Family office al decollo
Quello dei family office è un mercato poco analizzato nel nostro Paese. Quali sono le sue caratteristiche? “I family office rappresentano il cuore del capitalismo familiare e sono in forte crescita sia in ambito nazionale che internazionale”, secondo Ilaria Mori, founding partner e chief business officer del nuovo gruppo. “Questa tendenza è dovuta innanzitutto al costante incremento di importanti patrimoni liquidi, anche derivanti da significativi passaggi generazionali, affiancata alle sfide della globalizzazione, oltre alla consapevolezza che le controparti bancarie non rappresentano più l’unica risposta per l’allocazione della ricchezza dei grandi e articolati patrimoni”. Tradizionalmente votati alla gestione e alla tutela del patrimonio familiare, le attività dei family office sono oggi in forte trasformazione, “anche se molti dei soggetti presenti sul mercato non hanno ancora le caratteristiche dimensionali, normative e di esperienza imprenditoriale indipendente necessarie per un’attività così delicata”, aggiunge Mori.
Le caratteristiche peculiari
Detto dello scenario, in cosa di distingue Tra Partners Scouting Sim dagli altri operatori? “La nostra filosofia è basata sul concetto di multi-family office declinato in modo trasversale e indipendente all’interno di ogni famiglia, seguita con personalizzazione e team dedicato parificabili a quelli di un single family office”, risponde Roberto Travella, founding partner e chief investment officer. “La protezione del patrimonio deve passare attraverso il monitoraggio rigoroso, con un controllo del rischio e un’architettura che renda fluido il passaggio tra le categorie di investimento liquide, affidandosi ai migliori gestori mondiali. Per quanto ci riguarda, il software è centrale nell’attività quotidiana, in cui la verifica e la rielaborazione dei dati diventano aspetto distintivo e imprescindibile”. Quindi aggiunge: “L’ingegneria informatica in continua evoluzione viene abbinata alla finanza, con il patrimonio dei clienti che risulta controllato, aggregato e analizzato in tutte le sue sfaccettature attraverso un software sofisticato, finalizzato a ottimizzare architettura patrimoniale ed efficienza, anche a protezione di eventuali malversazioni”.
Focus Esg
Travella segnala poi l’attenzione alle tematiche Esg, che si affianca alla specializzazione nel mondo illiquido e dei private markets. “Ci ispiriamo
a modelli avanzati di allocation strategica di protezione del patrimonio e creazione di ricchezza attraverso le generazioni”, sottolinea. “Questo approccio non può prescindere da importanti competenze in investimenti orientati al lungo termine, caratterizzati anche da una certa illiquidità e in parte decorrelati dai mercati tradizionali, che tuttavia permettono rendimenti più stabili e superiori nel lungo termine”. Quindi conclude: “La ricerca di opportunità deve avvenire a livello mondiale e fa capo ad un network internazionale di lungo corso”.