La stagflazione in pillole

Il significato

Situazione nella quale convivono un aumento generale dei prezzi (inflazione) con  una mancanza di crescita dell’economia (stagnazione). Una trappola dalla quale è difficile tirarsi fuori.

 

Prospettiva concreta

Nelle ultime settimane questa prospettiva si è fatta più concreta, considerato che il carovita stenta a rientrare nei canoni nonostante le continue strette delle banche centrali che stanno frenando il Pil.

 

Gli esordi

Presentatasi per la prima volta negli anni Sessanta, la stagflazione fu affrontata attraverso stimoli economici, ma questo comportò un’ulteriore impennata dei prezzi.

 

Problema debito

Oggi preoccupa soprattutto la situazione dei debiti sovrani. Di fatti una crescita nulla dell’economia frenerebbe il rientro dello stock dopo le grandi spese durante la fase pandemica.

 

Germania nel mirino

Secondo diversi analisti, oggi il paese a maggior rischio stagflazione è la Germania, che fatica a combattere il carovita e al tempo stesso paga pegno alle crescenti tensioni tra Occidente e Cina.

 

Come uscirne

Non esiste la bacchetta magica. In passato si è usciti dalla stagflazione puntando su un’azione moderata di politica monetaria accompagnata dalla liberazione di alcuni settori dell’economia.

Vuoi ricevere le notizie di Bluerating direttamente nella tua Inbox? Iscriviti alla nostra newsletter!