Articoli con tag : a shares
Asset allocation: tutte le strade portano alle A-Shares cinesi
“Al momento, sia gli investitori cinesi sia quelli esteri continuano a inserire in portafoglio titoli A-shares solo in misura limitata. A livello domestico, la maggior parte degli asset di un tipico portafoglio familiare è costituita da investimenti immobiliari, mentre a livello internazional ...
Asset allocation, Cina: le conseguenze del giro di vite normativo
Le autorità cinesi hanno recentemente introdotto una vasta gamma di misure di irrigidimento normativo. È probabile che ne arrivino altre. Il tema aggregante è un nuovo focus sulla “prosperità comune”, che implica un ambiente meno vantaggioso per i mercati dei capitali. Ecco di seguit ...
Asset allocation: la Cina oltre le A-Shares
La Cina sta attraversando una trasformazione epocale: la crescita del potere dei consumatori, l’innovazione e la tecnologia sono le principali dinamiche che guidano la crescita. Tuttavia, negli indici globali Pechino continua ad essere sottorappresentata. Conta appena il 5% circa dell’indice MSC ...
A-share cinesi, in luce i settori ciclici e del commercio
Le valutazioni delle A-Share cinesi sono a livelli da crisi, pur trattandosi di un’economia che cresce ancora più rapidamente di quasi tutto resto del mondo. La svendita indiscriminata di azioni da parte degli investitori locali sulla scia delle tensioni commerciali con gli USA ha portato il merc ...
Puntare sulle A shares cinesi? La view di East Capital
A cura di Dmitriy Vlasov, Portfolio Manager di East Capital Quest’anno il mercato delle A shares ha sottoperformato, registrando una flessione del 24,2% in dollari e portando le valutazioni prossime al livello minimo. Allo stesso tempo, nonostante l’indebolimento dell’economia cine ...
Tutte le opportunità della A-shares cinesi
A cura di Jasmine Kang, gestore del fondo Comgest Growth China di Comgest Il mercato azionario cinese offre molte opportunità interessanti se si adotta un approccio selettivo. Di primaria importanza è la ricerca di società di alta qualità con profili di crescita sostenibile. Tali società posson ...
East Capital lancia la versione Ucits della strategia A-Shares cinese
East Capital ha lanciato la versione UCITS della sua strategia di successo dedicata alle A-shares cinesi, che garantirà agli investitori un più facile accesso alle opportunità di investimento offerte dal mercato azionario cinese onshore, agevolato negli ultimi anni dalle riforme del mercato dei c ...
L’effetto Cina sui mercati
Dallo scorso 31 maggio i titoli A-Share cinesi sono entrati a far parte, per la prima volta, degli indici mercati emergenti dell’MSCI. Aprendo una porta sempre più grande agli investitori stranieri, tuttavia, la Cina consente allo stesso tempo il passaggio di un maggior flusso di denaro degli inv ...
Cina, l’ingresso delle A-shares negli indici Msci attirerà nuovi investitori
A cura di Raiffeisen Capital Management La banca centrale riduce i tassi delle riserve minime, ma la politica monetaria resta invariata I recenti dati economici provenienti dalla Cina sono stati perlopiù in linea con o superiori alle attese, soprattutto le esportazioni e le importazioni hanno sorpr ...
Cina: l’ingresso delle A-shares negli indici MSCI attirerà nuovi investitori
La banca centrale riduce i tassi delle riserve minime, ma la politica monetaria resta invariata I recenti dati economici provenienti dalla Cina sono stati perlopiù in linea con o superiori alle attese, soprattutto le esportazioni e le importazioni hanno sorpreso positivamente, mentre gli aumenti de ...
A shares cinesi negli indici Msci, un riconoscimento solo formale?
A cura di Tim Love, responsabile strategie azionarie Paesi Emergenti di GAM Il 21 giugno la notizia del giorno è stata l’inclusione della Cina nell’indice MSCI Emerging Markets da 1,6 trilioni di dollari, un movimento che sembrerebbe quasi indurre i gestori ad acquistare in massa i titoli quota ...
A-Shares cinesi, una goccia nel mare dell’azionario emergente
A cura di Karine Hirn, Partner e Senior Advisor di East Capital La decisione di inclusione del MSCI sulla Cina non è stata per noi una grande sorpresa. Dalla prima revisione nel 2014, sono stati fatti enormi progressi in Cina e la decisione positiva di MSCI di includere le A-shares negli indici dei ...
