EFG International ha chiuso il 2024 con risultati finanziari eccezionali, confermando un trend di crescita costante e superando gli obiettivi strategici fissati per il triennio 2023-2025.
Crescita degli utili e della redditività
L’utile netto ha raggiunto un livello record di 321,6 milioni di franchi svizzeri, con un incremento del 6% rispetto all’anno precedente. Anche l’utile ante imposte ha registrato un aumento significativo, attestandosi a 381,4 milioni di franchi svizzeri, in crescita del 14% rispetto al 2023.
Il margine di ricavi è stato pari a 96 punti base, leggermente inferiore ai 99 punti base del 2023, mentre il rapporto costi/ricavi è migliorato al 72,9% rispetto al 73,3% dell’anno precedente. La redditività sul capitale tangibile (Return on Tangible Equity) si è attestata al 18,6%, superando l’obiettivo aziendale del 15-18% e in crescita rispetto al 18,2% del 2023.
Forte afflusso di nuovi capitali e crescita degli asset
EFG ha registrato una raccolta netta di nuovi asset pari a 10,1 miliardi di franchi svizzeri, corrispondente a un tasso di crescita del 7,1%, al di sopra dell’obiettivo del 4-6%. Grazie a questa performance, unita a fattori favorevoli come i movimenti valutari e l’andamento positivo dei mercati, il totale degli asset in gestione ha raggiunto i 165,5 miliardi di franchi svizzeri alla fine del 2024, con un incremento del 16% rispetto ai 142,2 miliardi di fine 2023.
Dividendo record e solida posizione finanziaria
Grazie agli eccellenti risultati conseguiti, il Consiglio di amministrazione di EFG ha proposto un dividendo di 0,60 franchi svizzeri per azione per l’anno finanziario 2024, con un incremento del 9% rispetto al 2023, il livello più alto mai distribuito dalla banca.
La solidità patrimoniale dell’istituto è confermata da un CET1 Ratio del 17,7%, un Total Capital Ratio del 21,5% e un Liquidity Coverage Ratio del 242% a fine 2024, dimostrando una posizione di capitale e liquidità estremamente robusta.
Acquisizione di Cité Gestion e prospettive future
Nel 2024, EFG ha annunciato l’acquisizione della banca privata svizzera Cité Gestion, che gestisce asset per circa 7,5 miliardi di franchi svizzeri. L’operazione, ancora soggetta all’approvazione regolamentare, rafforzerà ulteriormente la presenza della banca sul mercato domestico.
Cambiamenti nel board
Il Consiglio di amministrazione di EFG International ed EFG Bank ha inoltre annunciato la nomina di Yvonne Bettkober, Luisa Delgado, Wanda Eriksen e Konstantinos (Kostas) Tsiveriotis come nuovi membri del Board. Soggetti, laddove necessario, alle approvazioni regolamentari, i candidati saranno proposti per l’elezione al Consiglio di amministrazione di EFG International ed EFG Bank durante l’Assemblea generale annuale del 21 marzo 2025.
Commentando i risultati dell’anno, Giorgio Pradelli, ad di EFG International, ha dichiarato: “Il 2024 è stato un altro anno di forte crescita e performance per EFG. La solida dinamica di raccolta netta di nuovi asset riflette la fiducia dei nostri clienti e l’efficacia degli investimenti strategici effettuati negli ultimi anni. Siamo entrati nell’ultimo anno del nostro piano strategico con fiducia e accelereremo la trasformazione della banca per continuare a creare valore per clienti, azionisti e stakeholder”
Con un andamento finanziario positivo, una strategia chiara e acquisizioni mirate, EFG International si prepara a un 2025 di ulteriore consolidamento e crescita.