Credit Suisse, va in porto il rafforzamento patrimoniale
Ripercorrendo le tappe, il board della società ha deciso di suddividere l’aumento in due tranche per facilitarne il completamento. La prima da 1,78 miliardi di euro è stata riservata a investitori istituzionali e ha visto l’ingresso nell’azionariato della Saudi National Bank (9,9% del capitale). La seconda tranche da 2,27 miliardi invece si è chiusa l’8 dicembre con uno sconto del 32% rispetto al prezzo di riferimento.
Con l’aumento di capitale, l’investment bank spera di essersi messa definitivamente alle spalle la crisi iniziata nel 2021 con gli scandali Greensill e Archegos Capital, che sono costati pesanti perdite. Un ulteriore colpo è arrivato con le dimissioni del presidente Antonio Horta-Osorio, chiamato a rilanciare la banca ma allontanato dal board per violazione delle regole sulla quarantena Covid. Quindi timone è passato a Axel Lehmann, ex presidente del comitato rischi, che insieme al ceo Ulrich Koerner si è trovato ad affrontare una pericolosa crisi finanziaria e reputazionale.
Vuoi ricevere le notizie di Bluerating direttamente nel tuo Inbox? Iscriviti alla nostra newsletter!