Articoli con tag : Asian Century
La festa di primavera
Borse ad operatività ridotta in Cina per la festa di primavera.La definizione di un nuovo livello del cambio dollaro yuan ed il finanziamento del debito americano, rappresentano sfide importanti per l’amministrazione americana, in quanto la Cina sembra prossima a cambiare strategia. ...
L’Asia attende l’insediamento di Barack Obama
La Cina confida sulla politica estera americana e sul conseguente rilancio delle proprie esportazioni, alla luce dell'inizio del mandato di Barack Obama. Nel frattempo il premier cinese Jiabao garantisce nuove misure di stimolo per sviluppare la domanda interna. ...
L'uomo più ricco della Cina
Huang Guangyu, l'uomo più ricco della Cina, il sogno della maggior parte dei cinesi, è stato arrestato alla fine di dicembre dello scorso anno. Chi sta sognando di giocarsi i miliardi di dollari che il governo sta per riversare a pioggia sul paese per cercare di mitigare gli effetti della crisi è ...
L’anno del toro cinese
L'anno del toro come buon auspicio per un 2009 in rialzo nel mercato cinese?In un quadro pessimistico vi sono motivi per credere in un anno di rialzi, grazie al buon livello di liquidità, garantito dalle riserve e dai depositi bancari.I delicati rapporti politici con Usa e Russia non dovrebbero rap ...
I mercati asiatici ignorano Bernard Madoff
I mercati asiatici questa notte hanno dato un primo responso al caso Bernard Madoff. Nonostante Nomura Holdings abbia fatto sapere che potrebbe registrare una perdita di 27,5 milliardi di yen come conseguenza delle malversazioni subite, la borsa giapponese ha sostanzialmente ignorato la notizia. ...
Salvataggio delle industrie automobilistiche USA, c’è chi dice no
Sino a quando non sarà chiaro come i fondi verranno impiegati e che sacrifici saranno disposti a fare dirigenti e dipendenti delle industrie automobilistiche, è molto meglio che certe decisioni le prenda il governo entrante. Se vorranno creare una nuova casta, oltre a quella “della finanza” ge ...
Lo Zar dell’Energia
E' da qualche tempo che si ipotizza la possibilità che il presidente eletto degli Stati Uniti Barack Obama possa nominare uno "Zar dell’Energia" alla Casa Bianca per coordinare le politiche sul cambiamento climatico e la dipendenza dal petrolio in Medio Oriente e che il posto sarebbe stato offert ...
La Cina e la crisi dei mercati
Non è servito a rilanciare la borsa cinese l’intervento della banca centrale che ha abbassato i tassi di riferimento per la quarta volta in dieci settimane, portandoli al 5,58% con un taglio di 108 punti base, ossia il più ampio da 11 anni. ...
Cina, la borsa che verrà
Sono molte le domande che si pongono gli operatori alla vigilia del più grosso piano di investimenti che i mercati asiatici abbiano mai visto nella loro storia. Quale sarà il ruolo delle società quotate nello sviluppo dei consumi interni del paese? Quante di queste, dovranno cambiare per poter pr ...
Corsi e ricorsi storici
Cosa succede quando un bene primario indispensabile governato della leggi della domanda e dell’offerta, inizia a scarseggiare in un momento di bassa domanda e in piena recessione e quando l’inflazione prodotta dalla domanda di energia si somma alla deflazione dei consumi? ...
Mettiamoci una pietra sopra
Da una parte abbiamo gli Stati Uniti, paese con bilancia commercial pesantemente negativa e dall’altra abbiamo la Cina che ha annunciato un surplus commerciale record ad ottobre di circa 28 miliardi di euro. No, non è proprio possibile ignorare quello che sta succedendo in Cina e petrolio a buon ...
Il petrolio all’inferno
Il dato delle vendite di ottobre per il mercato del automobilistico americano, che con 10,56 milioni di auto vendute chiude ai minimi dal febbraio 1983 si sommato ieri sera al dato dell’indice ISM manifatturiero che è sceso a 38,9 punti, ossia ai minimi dal 1982. Il risultato è stato un mix vele ...
Esprimi un desiderio
Ormai non passa giorno senza l’annuncio di decine di miliardi di dollari messi a disposizione dal Fmi e dai governi dei paesi colpiti dalla crisi. Questa notte la Corea del Sud ha annunciato di voler aggiungere altri 14 trilioni di won, ossia circa 10 miliardi di dollari, di stimoli all’economia ...
