Questo edificio, realizzato nel 1928 ad opera dell’architetto Pica, è stato oggetto di un ambizioso progetto di restauro e riqualificazione affidato all’atelier Alfonso Femia, con l’obiettivo di valorizzarne l’aspetto storico apportando innovazione e sostenibilità ambientale ed energetica. “Non è solo un luogo di lavoro, ma anche di incontro e confronto con la clientela”, ha sottolineato Giubergia. Ricordando la presenza nella stessa struttura anche della Fondazione Paideia, creata da Ersel per migliorare le condizioni di vita di bambini e famiglie che vivono situazioni di disagio, promuovendo iniziative specifiche e favorendo lo sviluppo di interventi sociali e
Intanto la società si appresta a lanciare con Kervis Am, un fondo immobiliare specializzato sulla piazza milanese. “Un’iniziativa che nasce dall’attraente profilo di rischio-rendimento di questa asset class, sempre più richiesta dalla clientela di private banking”, ha spiegato il presidente
Il nuovo fondo targato Ersel sarà un Fia chiuso riservato a investitori qualificati, che investirà sullo sviluppo residenziale della città con l’obiettivo di creare un portafoglio diversificato di progetti situati nel centro e semi-centro della città. Avrà una durata massima di 10 anni e un obiettivo di rendimento annuale a doppia cifra.