Progressione dei maggiori indicatori economici nel primo trimestre: il risultato della gestione ordinaria a € 2 milioni (+9% rispetto al primo trimestre 2022) e un utile netto quasi quadruplicato a 1,7 milioni (+288% rispetto al primo trimestre 2022).
Masse complessive a fine marzo 2023 pari a €5,3 miliardi (+€218 milioni nel trimestre), di cui €4,5 miliardi in risparmio gestito e amministrato. Masse in gestioni patrimoniali a €1,1 miliardi (+€43 milioni nel trimestre).
Sviluppi in corso su innovazione tecnologica, sostenibilità, proiezione internazionale, ampliamento della presenza sul territorio italiano e rifocalizzazione dell’identità aziendale.
A livello il CET1 a 17,04%, in crescita dal 15,60% di fine 2022, e il Total Capital Ratio a 17,41%, dal precedente 15,99%, ampiamente al di sopra dei livelli minimi regolamentari e, anche in considerazione delle avversità contingenti, di quelli indicati dall’Autorità di Vigilanza.
Tra gli obiettivi strategici prospettici nel medio-lungo termine la banca ha fissato tre punti:
- continue implementazioni nell’innovazione tecnologica e digitale, con lo sviluppo di nuove soluzioni e strumenti a supporto sia degli specialisti degli investimenti, sia della collaborazione con il cliente;
- ulteriori sviluppi della proiezione internazionale, grazie al rafforzamento della collaborazione con la capogruppo svizzera PKB per mettere a frutto le sinergie interne in un’ottica cross-border;
- valutazioni in merito al potenziamento della rete commerciale, anche attraverso consulenti finanziari, e all’ampliamento della presenza sul territorio italiano con l’ingresso in nuove aree geografiche.
“Il centenario è per noi un momento di celebrazione e riconoscenza verso i nostri stakeholder e, con una concreta proiezione verso il futuro, un’occasione per consolidare la nostra identità e i nostri valori. Fin dalle origini la crescita e la protezione del patrimonio dei nostri Clienti sono stati il cuore del nostro operato e dei fondamenti valoriali della nostra strategia, unitamente a trasparenza, solidità e personalizzazione del rapporto. Per rispettare questi impegni e continuare ad offrire i migliori servizi a famiglie, privati ed imprese siamo attenti alle evoluzioni del mercato, cercando costantemente di integrare la nostra vision con nuove competenze e strumenti innovativi: una sfida da affrontare nella consapevolezza che ’la tradizione di domani inizia oggi’” ha commentato Massimo Trabaldo Togna, presidente di Cassa Lombarda.
“La flessibilità e la dimensione di boutique, nell’ambito di tutti i nostri servizi di investimento, ci hanno consentito di reagire prontamente ai diversi cambiamenti di mercato e siamo convinti che il nostro distintivo modello di asset management tailor made, di consulenza evoluta e le qualità professionali delle nostre risorse, contribuiranno allo sviluppo futuro di Cassa Lombarda, partendo dal soddisfacimento delle esigenze dei nostri Clienti. La nostra lunga storia e la costante attenzione all’innovazione rappresentano le basi per ‘costruire il patrimonio del futuro’, un’espressione che sintetizza per noi il significato della ricorrenza del centenario” ha aggiunto Paolo Vistalli, amministratore delegato e direttore generale di Cassa Lombarda.
Le celebrazioni del centenario di Cassa Lombarda