Articoli con tag : Arte
Consulenti, ecco una nuova alternativa di investimento “da collezione”
Di Giacomo Nicolella Maschietti Il pubblico degli appassionati di fumetti è in costante crescita in tutto il mondo, e anche il mercato relativo agli oggetti da collezione va di pari passo. Basti pensare che la Biennale di Venezia, la più importante manifestazione artistica del nostro ...
Arte, le Rovine di Nicolas Party
Alessia Zorloni e Martina Minetti Fino al 9 gennaio 2022 il Museo d’arte della Svizzera italiana di Lugano presenta “Rovine” la prima grande mostra monografica di Nicolas Party allestita in un museo europeo. Attivo sin dagli anni Novanta, Nicolas Party è un artista contemporaneo ...
BNL- BNP Paribas con WePlanet per l’ambiente
Due grandi sfere campeggiano in Piazza Lina Bo Bardi a Milano, di fronte alla Torre Diamante, sede del Gruppo BNP Paribas in Italia: la Banca, attraverso la propria Divisione “BNL-BNP Paribas Private Banking & Wealth Management” sostiene l’esposizione open air della start up We Planet “1 ...
L’identikit del collezionista d’arte
Hanno un’età media che supera di poco i 58 anni, sono in prevalenza uomini (in proporzione di 3 a 1 rispetto alle donne) e nel 70% dei casi risiedono nelle regioni del Nord. Sono i collezionisti-tipo dell’arte secondo la fotografia scattata dalla pubblicazione “Collezionisti e valore dell’a ...
Maiani (Siat): “Mercato dell’arte, analisi di un’asset class per diversificare in modo efficiente i portafogli”
Giovanni Maiani, docente Siat e autore di molteplici articoli di analisi tecnica sulla stampa di settore e specializzato nella creazione di algoritmi e di trading system, illustra ai microfoni di Finanza Operativa Idee per Investire attraverso uno studio proprietario le oppurtunità offerte dal merc ...
Banksy al lavoro in casa, il coronavirus peserà sulle quotazioni?
Anche Banksy fa “smart working” Si fa presto a dire “smart working” o “lavoro agile”. Ma quando a lavorare da casa a causa dell’emergenza coronavirus è un artista famoso come Banksy che succede? Costretto come mezzo mondo a rimanere in quarantena, l’artista e writer inglese, conside ...
Art&Luxury lancia un fondo sull’arte con una dote di equity del Dalí Universe
Art&Luxury, società formata da un gruppo di professionisti con esperienza all’attivo nel campo della finanza e dell’arte, lancia il fondo “Art&Luxury Investments Fund”: un RAIF costituito in Lussemburgo rivolto agli investitori professionali e istituzionali. Il fondo, nato dopo uno ...
Investire in Arte
A cura di Walter Snyder, WWS Swiss Financial Consulting S.A. Investment in art has become a specialized sector, and investors have put large amounts of capital into the art market, which has its own rules and laws and manner of functioning. At first the large number of artists, works and galleries m ...
Free port e tesori nascosti
Alessia Zorloni “La circolazione internazionale delle opere d’arte comporta, oltre alle necessarie autorizzazioni di verifica dell’eventuale interesse culturale del bene, anche una serie di controlli attivati dal diritto doganale o dalle prassi adottate dai porti franchi internazionali. ...
L’arte di investire nell’arte
A cura di Alfredo Piacentini, Decalia Asset Management Le cedole obbligazionarie sono ancora ai minimi termini (o quasi) e la volatilità delle azioni è tornata a essere dominante. In tutto questo contesto economico difficile, tuttavia, il mercato dell’arte continua a crescere, supportato dai ...
Collezionismo e Wealth Management
di Alessia Zorloni Le collezioni permanenti fondate da facoltosi filantropi, offrono uno straordinario numero di opere ai propri fruitori ed eguagliano, e in molti casi superano, per numero e completezza, le collezioni delle istituzioni pubbliche, spesso penalizzate dall’eccessiva tendenza ...
Arte in ufficio, ecco i benefici
Viking Italia ha svolto un sondaggio in diversi paesi europei utilizzando per la precisione dei campioni di lavoratori così suddivisi: 500 in Italia, 500 in Austria, 1000 nei Paesi Bassi, 1000 in Germania e 1.500 in Gran Bretagna, per un totale di 4500 lavoratori Europei. I risultati del s ...
Paperoni per l’arte
di Alessia Zorloni Gli Stati Uniti vantano una lunga tradizione di istituzioni fondate da collezionisti privati. Se è vero che le prime istituzioni nascono tra l’inizio del secolo scorso e gli anni Trenta, con la Frick Collection, il Whitney Museum di New York e l’Isabella Stewart Gardne ...
