Private banking alla sfida della longevità

Antonella Massari* *Segretario generale di Aipb (Associazione italiana Private Banking)

 

L’Europa si è dotata di una Strategia sull’Invecchiamento Attivo e in Salute per rispondere alle sfide poste dall’aumento dell’aspettativa di vita e dalla crescente percentuale di popolazione anziana. Secondo il Decade of Healthy Ageing Baseline Report, la popolazione globale di persone con più di 60 anni è passata da 382 milioni nel 1980 a oltre 1 miliardo nel 2020 e si prevede che raggiungerà quasi 2,1 miliardi entro il 2050. Questo aumento esponenziale sottolinea l’urgenza di adottare misure per garantire che gli anziani possano vivere una vita lunga, sana e indipendente.

 

Partecipazione attiva

La strategia europea mira a garantire che gli anziani possano vivere una vita lunga, sana e indipendente, promuovendo la loro partecipazione attiva nella società e migliorando la qualità della loro vita. Questo obiettivo si realizza attraverso vari interventi che includono la promozione della salute e del benessere, il sostegno alla partecipazione attiva degli anziani, la creazione di ambienti favorevoli e il rafforzamento dei sistemi sanitari e di assistenza. Promuovere la salute e il benessere significa incentivare stili di vita sani, prevenire le malattie croniche e migliorare la salute mentale. Il sostegno alla partecipazione attiva riguarda l’inclusione degli anziani nelle attività economiche, sociali, culturali e civiche, permettendo loro di continuare a contribuire alla società. Rafforzare i sistemi sanitari e di assistenza comporta garantire che i servizi siano adeguati, accessibili e coordinati per rispondere alle esigenze specifiche degli anziani. Secondo il rapporto, “almeno 142 milioni di anziani in tutto il mondo non sono in grado di soddisfare i loro bisogni di base“, il che evidenzia l’importanza di un intervento strutturato.

 

Opportunità per la gestione dei patrimoni

In questo scenario, l’industria finanziaria e assicurativa ricopre un ruolo centrale per il raggiungimento degli obiettivi contenuti nella strategia europea. La consulenza finanziaria professionale può aiutare a massimizzare il reddito pensionistico, ottimizzare le coperture sanitarie e pianificare il trasferimento del patrimonio, fornendo così un supporto fondamentale per una gestione oculata delle risorse economiche. Le compagnie assicurative offrono polizze mirate per gli anziani, come l’assicurazione per l’assistenza a lungo termine che copre i costi di assistenza domiciliare o in strutture specializzate, l’assicurazione sanitaria integrativa, l’assicurazione per malattie critiche e l’assicurazione sulla vita. Si tratta di una rete di sicurezza previdenziale e finanziaria che è essenziale per affrontare i costi imprevisti legati alla salute e all’assistenza. Un secondo aspetto fondamentale è l’educazione finanziaria e assicurativa. Le banche e assicurazioni possono promuovere l’educazione finanziaria e assicurativa, aumentando la consapevolezza sull’importanza della pianificazione a lungo termine e delle coperture assicurative adeguate.

 

Formazione per scelte consapevoli

Programmi di formazione e workshop possono aiutare gli anziani e i loro familiari a prendere decisioni informate, migliorando così la loro sicurezza finanziaria e il loro benessere complessivo. Infine, l’innovazione e la tecnologia giocano un ruolo cruciale. Le compagnie assicurative possono investire in tecnologie che migliorano la qualità della vita degli anziani, come soluzioni digitali per la telemedicina, dispositivi indossabili per il monitoraggio della salute e piattaforme online per la gestione delle polizze e dei servizi sanitari. Il rapporto evidenzia infatti che “la mancanza di dati sui gruppi di età avanzata aumenta l’invisibilità degli anziani”, e sottolinea la necessità di investimenti in tecnologie che migliorino la raccolta e l’analisi dei dati per monitorare efficacemente l’invecchiamento sano.

 

Nuove dimensioni della consulenza

In sintesi, una stretta collaborazione tra il settore della consulenza finanziaria e il settore assicurativo potrà moltiplicare l’efficacia di una politica europea volta a favorire l’invecchiamento attivo e in salute, offrendo soluzioni e servizi a sostegno della sicurezza economica e del benessere degli anziani. Questo contribuirebbe a creare una società più inclusiva e resiliente, in cui gli anziani possano vivere una vita lunga, sana e indipendente, continuando a partecipare attivamente alla società e migliorando la loro qualità della vita.

Vuoi ricevere le notizie di Bluerating direttamente nella tua Inbox? Iscriviti alla nostra newsletter!