Titanbay punta a “democratizzare” gli investimenti

 

 

Tra i nomi storici del risparmio gestito in Italia, Manuel Noia ha da poco iniziato una nuova avventura assumendo l’incarico di responsabile per l’Italia di Titanbay, società di investimento specializzata nei mercati privati e più specificatamente in quel processo di “democratizzazione” di questi prodotti per conquistare i clienti di fascia private e wealth in cerca di diversificazione e di rendimenti potenzialmente più elevati rispetto ai mercati quotati.

L’asset manager, fondato nel 2019 e guidato dai co-ceo Ossama Soliman e Michael Gruener, ha oggi uffici a Londra, Lussemburgo e Dublino e sta organizzando un’ulteriore espansione in Europa.

 

Partiamo da Titanaby, della quale ha appena assunto la responsabilità per l’Italia. Di cosa si occupa la società?

Sebbene sia nata solo sei anni fa, è diventata ben presto una delle piattaforme leader in Europa a supporto dell’investimento nei mercati privati, al fine di aiutare i distributori interessati ad aprire questa offerta ai propri clienti.

Combiniamo tecnologia all’avanguardia con competenza operativa, per semplificare ogni fase dei mercati privati.

 

A che punto è lo sviluppo societario?

Pur essendo una società ancora molto “giovane”, abbiamo già conseguito risultati considerevoli. Siamo a un miliardo e mezzo di asset under advisor, con un tasso di crescita pari a sei volte anno su anno.  Attualmente offriamo i nostri servizi in 41 paesi e abbiamo una consolidata presenza europea, in continua crescita. Abbiamo creato un team di oltre 75 specialisti provenienti dal mondo dei mercati privati e della tecnologia e, sebbene possa sembrare un numero esiguo, è la prova della scalabilità dei nostri processi, che ci consentono di operare con un team snello e agile.

 

In sostanza, quali problemi risolvono la vostra infrastruttura?

In poche parole, rendiamo i mercati privati più semplici ed efficaci. La nostra infrastruttura, infatti: semplifica ogni fase del processo di investimento; riduce gli oneri operativi, automatizzando flussi di lavoro complessi; consente di fornire soluzioni personalizzate e di alta qualità ai distributori che ci scelgono come partner. Alla base di tutto ciò che facciamo c’è il nostro ambiente operativo, che è costruito per semplificare e scalare i mercati privati. Al centro della nostra soluzione c’è un unico portale, che ospita l’intero ciclo di vita dell’investimento. Dall’onboarding al marketing, dall’esecuzione delle negoziazioni alla rendicontazione, tutto è gestito senza soluzione di continuità nel nostro portale.

La nostra piattaforma è progettata per una completa efficienza operativa. Gestiamo per esempio tutto il lavoro relativo alla compliance, inclusi i controlli Kyc e Aml, la classificazione dei clienti, l’aggregazione degli ordini e il routing per ridurre il rischio operativo.

 

Dunque, tutto incentrato sulla tecnologia…

Si, la tecnologia ha un ruolo centrale, come dimostra il nostro Trade Hub, unico sul mercato. Questo hub gestisce ad esempio senza soluzione di continuità gli investimenti evergreen. La nostra tecnologia all’avanguardia può applicare regole di conformità alle negoziazioni come hard e soft lock e redemption gating in tempo reale, garantendo operazioni fluide e controllo della liquidità. Niente più fogli di calcolo o errori umani.

Ancora più importante, abbiamo creato una tecnologia scalabile e personalizzabile: la nostra piattaforma “chiavi in mano” cresce con ogni Distributore, che gestisca 50 o 50 mila clienti, e può essere completamente personalizzata.

 

Come operate sul fronte degli investimenti?

Per quanto riguarda le nostre capacità di investimento, al centro della nostra value proposition c’è il nostro veicolo Aifm proprietario, che dà accesso a un sistema di gestione degli investimenti completamente conforme e che garantisce che ogni passaggio sia in linea con gli standard normativi in più giurisdizioni in tutto il mondo.

Offriamo diverse opzioni di investimento. Il distributore può scegliere di investire in singoli fondi per un’esposizione mirata o può chiedere soluzioni diversificate su misura che soddisfino i propri obiettivi più ampi.

A differenza di altre piattaforme, che hanno un elenco predefinito di gestori preferiti, siamo agnostici in materia di fondi, e diamo quindi la completa libertà di collaborare con il gestore o i gestori preferiti. La nostra piattaforma supporta sia strategie evergreen che closed-end, offrendo flessibilità per adattare gli investimenti agli obiettivi dei clienti.

Infine, il distributore può delegare la consulenza sugli investimenti al nostro team di esperti, a una società terza specializzata o mantenerla internamente, a seconda delle proprie preferenze.

 

Quanto costa tutto questo ai distributori ai quali vi rivolgete?

La value proposition di Titanbay prevede zero costi di implementazione per il distributore.  I nostri ricavi derivano da una bassa commissione di piattaforma, dai costi di strutturazione e da una commissione di gestione sui fondi, che vengono addebitati direttamente all’investitore. Non ci sono costi nascosti, commissioni di performance, retrocessioni o altri costi aggiuntivi.

 

 

Per concludere, può citare qualche esempio di distributori con i quali state già lavorando ?

Certamente. Innanzitutto, abbiamo collaborato con un gestore patrimoniale europeo per lanciare un programma annuale su misura di tre fondi che investono rispettivamente in private equity, debito privato e attività reali. Questa soluzione strutturata ha semplificato l’accesso degli investitori e sta già guidando una crescita significativa in termini di Aum e numero di clienti a vantaggio del Distributore.

Abbiamo anche collaborato con un wealth manager che cercava di investire in fondi evergreen di terze parti per clienti discrezionali. Implementando il nostro Trade Hub, abbiamo consentito un’esecuzione delle negoziazioni senza soluzione di continuità, garantendo al contempo la piena visibilità sulle posizioni dei clienti, soft lock, sospensioni dei fondi e gating.

Infine, abbiamo supportato una banca europea nel lancio di un fondo di fondi evergreen per investitori al dettaglio. Costruita all’interno della struttura del fondo Titanbay, questa soluzione includeva un wrapper ELTIF, un hub di trading per un’esecuzione efficiente delle negoziazioni e una partnership con una società terza in qualità di consulente di investimento.

Vuoi ricevere le notizie di Bluerating direttamente nella tua Inbox? Iscriviti alla nostra newsletter!