EFG ha presentato il suo outlook per il 2025, delineando dieci principali convinzioni per l’anno a venire. Dopo un atterraggio morbido nel 2024, EFG prevede che la crescita economica globale rimarrà resiliente nel 2025, nonostante alcune sfide nella prima metà dell’anno. Con un miglioramento atteso nella seconda metà e ulteriori progressi nel 2026, l’economia globale sembra pronta a navigare tra opportunità e incertezze.
Crescita economica resiliente nonostante le avversità
EFG prevede un tasso di crescita globale del PIL intorno al 3,2% nel 2025. Tuttavia, identifica tre principali ostacoli che potrebbero minacciare la crescita nei primi sei mesi:
- Tensioni commerciali internazionali: La possibile introduzione di nuovi dazi da parte dell’amministrazione Trump, fino al 60% per le importazioni dalla Cina e al 10%-20% per altri paesi, potrebbe destabilizzare il commercio globale.
- Debolezze strutturali in Cina: Problemi legati al mercato immobiliare, al debito locale e alla bassa fiducia dei consumatori rappresentano un freno alla ripresa economica cinese, con implicazioni globali.
- Deficit governativi elevati: La gestione di alti deficit pubblici, soprattutto nei paesi occidentali, potrebbe limitare la spesa pubblica, influenzando la crescita.
I BRICS come motore di crescita
Con il 45% della popolazione mondiale e il 37% del PIL globale, i paesi BRICS emergeranno come protagonisti economici nel 2025. Secondo l’IMF, questi paesi contribuiranno per il 50% all’aumento del PIL globale, superando i paesi del G7, il cui contributo sarà limitato al 15%.
Dall’inflazione all’occupazione
Con l’inflazione tornata vicino ai livelli pre-pandemia, l’attenzione delle politiche economiche si sposterà sulla creazione di posti di lavoro. Questo cambiamento, particolarmente evidente negli Stati Uniti, dovrebbe dare frutti nella seconda metà del 2025 e nel 2026, stimolando ulteriormente la crescita economica.
Intelligenza artificiale e rinascimento del nucleare
Nel 2025, l’intelligenza artificiale generativa entrerà nel mainstream, con gli Stati Uniti a guidare gli investimenti. Tuttavia, l’aumento della domanda di energia, alimentato dall’espansione dell’IA e dei data center, potrebbe portare a un rilancio dell’energia nucleare come soluzione sostenibile per soddisfare tali esigenze.
Settore azionario e opportunità di investimento
Le previsioni di EFG indicano una crescita degli utili aziendali superiore al trend storico, con un aumento atteso del 10% per il 2025. Il settore dei beni di consumo discrezionali si distingue come il più promettente, sostenuto da salari in crescita, alti livelli di occupazione e tassi di interesse in calo.
Inoltre, i mercati obbligazionari offriranno opportunità significative, con un probabile irrigidimento delle curve dei rendimenti e opportunità nei titoli ad alto rendimento e nei mercati emergenti, specialmente nei paesi BRICS.
Conclusioni
Secondo Moz Afzal, Global Chief Investment Officer di EFG, il 2025 sarà un anno complesso ma ricco di opportunità. Con tendenze che spaziano dalla crescente importanza dei BRICS al consolidamento dell’IA e al rinascimento del nucleare, il panorama economico globale appare pronto per affrontare sia sfide che possibilità di crescita.