Alla canna del gas
Molti di noi si ostiniamo a credere che il problema del petrolio sia risolto, grazie anche alla crisi finanziaria che ne ha fortemente ridotto il prezzo, ma pochi si ricordano che circa 6 mesi fa al World Petroleum Congress, ai prezzi “vecchi”, già si ipotizzava un declino nell’estrazione pet ...
Alla ricerca di uno scoop
A quanto pare la catastrofe dei mercati non è più così imminente. I Treasury americani a tre mesi è da quattro giorni che vengono venduti senza sosta e anche le catene di messaggi “riservatissimi” che continuo a ricevere in questi giorni e che preannunciano disastri planetari in concomitanza ...
Un futuro nero, come il carbone
L’Ufficio nazionale di statistica ha annunciato che l’economia cinese ha rallentato la sua crescita fino ad un +9,9%, dopo un primo semestre al +10,4%. E proprio da oggi i contadini cinesi potranno scambiare, trasferire o anche subaffittare i loro diritti di sfruttamento della terra a loro asseg ...
L’elefante rosa
Se qualcuno vi imponesse di “Non pensare assolutamente ad un elefante rosa perché non esiste” riuscireste a non pensarci? Siete forse spaventati dall’orrido spettacolo di innumerevoli mandrie di elefanti rosa che stanno calpestando i mercati e a cui non avreste dovuto pensare? ...
C’è una Luce in fondo al tunnel
C’è, ma è quella della locomotiva che ci sta venendo addosso. Ad usare questa immagine, poco meno di un mese fa, è stato il ministro delle Finanze tedesco Peer Steinbrueck, parlando del caso di Lehman Brothers durante un briefing improvvisato. E' stato poi scoperto che non si trattava di un tre ...
L’Asta tosta
Per poter ripartire serviva un crollo dalle dimensioni tali da conquistare le prime pagine di giornali e telegiornali e talk show di tutto il mondo. E il crollo è arrivato, con l’indice Dow Jones tornato sotto 10′000 ieri sera e con l’indice Nikkei tornato sotto 10′000 questa notte. Serviva ...
I maghi della stabilità politica e del progresso economico
Proprio quando l’attenzione del mondo era puntata sul piano Paulson il governo uscente degli Stati Uniti cosa si inventa ? Come ultima regalia agli “amici” armatori, annuncia un piano per vendere armi a Taiwan per 6,5 miliardi di dollari, compresi 30 elicotteri Apache, 330 missili Patriot e 32 ...
Il saccheggio
Alla fine anche il Canada prende le distanze e si ribella, con il primo ministro canadese Stephen Harper che nel corso di un dibattito televisivo dichiara che la situazione economica americana è “disastrosa” e la colpa è di una politica “irresponsabile”. ...
Più cinesi dei cinesi
Per oggi non vi romperò le bailout con vacue considerazioni sul voto del Senato americano, che come potete immaginare ha approvato il piano di salvataggio, di nuovo pronto per tornare domani all’esame della Camera. Non posso nemmeno parlarvi di Cina perché per tutta questa settimana la borsa cin ...
Ordalia
L’ordalia (dal germanico antico ordal, che significa “giudizio di Dio”) è una pratica giuridica con la quale l’innocenza o la colpevolezza dell’accusato sono determinate sottoponendolo ad una prova dolorosa. La determinazione dell’innocenza deriva dal completamento della prova senza sub ...
Un sasso nello stagno
Oggi i giornali titolano:"Il petrolio s’infiamma. Il piano di salvataggio messo a punto dall’amministrazione Bush non riuscirà a scongiurare la recessione". Mentre due giorni fa i quotidiani titolavano:"il petrolio cala a causa della inevitabile recessione". Quello che è certo è che c'è gros ...
Cina: la Borsa sorride alle nuove regole sul buy-back
Le autorità della Borsa cinese hanno allentato le regole sul buy-back di azioni da parte delle società quotate: in questo modo il Governo tenta di risollevare le sorti del peggior listino del mondo nel 2008. Il Governo cinese infatti si trova in un momento di grande difficoltà e tenta di rivitali ...
Tutti insieme appassionatamente
Con un annuncio coordinato, Federal Reserve, Bce, Banca del Giappone, Banca d’Inghilterra e Banca del Canada hanno reso noto che inonderanno il mercato con 180 miliardi di dollari di liquidità. E' la fine di un epoca. Lo strapotere delle banche d’affari è finito. ...