Articoli con tag : acea
Rinnovabili, l’Ue alza al 55% il target sulla riduzione delle emissioni al 2030
Il Consiglio europeo ha approvato la proposta di riduzione delle emissioni per il 2030 alzando l’asticella dal 40% precedente al 55% previsto per il 2030 (rispetto al valore base del 1990). La mozione del Consiglio verrà votata in parlamento nei prossimi giorni. Gli analisti di Equita Sim sot ...
Occasioni tra le utility a Piazza Affari: i target tecnici e i dividend yield
Le utility tornano sugli scudi a Piazza Affari. L’indice settoriale FTSE Italia Servizi Pubblici segna un rialzo oggi dell’1,10% contro lo 0,7% del Ftse Italia All Shares. Uno scenario che amplia il differenziale di performance di medio e di lungo termine con il paniere delle utitily in ...
Plastic Tax anche ai grossisti? Un affare per alcune utility
Secondo indiscrezioni stampa, il Governo italiano starebbe lavorando all’ipotesi di allargare il perimetro di applicazione della plastic tax anche ai grossisti (deposito della grande distribuzione o magazzini all’ingrosso). Il prelievo, al momento fissato a 0.45 euro per chilogrammo di m ...
Acea, outlook migliorato a Positivo e rating EE- per Standard Ethics
Standard Ethics ha migliorato l’outlook di Acea da “Stabile” a “Positivo”. Il rating attuale è “EE-”. Acea (multiservizi attiva nella gestione dei servizi idrici integrati, nella produzione e distribuzione di energia elettrica e gas, nello smaltimento e valorizzazione energetica dei r ...
Acea conferma il canale rialzista. I prossimi target
Acea appare graficamente inserito in un canale ascendente. Una dinamica confermata dal recente incrocio al rialzo dei corsi con la media mobile a 21 sedute al momento passante per 17,65 euro e dalla conferma della tenuta del supporto (limite inferiore del suddetto canale) a quota 17,15. I prossimi ...
Ftse Mib, cruciale la tenuta del supporto a 16.500 punti
Come avevamo scritto la scorsa settimana il mercato italiano (Ftse Mib), con la sua rottura di trend line del giorno 6 maggio, aveva già dimostrato di essersi sbilanciato al ribassso (Figura 1). Figura 1. Future FtseMib – grafico giornaliero Basterà ora l’avvenuto raggiungimento di 16.500 punt ...
Acea, Standard Ethics eleva il Long Term Expected rating
Standard Ethics ha confermato il rating “EE-” a Acea. Il Long Term Expected rating passa da “Stabile” a “EE+”. Acea è una multiservizi attiva nella gestione dei servizi idrici integrati, nella produzione e distribuzione di energia elettrica e gas, nello smaltimento e valorizzazione ener ...
Acea accelera al rialzo a Piazza Affari. I prossimi obiettivi tecnici
Acea accelera nel recupero intrapreso dal titolo dopo il doppio minimo ascendente di metà marzo in area 12,10-12,45 euro. Il titolo ha infatti oltrepassato di slancio a quota 16 la resistenza statica di breve termine dopo aver incrociato al rialzo a 15,65 euro la media mobile a 50 sedute. Un movim ...
Coronavirus, bollette sospese? L’impatto sulle utility
Come già indicato ieri, il governo sembra voler introdurre, nel pacchetto delle misure temporanee a sostegno dell’economia, anche la sospensione delle bollette dell’energia (il decreto 9/2020 parlava tuttavia anche di acqua e rifiuti). Secondo quanto riportato da QE, la sospensione sar ...
Focus sulle utility: la neutralità climatica diventa legge europea
Il Parlamento Ue ha approvato la legge sulla neutralità climatica al 2050. L’obiettivo delle “net zero emission” diventa quindi “obbligatorio” per gli Stati membri secondo le indicazioni iniziali del new green deal europeo. Il Parlamento approverà entro settembre 2020 ...
