Articoli con tag : A2A
A2a chiude il gap ribassista aperto lo scorso marzo. I prossimi target
A2a accelera al rialzo a Piazza Affari, dove il titolo è riuscito a chiudere il gap ribassista aperto a 1,505 lo scorso 9 marzo. Un movimento accompagnato da scambi superiori alla media mensile e trimestrale che confermano, in ottica di medio termine, lo sviluppo del canale rialzista iniziato dopo ...
A2a pronta per chiudere il gap ribassita aperto lo scorso marzo
A2a sta testando in area 1,40 euro l’importante resistenza statica di medio termine. Un livello oltre il quale, complice anche l’ancora relativa distanza dalla zona di ipercomprato tecnico dei principali indicatori, il titolo potrebbe poi chiudere il gap ribassista aperto a quota 1,50 l ...
Poste Italiane al test della media mobile a 21 sedute
Poste Italiane, secondo indiscrezioni stampa, potrebbe essere interessata a vendere energia ai clienti retail e a investire in NeN, un brand di Yada che è controllata da A2a. Nel frattempo, tuttavia, a Piazza Affari Poste Italiane resta incastrato in un trading range di medio termine compreso tra l ...
Rinnovabili, l’Ue alza al 55% il target sulla riduzione delle emissioni al 2030
Il Consiglio europeo ha approvato la proposta di riduzione delle emissioni per il 2030 alzando l’asticella dal 40% precedente al 55% previsto per il 2030 (rispetto al valore base del 1990). La mozione del Consiglio verrà votata in parlamento nei prossimi giorni. Gli analisti di Equita Sim sot ...
Utility, cresce il consumo di gas e il prezzo dell’energia elettrica. Le azioni per approfittarne
Andamento consumi gas in forte ripresa in Italia a novembre con un +6,3% su base annua, spinti sia dalla domanda termoelettrica che dal settore industriale. Una notizia positiva per il settore utility, che contribuisce a un forte rimbalzo del prezzo dell’energia elettrica (raggiunti nuovi mass ...
A2a, avanti piano ma avanti. I prossimi target tecnici
Dopo aver completato un movimento a “V”, A2a ha oltrepassato con scambi in aumento a 1,237 euro la trendline discendente che dalla metà dello scorso giugno impediva al titolo di intraprendere una stabile ripresa. Una dinamica che favorisce lo sviluppo di un uptrend, considerando anche ...
Utility, ok dall’Antitrust alla fusione A2a-Aeb e rimosso rischio di stop all’M&A pre-gare nel settore
Indicazioni positive dall’Antitrust per settore delle utility italiane: l’authority ha dato il via libera per la fusione tra A2a e Aeb. L’iniziale sospensione dell’Antitrust nei mesi scorsi rischiava di bloccare il processo di M&A in atto nel settore delle municipalizzate ...
Occasioni tra le utility a Piazza Affari: i target tecnici e i dividend yield
Le utility tornano sugli scudi a Piazza Affari. L’indice settoriale FTSE Italia Servizi Pubblici segna un rialzo oggi dell’1,10% contro lo 0,7% del Ftse Italia All Shares. Uno scenario che amplia il differenziale di performance di medio e di lungo termine con il paniere delle utitily in ...
Plastic Tax anche ai grossisti? Un affare per alcune utility
Secondo indiscrezioni stampa, il Governo italiano starebbe lavorando all’ipotesi di allargare il perimetro di applicazione della plastic tax anche ai grossisti (deposito della grande distribuzione o magazzini all’ingrosso). Il prelievo, al momento fissato a 0.45 euro per chilogrammo di m ...
A2a, Standard Ethics conferma il rating “EE”
Standard Ethics ha confermato il rating “EE” a A2a. La Società fa parte dello SE Italian Index e dello SE European Multi-Utilities Index. Controllata dal Comune di Milano e dal Comune di Brescia, A2a è una multi-utility attiva nel campo della generazione, vendita e distribuzione di gas e di en ...
Coronavirus, bollette sospese? L’impatto sulle utility
Come già indicato ieri, il governo sembra voler introdurre, nel pacchetto delle misure temporanee a sostegno dell’economia, anche la sospensione delle bollette dell’energia (il decreto 9/2020 parlava tuttavia anche di acqua e rifiuti). Secondo quanto riportato da QE, la sospensione sar ...
Focus sulle utility: la neutralità climatica diventa legge europea
Il Parlamento Ue ha approvato la legge sulla neutralità climatica al 2050. L’obiettivo delle “net zero emission” diventa quindi “obbligatorio” per gli Stati membri secondo le indicazioni iniziali del new green deal europeo. Il Parlamento approverà entro settembre 2020 ...
A2a conferma lo sviluppo del canale rialzista di lungo periodo
A2a accelera al rialzo e segna il nuovo massimo dall’ottobre del 2008. Osservando il grafico elaborato su base mensile di lungo termine il titolo appare graficamente inserito in un canale ascendente dalla seconda metà del 2012 e caratterizzato da un coefficiente angolare relativamente conten ...
Ftse Mib: meglio attendere e valutare nuovi long sull’eventuale debolezza
Intervista di Davide Pantaleo (TrendOnline) a Gianluigi Raimondi, analista tecnico e fondatore di FinanzaOperativa.com del 14 febbraio 2020 Il Ftse Mib si è spinto a poca distanza dall’area dei 25000 punti. C’è ancora margine per nuovi rialzi o si aspetta una frenata dai valori attuali ...
A2a conferma l’uptrend. I prossimi obiettivi tecnici
A2a sta beneficiando di un rimbalzo tecnico dopo il test a 1,80 euro della media mobile a 21 sedute e del supporto dinamico ascendente che sostiene i corsi da inizio anno e che li ha spinti a oltrepassare al 1,815 la resistenza statica di breve termine. Un movimento favorito da scambi superiori all ...
