“Navigare la complessità, evolvere prodotti e servizi per una proposta di valore e creare un’esperienza su misura con nuovi approcci e leve tecnologiche, sono fondamentali. Le sfide finanziarie e i bisogni degli investitori stanno cambiando, richiedendo un approccio più sofisticato ed efficace alla gestione del patrimonio. La value proposition non può più essere statica; deve essere adattabile e flessibile per soddisfare le esigenze individuali dei clienti. in quanto una delle chiavi per il successo nel wealth management è la capacità di creare un’esperienza su misura per ciascun cliente” scrive Martini.
“Questo non significa limitarsi ad offrire un portafoglio di investimenti personalizzato, ma rivedere l’intero processo di interazione tra il cliente e l’istituzione finanziaria. L’utilizzo di nuovi approcci e leve tecnologiche, come l’intelligenza artificiale e l’analisi dei dati, consente di raccogliere informazioni dettagliate sul cliente e di offrire servizi altamente personalizzati. Questo livello di personalizzazione non solo migliora l’esperienza del cliente, ma aumenta anche la fiducia e la fedeltà. Ne parleremo nell’occasione di un evento organizzato da EY il prossimo 9 ottobre, in cui verrà presentato l’EY Global Wealth Research Report 2023″.