Ires, il governo prevede un incremento del 3% per 3 anni per le attività in concessione
Il governo ha presentato un emendamento alla legge di Bilancio che sostituisce il limite al 1% degli ammortamenti finanziari per le compagnie austostradali. Il nuovo emendamento prevede un incremento dell’Ires di 300 punti base per il periodo di tassazione 2019-21 per tutte le attività in con ...
Ipotesi Robin Tax al 2% per le concessionarie di servizi pubblici: gli impatti
Spunta l’ipotesi di introduzione di una Robin Tax al 2% per le concessionarie che eseguono l’ammortamento finanziario delle infrastrutture, in sostituzione della proposta di limite all’1% della deducibilità degli ammortamenti dei beni gratuitamente devolvibili. Il riferimento è c ...
Utility, il M5s torna a chiedere la pubblicizzazione dell’acqua
Il leader del M5s, Luigi Di Maio, sarebbe tornato a chiedere la pubblicizzazione del settore di distribuzione dell’acqua. Lo sottolineano gli analisti di Equita. Il testo del disegno di legge sarebbe fermo da mesi alla commissione Ambiente e dovrebbe essere approvato a gennaio. Un accordo con ...
Utility italiane quotate “in un periodo d’oro”
“In un mondo di bassi tassi di interesse, ricavi accettabili, un costo del debito in diminuzione e piani di aumentare il capex in risposta alla transizione energetica, le utility italiane regolamentate stanno vivendo un vero periodo d’oro. Inoltre, il peso delle imprese regolamentate a t ...
Utility, il presidente di Arera propone una liberalizzazione graduale
Il presidente di Arera (l’ex Autorità sull’energia), Besseghini, propone di procedere alla piena liberalizzazione del mercato dell’energia con un meccanismo graduale, che parta ad esempio dai clienti non domestici, pur proponendo di rispettare la data di luglio 2020 per l’el ...
Utility, documento di consultazione neutro per gli operatori della distribuzione secondo Equita
L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (Arera) ha pubblicato un documento di consultazione (DCO) per l’aggiornamento dei criteri per la determinazione dei costi operativi della distribuzione e misura per il quadriennio 2020-2023. Il documento copre solo la determinazione ...
Rinnovabili, presentato al governo il piano da 50 progetti RES
Le principali società renewabes italiane (Erg, Falck, Enel, ma anche A2A, Iren, Acea, Hera) hanno presentato ieri al sottosegretario del ministero dello Sviluppo Economico un piano da 50 progetti pari al 25% della attuale produzione rinnovabile. I progetti – notano gli analisti di Equita Sim ...
Raccomandazioni di Borsa, i Buy di oggi da Bio-On a Piaggio
Banca Akros giudica Buy: Eni con target a 18.5 euro su rumor di nuove scoperte di giacimenti in Pakistan, Piaggio (target a 3 euro) con le immatricolazioni iItalia cresciute del 27%. Accumulate su Acea (target a 16.7 euro) dopo il nuovo BP 2019-2022. Per gli analisti di Equita valgono un Buy: Poste ...
Utility, rinviata la discussione della legge Daga. Ecco chi ne beneficia
Il presidente della Camera, Roberto Fico, ha annunciato venerdì scorso il rinvio della discussione della legge Daga in Aula in quanto non è arrivata la relazione tecnica, non vincolante da parte del Ministero del Tesoro sui costi della legge stessa. La legge stata inviata al Ministero senza includ ...
Ftse Mib stoppato dalla resistenza di 21.500 punti. Le azioni sotto i riflettori
Il Ftse Mib disegna un Engulfing Bearish che eclissa il corpo delle quattro precedenti candele. L’indice (come previsto) non riesce a superare l’ostica resistenza in area 21.500 punti su cui è arrivato troppo “tirato”. Abbiamo assistito al più classico dei Buy on Rumors and Sell on news co ...