A2a prossima al test del top di novembre. Attenzione all’ipercomprato tecnico
A2a si sta rapidamente avvicinando al test della resistenza statica e top dello scorso novembre in area 1,82 euro. Un ostacolo che se se non verrà oltrepassato in tempi ristretti potrebbe portare alla formazione di un doppio massimo, figura tecnica che in genere anticipa un movimento correttivo de ...
Ftse Mib alle prese con una white spinning top. Le big cap sotto i riflettori
Il FtseMib ha disegnato una candela white spinning top che tocca i massimi dal 16 maggio 2018. L’indice si riporta sopra la resistenza chiave rappresentata dai 24.000 punti spinto dalla firma alla Fase Uno dell’accordo commerciale tra Stati Uniti e Cina. Lunedì ci attendiamo una seduta con ...
Ftse Mib pronto per un ulteriore allungo. Le azioni sotto la lente
Intervista di Davide Pantaleo (TrendOnline) a Gianluigi Raimondi, analista tecnico e fondatore di FinanzaOperativa.com del 20 dicembre 2019 Il Ftse Mib si mantiene a poca distanza dai massimi dell’anno, mostrando una basa volatilità. Quali scenari si possono ipotizzare ora? Il Ftse Mib si sta ...
A2a conferma lo sviluppo di un canale rialzista
A2a appare graficamente inserita in un canale rialzista, di recente confermato dal superamento a 1,65 euro della resistenza statica di medio termine. Ora, affinchè si possa assistere a un ulteriore allungo dei corsi (comunque favorito da un’ancora ampia distanza dalla zona di ipercomprato te ...
Ires, il governo prevede un incremento del 3% per 3 anni per le attività in concessione
Il governo ha presentato un emendamento alla legge di Bilancio che sostituisce il limite al 1% degli ammortamenti finanziari per le compagnie austostradali. Il nuovo emendamento prevede un incremento dell’Ires di 300 punti base per il periodo di tassazione 2019-21 per tutte le attività in con ...
Ipotesi Robin Tax al 2% per le concessionarie di servizi pubblici: gli impatti
Spunta l’ipotesi di introduzione di una Robin Tax al 2% per le concessionarie che eseguono l’ammortamento finanziario delle infrastrutture, in sostituzione della proposta di limite all’1% della deducibilità degli ammortamenti dei beni gratuitamente devolvibili. Il riferimento è c ...
Utility, il M5s torna a chiedere la pubblicizzazione dell’acqua
Il leader del M5s, Luigi Di Maio, sarebbe tornato a chiedere la pubblicizzazione del settore di distribuzione dell’acqua. Lo sottolineano gli analisti di Equita. Il testo del disegno di legge sarebbe fermo da mesi alla commissione Ambiente e dovrebbe essere approvato a gennaio. Un accordo con ...
Utility, ricorso contro il capacity payment: a rischio la partenza del mercato
Secondo quanto riportato da Qe, Tirreno Power, Axpo e Repower avrebbero presentato ricorso al Tar contro il meccanismo del capacity payment pubblicato negli scorsi mesi (e con prime aste previste nelle prossime settimane). Lo evidenziano gli analisti di Equita Sim. Le società sottolineano come il m ...
Utility italiane quotate “in un periodo d’oro”
“In un mondo di bassi tassi di interesse, ricavi accettabili, un costo del debito in diminuzione e piani di aumentare il capex in risposta alla transizione energetica, le utility italiane regolamentate stanno vivendo un vero periodo d’oro. Inoltre, il peso delle imprese regolamentate a t ...
Utility, il presidente di Arera propone una liberalizzazione graduale
Il presidente di Arera (l’ex Autorità sull’energia), Besseghini, propone di procedere alla piena liberalizzazione del mercato dell’energia con un meccanismo graduale, che parta ad esempio dai clienti non domestici, pur proponendo di rispettare la data di luglio 2020 per l’el ...
Ftse Mib alle prese con una formazione triangolare di lungo termine
Il mercato italiano si trova in un “nulla di fatto” in questa sua fase. Per capirlo meglio occorre tralasciare di concentrarsi sulle piccole oscillazioni di questo periodo e allargare lo sguardo al grafico di lungo periodo (Figura 1) riferito al Fib, il future sull’indice Ftse Mib. Figura ...
Utility, i rischi del nuovo dispacciamento secondo Equita
Con lo scopo di armonizzare il sistema Italiano ed Europeo e di gestire le nuove tecnologie disponibili (rinnovabili, batterie, reti virtuali, domanda aggregata, ricariche veicoli…), l’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (Arera) ha pubblicato le linee guida del nuovo docume ...
Utility, documento di consultazione neutro per gli operatori della distribuzione secondo Equita
L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (Arera) ha pubblicato un documento di consultazione (DCO) per l’aggiornamento dei criteri per la determinazione dei costi operativi della distribuzione e misura per il quadriennio 2020-2023. Il documento copre solo la determinazione ...
Utilities in fibrillazione
Secondo rumors stampa non vi sarebbe accordo sulle regole per la liberalizzazione del mercato elettrico, stabilito nel luglio 2020. La Lega chiederebbe un’accelerazione dei tempi con la pubblicazione dell’elenco dei venditori abilitati, che andava pubblicato già nel 2017, mentre il sott ...
A2a, prossima a un test cruciale sulla resistenza di lungo termine
Dopo aver disegnato un doppio minimo in area 1,40 euro lo scorso maggio A2a si è insertita in un canale rialzista che nelle ultime sedute ha riportanto i corsi in prossimità della trendline discendente di medio-lungo termine al momento passante per quota 1,64. Di conseguenza, per poter assistere ...