Articoli con tag : Aifi

Fondi di private equity: l’analisi dell’Aifi

di Redazione

I fondi esteri sono sempre più in prima linea nell’acquisto delle società partecipate. E le strategie add-on dei private equity stanno via via assumendo un ruolo cruciale in Italia tanto da arrivare a valere, nell’ultimo biennio, il 41% di tutte le loro operazioni sul mercato. E’ ...

continua

Prosegue la marcia del private equity

di Private

Il rialzo dei tassi non ferma il mercato italiano del private equity. A luglio sono stati annunciati 42 nuovi investimenti, secondo quanto rilevato  dall’Osservatorio Pem della Liuc Business School, appena 3 in meno rispetto a luglio 2021, quando lo scenario macro era decisamente migliore. I prim ...

continua

Fondi: l’Europa si conferma il motore della finanza sostenibile

di Redazione

L’Europa rimane il motore chiave della finanza sostenibile, forte dell’83% del patrimonio netto dei fondi sostenibili globali. E’ quanto emerge dal secondo studio annuale sui fondi di investimento sostenibili europei di Morningstar e Zeb, promosso dall’Associazione dell’ ...

continua

M&A a gonfie vele

di Private

Il 2021 va in archivio come un anno record per le fusioni e acquisizioni nella Penisola. Secondo lo studio condotto da Aifi e Kpmg, l’Italia ha registrato 1,165 operazioni, vale a dire ben il 32% in più rispetto al 2020, per un valore di 98 miliardi di euro. Si tratta dell’anno migliore dopo la ...

continua

Private capital, Aifi preme per incentivi agli istituzionali

di Private

Il 2021 è stato l’anno del decollo per i private markets in Italia, ma per avvicinare la Penisola ai livelli degli altri grandi Paesi europei occorre attirare maggiori capitali dagli istituzionali. Così il consiglio direttivo Aifi , che si è riunito nel primo incontro dell’anno e ha anal ...

continua

Decreto Pir: attività ampliate anche agli altri asset di private capital

di Max Malandra

Il decreto sui Pir è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale e AIFI si dichiara soddisfatta poiché sono stati rispettati gli obiettivi originali della legge e sono state accolte alcune indicazioni. Le nuove disposizioni (Serie Generale n.105 del 07-05-2019), si applicheranno ai piani di risparmio c ...

continua

Il private equity archivia un 2018 da record

di Luigi Dell'Olio

Se la crescita economica rallenta, il private equity continua a crescere senza soste. Secondo il rapporto annuale di Aifi e PwC, lo scorso anno la raccolta sul mercato italiano si e’ attestata a 3,415 miliardi di euro, di cui 2,74 miliardi appannaggio degli operatori privati. Un dato, quest ...

continua

I motori del private equity

di Max Malandra

“I numeri del 2018 sono molto interessanti: il private equity italiano nel suo complesso, che quindi comprende le operazioni fatte su imprese del nostro Paese sia da operatori internazionali sia italiani, è cresciuto in termini di operazioni, nonostante un contesto di criticità. Nel primo semest ...

continua

Private equity, volano raccolta e investimenti

di Private

Va in archivio con i principali indicatori in crescita il primo semestre del private equity italiano. Secondo lo studio periodico dell’associazione di settore Aifi, la raccolta complessiva (sul mercato e captive, cioè proveniente dalla casa madre) si è attestata a 1,9 miliardi di euro, in c ...

continua

Private debt, balzo della raccolta

di Luigi Dell'Olio

Il private debt si conferma in un ottimo momento. Complice l’enorme liquidità disponibile sui mercati e il ridotto livello di default aziendali, nei primi tre trimestri del 2017 la raccolta si è attesta a 30 miliardi di euro, contro i 25  miliardi del periodo gennaio-settembre 2016. Il dat ...

continua

Semestre in chiaroscuro per il private equity

di Luigi Dell'Olio

“L’economia italiana va bene: crescono sia gli export che gli investimenti e vi sono segnali positivi dagli indici di fiducia. Tuttavia il mercato italiano del private equity archivia un semestre non entusiasmante, anche per la concorrenza della Borsa”. È l’analisi di Innocenzo Cipolletta ( ...

continua

Crescita record per le startup italiane: sono raddoppiate rispetto al biennio precedente

di Redazione

Secondo la Relazione annuale 2016 del Mise, in Italia le startup sono quasi 7mila, il doppio rispetto a due anni fa. Questo incremento è dovuto principalmente a un cambiamento nella normativa che ha introdotto incentivi fiscali e ha semplificato l’iter burocratico. Nonostante questo, però, le st ...

continua

Venture Capital Monitor: continua la crescita degli investimenti, anche nel FinTech

di Marco Barlassina

Il 2015 si è chiuso con una crescita dei nuovi investimenti in seed (investimento nella primissima fase di sperimentazione dell’idea di impresa) e startup (investimento per l’avvio dell’attività imprenditoriale), con 77 operazioni: +8% rispetto al 2014 (erano 71 operazioni) e +17% rispetto a ...

continua

Private equity, l’investitore istituzionale latita

di Redazione

Presentato oggi a Roma il rapporto che fotografa la situazione attuale in Italia ...

continua

Il venture capital made in Italy è risorto

di Redazione

Il rapporto realizzato a Aifi, Sici e l’Università Carlo Cattaneo mostra come il settore sia in via di sviluppo, con un giro di affari che supera il miliardo di euro. ...

continua

Private Equity: non è tutto oro quello che luccica

di Marco Mairate

Secondo un'indagine condotta da eFinancialCareers , il boom del private equity italiano nasconde una quadro generale meno brillante del previsto e contraddistinto da una certa staticità del mercato. ...

continua

Italia a caccia di fondi sovrani negli Emirati Arabi

di Francesco D'Arco

Il prossimo 10 maggio l'associazione AIFI incontrerà ad Abu Dhabi una serie di fondi e società di investimento arabe interessate a investire in società italiane. Obiettivo rilanciare l'economia del Bel Paese con l'aiuto del private equity. Nonostante la Commissione europea. ...

continua

Private equity italiano, un mercato in controtendenza

di Fabio Coco

Seppur la raccolta sia stata in calo nel 2008, in Italia il mondo del private equity è sorprendente, soprattutto se confrontato con il resto d'Europa. Un andamento quasi anticiclico. ...

continua

Private Equity – i risultati spingono gli investitori verso le uscite

di Marco Mairate

Sembrano finiti i bei tempi dei megafondi di Leverage Buyout. I timori per un calo dell’attività dei fondi che comprano e vendono intere aziende, è salito alle stelle negli ultimi mesi tanto che gli investitori sono disposti ad uscire anche con forti sconti sull’investimento. Secondo l’FT al ...

continua
NEWSLETTER
Iscriviti