In uno scenario di mercato che vede crescere l’interesse verso gli alternativi, si rafforza la presenza in Italia di Blackstone, regina del settore con asset in gestione che sfiorano i mille miliardi di dollari e un utile netto che lo scorso anno si è attestato a quota 3 miliardi.
Nicchia in crescita
Il colosso americano
ha presentato una sicaf lussemburghese, che raccoglie risorse dalla clientela del private banking e dai family office, e annunciato un accordo di distribuzione con UniCredit.
“Con le incertezze che da tempo caratterizzano le principali asset class, vediamo spazi crescenti per gli investimenti alternativi, divenuti tra le nicchie più interessanti”, ha spiegato il presidente di Blackstone Italia e senior managing director di Blackstone Credit, Andrea Valeri. “Puntiamo a farci spazi forti della nostra esperienza e dell’affidabilità mostrata nel tempo”.
Le caratteristiche del veicolo
Il fondo, che investe con un orizzonte paneuropeo, ha un ticket minimo di 100mila euro ed è semi liquido. In sostanza, non ha scadenza, è in raccolta continua e investe in tempi rapidi tutto ciò che raccoglie. “L’investimento prevede un soft lockup di un anno, entro il quale l’uscita comporta una penale del 2% sul valore del fondo, seguito da una redemption mensile”, ha spiegato
Rashmi Madan, senior managing director and head of Emea di Blackstone’s Private Wealth Solutions. A quel punto potranno essere concessi riscatti entro il 2% delle masse gestite dal fondo su base mensile ed entro il 5% delle masse per trimestre.
Il veicolo investe in senior loans, in operazioni con aziende che hanno un margine di Ebitda non inferiore ai 100 milioni e operative in settori non ciclici e resilienti all’inflazione, come il software e tech, l’health e i professional services.
Un prodotto simile, il Blackstone Private Credit Fund, dedicato al mercato Usa è stato lanciato due anni e mezzo fa e ha raccoltio anche in Svizzera e Regno Unito.
Durante la presentazione è stata sottolineata una particolarità del fondo, che non effettua operazioni di co-investimento con altri fondi dedicati agli istituzionali, questo in ottica di diversificazione tra le categorie di sottoscrittori. “Inoltre tutti i loans sono floating rates, i quali fanno gran parte del lavoro adesso che i tassi si stanno rialzando”, ha precisato Valeri. Indicando poi l’aspettativa di rendimenti a doppia cifra percentuale per il segmento del credito privato.
Allocazione geografica
Quindi ha ricordato che Blackstone opera in questo settore già da 17anni e, attraverso un veicolo simile statunitense da 48 miliardi di dollari, conta asset per 291 miliardi e un team globale di 300 investment professionals. In Europa il gruppo ha investito finora 25 miliardi.
Blackstone investe circa 15 miliardi di dollari in Italia, che ne fanno uno dei maggiori mercati di investimento. Storicamente la maggior parte di questo è avvenuto attraverso investimenti di minoranza in tutti i settori dell’economia nazionale.
L’approccio di gruppo, ha ricordato Valeri, consiste nel combinare l’impronta globale con una presenza locale, collaborando con banche globali e attori locali per distribuire prodotti e raggiungere i clienti finali.