Le A-share cinesi negli indici Msci potrebbero trasformare i mercati finanziari
A cura di James Kenney, Senior Investment Manager, Pictet Am Per il momento, la decisione dell’MSCI di introdurre azioni della Cina continentale nell’indice dedicato ai mercati emergenti sta producendo una scossa di entità minore nel mondo degli investimenti. Il terremoto vero e proprio potrebb ...
Mercato azionario ‘A-shares’ cinese, un lungo cammino per l’inclusione
A cura di Charles Sunnucks, team emerging markets di Jupiter Asset Management Di recente, l’MSCI ha annunciato che il segmento azionario A-Shares della Cina sarà inserito all’interno dei suoi indici. Questo è un momento importante per un mercato di tali dimensioni, che fino a poco fa ha operat ...
A-Shares cinesi negli indici MSCI, cosa cambia per la gestione passiva?
A cura di Morningstar Dopo il ripensamento dell’anno scorso, la decisione è stata ufficialmente presa: MSCI ha annunciato che includerà le A-Shares della Cina nel suo indice dei mercati emergenti. Un totale di 222 azioni di tipo A verrà aggiunto all’Indice MSCI Emerging Markets in due fas ...
Inclusione delle A-shares cinesi nell’indice Msci, impatto per ora limitato
“Non abbiamo motivo per essere troppo eccitati da quest’ultima proposta. Con un’inclusione iniziale sotto il 5%, l’impatto sugli altri indici dovrebbe essere limitato, visto che le azioni di categoria A (A-shares) dovrebbero pesare solo per lo 0.1% dell’MSCI All Country World Index, lo ...
Rischi e opportunità del mercato azionario cinese
A cura di Fullgoal AM La valutazione attuale delle azioni A-shares dipende da tre fattori: Il consolidamento economico nel breve termine e l’aumento degli utili delle imprese una parziale diminuzione della liquidità anche se il volume complessivo resta relativamente ampio i progressi nelle riform ...
Shenzhen-Hong Kong Stock Connect, opportunità tra le A-shares
di Jian Shi Cortesi, gestore del fondo Julius Baer Multistock China Evolution di GAM La Cina ieri ha annunciato che il tanto anticipato Shenzhen-Hong Kong Stock Connect programme è stato approvato dal Consiglio di Stato cinese. La data effettiva del lancio, ancora non confermata, potrebbe verificar ...
Msci boccia ancora le A shares cinesi
A cura di Mark Valadao, Responsabile dei Portfolio Strategist per l’area Asia ex Japan, di State Street Global Advisors Cosa significa la decisione del MSCI per gli investitori globali nel breve termine: Nonostante la decisione di oggi del MSCI, le A shares cinesi devono restare un’opportuni ...
Azionario Emergenti ma con hedging: l’approccio di Comgest
Investire sui mercati emergenti ma con la protezione. È l’approccio adottato da Comgest per il proprio fondo Comgest growth emerging markets flex fund. L’asset manager indipendente francese, specializzato sui mercati emergenti (dove ha investimenti per circa 12 miliardi, il 60% delle proprie ma ...
Il crollo della Borsa cinese è un evento drammatico ma non siamo nel 1929: la view di Axa Im
A cura di di Eric Chaney, Aidan Yao, Franz Wenzel, Axa Im Il mercato azionario cinese ha registrato una correzione importante dopo gli incredibili rialzi tra ottobre 2014 e giugno 2015 (+105%). L’economia reale, in rallentamento ma ancora in crescita a un ritmo del 6,5%-7% in termini reali, non è ...
Il mercato cinese è “in bolla”?
Lo spettacolare rialzo del mercato azionario locale di Shanghai —noto collettivamente come il mercato cinese “A-Share” — e il suo drastico crollo del 30% in tre settimane hanno indotto numerosi osservatori ad attribuire al mercato azionario cinese in senso ampio gli stereotipi propri di una ...
Tai Fun in the Year of the Sheep
di Walter Snyder, Swiss Financial Consulting On 26th May 2015 FTSE announced that it was preparing for the inclusion of China A Shares in EM indices. On 9th June 2015 MSCI will decide whether to include China A shares. From 1st July 2015 mainland and Hong Kong investors will be able to buy mutual fu ...