e gioielli a novembre, quali sono gli highlights?

Il 19 novembre prossimo si terrà l’asta autunnale di Gioielli, Orologi e Argenti nella nuova sede di Finarte; periodo perfetto per regali natalizi o investimenti. Tra le novità avremo una fantastica scelta di gioielli degli anni ’20 -’30, e orologi d’epoca. Tra i quali:

BRACCIALE IN DIAMANTI E RUBINI NATURALI, ART DECO’, FRANCIA, 1930 CIRCA STIMA  5.000 – 10.000 euro

COLLANA D’EPOCA IN PLATINO E DIAMANTI NATURALI TAGLIO VECCHIO CT 16,50 CIRCA STIMA 9.000 – 15.000  euro

SPILLA ANNI ’40 IN PLATINO, DIAMANTI NATURALI CT 10,00 CA E SMERALDI NATURALI CT 8,60 CA STIMA 7.000 – 10.000 euro

Vuoi ricevere le notizie di Bluerating direttamente nella tua Inbox? Iscriviti alla nostra newsletter!