Raccomandazioni di Borsa, i Buy di oggi da Avio a Sias
Per gli analisti di Equita sono Buy: Atlantia con target a 24.6 euro (25,4 per Mediobanca) con Aspi che potrebbe far partire lavori per 6 mld, Eni (target a 20 euro e a 221.5 per Mediobanca) dopo i feedback positivi del piano 2019-22, Gima Tt (target a 7.5 euro) pur dopo la guidance 2019 debole, ...
Acea: utile cresce del 50% e dividendo sale a 0,71 euro
Acea: utile cresce del 50% e dividendo sale a 0,71 euro Acea chiude il 2018 con un risultato netto di gruppo in crescita del 50% a 271 milioni di euro. Il bilancio approvato dal cda dell’utility locale controllata dal comune di Roma registra anche ricavi netti consolidati pari a 3,028 miliardi ...
Mercato auto, stabile in Europa a maggio (+0,6%)
A cura di Unrae I dati diffusi dall’ACEA, l’Associazione europea che rappresenta i Costruttori di veicoli, in maggio si sono immatricolate nell’Europa dei 28+Efta 1.442.643 vetture, quasi 9.000 in più rispetto al 1.433.885 dello scorso anno, con un aumento dello 0,6%. Il cumulato dei 5 mesi r ...
I buy di oggi da Acea a Tenaris
Ecco le principali raccomandazioni di oggi: Per Mediobanca vale un outperform Acea, con target price a 17,50, Iren (TP 3,10), Molmed (TP 0,68) dopo i conti; Anima Holding (TP 7), Gima TT (TP 19,90) Pirelli (TP 8) in previsione della presentazione dei risultati trimestrali; Autogrill (TP 13,60) dopo ...
Mercato auto, febbraio positivo: +4%
a cura di Acea Secondo i dati diffusi dall’ACEA, l’Associazione dei Costruttori Europei, le immatricolazioni di autovetture nuove in Europa (EU28+Efta) nel mese di febbraio 2018 sono state 1.159.039 e segnano un incremento del 4,0% rispetto alle 1.114.659 dello stesso mese dello scorso anno. Il ...
I buy di oggi da Acea a Sias
Ecco le principali raccomandazioni di oggi: Buy su Acea da Equita (TP 16.8) in attesa della firma del contratto Open Fiber per il cablaggio di Roma; su Atlantia (TP 30.1) dopo che il ministro dell’energia spagnolo ha specificato che la vendita di Hispasat dovrà essere autorizzata dal governo; su ...
Acea mette alle spalle la trendline discendente. I prossimi obiettivi
Acea ha confermato con volumi superiori alla media trimestrale il superamento a quota 13,20 della trendline discendente che dalla seconda metà dello scorso mese di luglio impediva al titolo di intraprendere uno stabile trend rialzista. Dal punto di vista operativo i prossimi target sono individuabi ...
Settore auto Europa, crescita ma col freno tirato
In un momento particolarmente caldo per il settore auto, arrivano i dati ACEA sule immatricolazioni di dicembre. Il trend degli ultimi mesi lasciava presagire che l’Europa dei 28+Efta chiudesse il 2016 superando la soglia dei 15 milioni di autovetture. Le 15.131.719 vetture immatricolate segnano u ...
Borsa Italiana, al via il quarto Italian Infrastructure Day
21 società quotate, tre non quotate, il MEF e 120 investitori provenienti da quattro continenti. Si svolge oggi la quarta edizione di Italian Infrastructure Day, organizzata da Borsa Italiana per agevolare la relazione tra le società del settore delle infrastrutture e gli investitori internazional ...
Auto, in Europa il mercato registra il 33° mese consecutivo di crescita
Maggio è stato il 33° mese di crescita consecutiva per l’Europa dell’auto, secondo i dati diffusi dall’ACEA, l’Associazione europea che rappresenta i Costruttori di veicoli, grazie a 1.330.599 immatricolazioni, con un aumento del 15,5% rispetto a 1.152.509 allo stesso periodo dello scorso ...