Consulenza: le implicazioni del Great Wealth Transfer

Con l’avvio del “Great Wealth Transfer”, i modelli di successione stanno cambiando, con implicazioni significative per la distribuzione della ricchezza e dei mercati finanziari. Una ricerca condotta da Capital Group, uno dei maggiori e più esperti gestori di investimenti attivi al mondo, con circa 2.800 miliardi di dollari di asset in gestione, indica che le famiglie con un patrimonio netto elevato (HNW) a livello globale stanno accelerando il trasferimento di ricchezza ai propri eredi.

Lo studio 2 ha coinvolto 600 persone con un patrimonio netto elevato in Europa, Asia-Pacifico e Stati Uniti, con l’obiettivo di analizzare il loro approccio all’utilizzo dell’eredità e alla pianificazione successoria.

“Si stima che nei prossimi decenni saranno trasferimento migliaia di miliardi di dollari dai Baby Boomer alle generazioni più giovani negli Stati Uniti, in Europa e nei Paesi asiatici sviluppati. I Millennial e la Generazione Z stanno ricevendo eredità più consistenti in età più giovane e potrebbero trarre vantaggio dalle conoscenze del mercato e dalla prospettiva di investimento a lungo termine di un consulente finanziario”, afferma Guy Henriques, Presidente del Client Group Europa e Asia di Capital Group. ” In Capital Group abbiamo costruito una partnership di lungo corso con Wealth Manager, basandoci sulla convinzione che una consulenza finanziaria di esperienza e solidi rendimenti a lungo termine garantiscano risultati migliori ai detentori di patrimoni e ai loro beneficiari”.

Coinvolgere la prossima generazione di ricchi

  • Quasi la metà (47%) dei titolari di patrimoni oggetto dello studio ha ereditato direttamente dai propri nonni, con una maggioranza (55%) che ha ricevuto tra 1 e 25 milioni di dollari.
  • I Millennial sono più propensi a rivolgersi ai social media e ai “finfluencer” per consigli di investimento quando ereditano (27%) anziché ai consulenti finanziari (18%).
  • Il 65% degli eredi appartenenti alla Generazione X e Millennial intervistati dichiara di avere rimpianti su come ha utilizzato il denaro ereditato: quasi due su cinque avrebbero voluto investire di più.
  • Invece, i titolari di patrimoni italiani sono più propensi a investire la propria eredità (38% contro il 33% a livello globale) o a utilizzarla per acquisti importanti (14% contro il 12%), e molti avrebbero voluto fare ancora di più in entrambi i casi.

Massimizzare il potenziale dell’eredità

  • Tre quarti dei titolari di patrimoni segnalano difficoltà nella comunicazione della pianificazione successoria.
  • Il 61% dichiara di affidarsi ad avvocati e il 49% a commercialisti per gestire le domande in materia di successione, mentre solo il 20% circa ricorre a consulenti finanziari. Al contrario, i titolari di patrimoni in Italia si sono rivolti più spesso a familiari o amici per la pianificazione successoria (66%).
  • Il 79% non lascerà indicazioni specifiche su come utilizzare l’eredità. Gli eredi dell’area APAC intervengono ancora meno (82%) sul fronte della pianificazione successoria rispetto a quelli europei (77%) e statunitensi (77%).
  • La ricerca evidenzia che il denaro ereditato spesso rimane inutilizzato o sottoutilizzato. In media, solo il 22% del capitale ereditato viene investito in fondi comuni e l’11% in fondi pensione.
  • Il 60% dei titolari di patrimoni non è soddisfatto del modo in cui ha utilizzato la propria eredità e un terzo si rammarica di aver investito troppo poco.

“Il nostro studio rivela che la maggior parte dei titolari di patrimoni vorrebbe aver utilizzato diversamente la propria eredità e investito di più. La missione di Capital Group è migliorare la vita delle persone attraverso investimenti di successo. Crediamo che, prendendo in considerazione l’idea di investire parte del capitale appena acquisito, gli individui con un patrimonio netto elevato possono generare ricchezza a lungo termine. Nei nostri 94 anni di esperienza abbiamo collaborato con i nostri clienti per investire su più generazioni e, con l’andamento altalenante dei mercati, è importante ricordare l’importanza di rimanere investiti a lungo termine”, conclude Guy Henriques, Presidente del Client Group Europa e Asia di Capital Group.

Vuoi ricevere le notizie di Bluerating direttamente nella tua Inbox? Iscriviti alla nostra newsletter!