SpesX Energy Transition, il fondo d’investimento aperto specializzato nella transizione energetica di Fiee Sgr, società di private equity che investe nei settori dell’efficienza e transizione energetica, a tre mesi dalla presentazione ha raccolto 100 milioni di dollari. Una cifra che lo pone tra i più importanti fondi Ucits presentati nel corso del 2023.
Si tratta di un fondo con liquidità giornaliera, gestito attivamente e dedicato a investitori istituzionali e professionali che investe con una logica long-short equity, con un’allocazione potenziale fixed-income fino al 30%, concentrata su un’attenta selezione delle migliori società, tra i 25 e i 50 titoli principalmente europei e statunitensi, attive nella sostenibilità e nella lotta al cambiamento climatico.
Il fondo adotterà, quindi, posizioni lunghe in società che hanno un impatto positivo sulla mitigazione del cambiamento climatico, e posizioni corte in società che operano in mercati in fase d’indebolimento rispetto alla transizione energetica, così come le cosiddette “green bubbles” (bolle verdi). Il fondo, conforme all’Articolo 8 del regolamento sull’informativa della sostenibilità dei servizi finanziari, aspira a generare rendimenti assoluti a doppia cifra concentrandosi sulla conservazione del capitale e limitando le correlazioni.
Il successo della raccolta, sottolinea il chief investment officer Luca Moro (nella foto), è il segnale di “un mercato frizzante e di un interesse particolarmente elevato degli investitori istituzionali verso nuove strategie e prodotti che hanno al loro centro lo sviluppo e la diffusione di pratiche sostenibili”.