Aste, botti di fine anno
di Alessandro Cuomo Dopo la settimana calda di Frieze London e Frieze Masters, le clamorose aggiudicazioni di Christie’s e Sotheby’s, il quadro autodistrutto di Banksy venduto a un milione e trecentomila sterline, l’attenzione torna nuovamente sulle aste italiane. Mercato in crescita Globalmen ...
Autunno caldo per l’arte
Alessandro Cuomo Il mercato dell’arte internazionale è pronto a entrare nel vivo con gli ultimi mesi dell’anno caratterizzati da un fitto calendario di aste e fiere. Fin qui il 2018 ha registrato buone performance per quanto riguarda le vendite di grosse collezioni internazionali e ha fi ...
Ubi Banca rende fruibilie la sua collezione artistica online
Le collezioni di Ubi Banca sono online Dallo scorso 6 ottobre è online il nuovo sito internet Arte Ubi Banca (arte.ubibanca.com) dedicato all’arte, alla valorizzazione del patrimonio artistico e della collezione di Ubi Banca, oltre che alla promozione delle principali iniziative in ambito cultura ...
Collezionisti in cerca di buone pratiche
Alessia Zorloni Molte transazioni di opere d’arte si concludono con discussioni e dispute legali. Raramente, infatti, vengono definiti in modo preciso i diritti, i doveri e il ruolo delle parti coinvolte, con conseguenze spesso negative. Un esempio che ha sollevato questioni inerenti l’opacità ...
Arte da condividere
Alessia Zorloni Com’è ben dimostrato da numerosi report pubblicati negli ultimi anni, sono sempre di più le famiglie di imprenditori che investono parte del patrimonio nel collezionismo di opere d’arte. Le collezioni permanenti fondate da collezionisti privati offrono uno straordinario ...
Arriva l’indice per investire nell’arte
Contenuto tratto da www.bluerating.com Un benchmark per rendere più agevoli gli investimenti in arte. Artprice100 è il nuovo indice di Artprice che nasce come possibile risposta alle richieste di maggiore sicurezza da parte dei private banker. “Il nuovo indice permette di seguire l’and ...
Arriva l’indice per investire nell’arte
Un benchmark per rendere più agevoli gli investimenti in arte. Artprice100 è il nuovo indice di Artprice che nasce come possibile risposta alle richieste di maggiore sicurezza da parte dei private banker. “Il nuovo indice permette di seguire l’andamento reale del mercato, ignorando gli ...
In Art presenta la strategia per la gestione degli asset del mercato dell’arte
IN ART S.A. società specializzata in advisory su strategie alternative, presenta IN ART FUND, un esempio di fondo di diritto lussemburghese che investe in opere d’arte la cui potenziale crescita di valore è ancora inespressa. La strategia di investimento utilizzata per IN ART FUND è unica e inn ...
Il mercato globale dell’arte è in ripresa a livello globale
Dal Deloitte Art&Finance Report 2017, report che analizza il mercato dell’arte a livello globale, mettendone in luce prospettive, sfide e sviluppi dal punto di vista dei principali operatori sono emersi i seguenti punti salienti: Il mercato globale dell’arte è in ripresa Mercato globale in ...
Carta in mostra a Lugano
Appassionati di arte su carta in massa a Lugano. Dal 15 al 17 settembre nella cittadina svizzera si svolgerà Wopart. Giunta alla seconda edizione, si svolge al Centro esposizioni con la partecipazione di 74 gallerie internazionali, il doppio dello scorso anno. In mostra opere realizzate su cart ...
Eredità di valori
Uno dei libri più interessanti che siano stati scritti di recente sulle arti applicate è un volume del ceramista Edmund De Waal, intitolato “Un’eredità di avorio e ambra”. Si narra la storia della famiglia Ephrussi, che dalla metà dell’Ottocento alla seconda guerra mondia ...
Creatività artigianale
“Made in…” è una denominazione che può voler dire molto o non significare nulla. Soggetta alle più disparate interpretazioni, questa etichetta può connotare una semplice origine geografica così far immaginare un universo di informazioni simboliche, storiche o strutturali relative a un pro ...
Arte e cultura, nuovo ciclo di eventi Mediolanum sul territorio
L’ARTE INCONTRA LA BANCA – Mediolanum Corporate University, l’istituto educativo di Banca Mediolanum nato per custodire e tramandare i valori che hanno reso grande l’azienda, sceglie una città-simbolo per il primo incontro della serie “Centodieci è Arte”, nuovo ...