Articoli con tag : azioni
Asset allocation Europa e Usa: dominano i settori difensivi
a cura di Francesco Maggioni L’asset allocation di maggio sulle due sponde dell’Atlantico vede molte similitudini. Cio’ che stupisce innanzitutto è una netta diminuzione nel settore obbligazionario che in aprile è uno dei settori meno performanti. In Europa il Bund per esempio h ...
Certezze in un mondo incerto? Tre idee “non correlate” da Investec Am
Michael Spinks, portfolio manager di Investec Global Diversified Growth Fund, analizza tre idee del portafoglio multi-asset che il team classifica come ‘non correlate’ – queste operazioni hanno diverse relazioni con le dinamiche della crescita economica e la propensione al rischio complessiva, ...
Quali saranno i trend dei principali mercati? Scoprilo nel “Telegramma Mensile”
A cura di Francesco Maggioni Ecco il terzo numero del nuovo report, il Telegramma Mensile. L’obiettivo di questo report è quello di vedere come si chiudono le candele mensili dei principali indici azionari, obbligazionari, di valute e di materie prime, per avere un idea di massima di come si p ...
Tra inflazione e deflazione, conseguenze per gli investitori
di Christophe Bernard, Chief Strategist di Vontobel Il monetarismo, una delle teorie economiche più influenti del 20° secolo, si basa sull’assunto che l’inflazione sia causata da un’eccessiva offerta di denaro. Il suo fondatore, il professore di economia americano Milton Friedman, sembra per ...
Mercati finanziari, cosa potrebbe andare storto?
di P. O. Beffy, Chief Economist di Exane Bnp Paribas Dopo aver toccato dei livelli record, questa settimana i mercati azionari europei hanno registrato un calo. Oltre all’evidente delusione sui dati americani, altri due fattori potrebbero giustificare questo calo: l’apprezzamento dell̵ ...
Tassi Negativi: quali le implicazioni?
a cura di Corrado Caironi, Investments Strategist di R&CA Il dollaro Usa ripiega La delusione del primo dato, seppur provvisorio, riguardo la crescita del GDP statunitense per il primo trimestre, cresciuto dello 0,2% rispetto all’1% atteso, ha rimesso in gioco le previsioni di aumento dei tass ...
Esporsi al ritorno dell’M&A in Europa attraverso un approccio cross-asset
a cura di Exane Derivatives Un contesto ancora favorevole alle operazioni di M&A in Europa Nonostante in Europa le condizioni per le operazioni di fusione-acquisizione fossero già ideali lo scorso anno, il 2014 si è rivelato un anno piuttosto deludente sul fronte delle M&A: due importanti ...
Un mondo fragile
A cura di Didier Saint-Georges, Managing Director e Membro del Comitato Investimenti Carmignac Gestion Sin dall’annuncio di Ben Bernanke, all’epoca Presidente della Fed, riguardo al primo quantitative easing il 19 marzo 2009, una questione di fondo è emersa con chiarezza: fino a che punto la ne ...
Azioni europee: i ribassisti di ieri sono diventati i rialzisti di oggi
di Paul Doyle, Responsabile azionario per l’Europa di Columbia Threadneedle Investments Gli investitori professionali che avevano un atteggiamento ribassista riguardo all’Europa sono passati sul fronte opposto. Dalla recente indagine di Merrill Lynch sui gestori di fondi risulta che il 6 ...
Allocazione di portafoglio: le strategie di investimento di Amundi
di Philippe Ithurbide, Global Head of Research, Strategy and Analysis Amundi AM Il forte miglioramento dei mercati azionari europei è il risultato di tre fattori principali: • In primo luogo, la prospettiva di aumento degli utili societari a seguito dall’indebolimento dell’euro, un fattore ...
Approccio “Wait and see”: la view di Candriam
A cura di Pierre Boyer, Responsabile fondi monetari di Candriam Investors Group Durante il meeting di aprile, il Consiglio Direttivo della BCE ha lasciato i tassi di interesse di riferimento e il ritmo degli acquisti di asset invariato: • Tasso principale di rifinanziamento: 0.05% • tasso deposi ...
Per i gestori il rally non è finito: i risultati del sondaggio di Morningstar
Per le Borse europee, il rally non è finito. A dirlo sono i gestori interpellati da Morningstar nell’ultimo sondaggio mensile condotto tra le principali case di investimento che operano in Italia a cui hanno partecipato 20 investitori professionali. Nel complesso, il Morningstar Italy Investment ...
Russell Inv.: “Europa la preferita, Wall St. molto cara e cautela sugli emergenti”
Alla luce della crescita degli utili per azione (Eps) a doppia cifra, del basso prezzo del petrolio, della politica monetaria accomodante e delle basse valutazioni rispetto agli Stati Uniti, l’Eurozona è l’area geografica preferita per gli strategist di Russell Investments. Il team ha un rileva ...
Azioni sostenute da migliori prospettive economiche. Ecco l’asset allocation di Pictet
a cura di Pictet Strategy Unit Preferenza per i titoli azionari, ancora neutrali su bond e dollaro Confermiamo il sovrappeso del mercato azionario in quanto gli stimoli monetari forniti da diverse banche centrali a livello mondiale dovrebbero sostenere le asset class più rischiose e stimolare la cr ...
L’Investment Barometer di Jp Morgan
J.P. Morgan Private Bank ha rivelato le aspettative degli investitori High Net Worth (HNW) europei nell’ultimo sondaggio condotto tra la clientela private sulle prospettive di rendimento, compresi gli eventi che potrebbero stupire in senso positivo o negativo nei prossimi 12 mesi. Il sondaggio, a ...
Ubp: azionario, Giappone ancora da preferire rispetto a Usa ed Europa
di Cedric Le Berre, Multi-Management & Fund Research di Union Bancaire Privée – Ubp L’Abenomics sta facendo ottimi progressi. Adesso infatti utili societari più elevati stanno portando a salari e bonus annuali più alti che, a loro volta, dovrebbero creare spazio per una crescita significa ...
L’asset allocation azionaria di Allianz GI
di Ann-Katrin Petersen, Assistant Vice President Global Capital Markets & Thematic Research di Allianz GI La crescita economica mondiale nel primo trimestre del 2015 potrebbe essere inferiore a quella registrata nella seconda metà del 2014. A livello di area geografica, i Paesi industrializzati ...
Cautela sugli Usa, rialzisti su Europa e Giappone
A cura di Armando Carcaterra, Direttore Investimenti di Anima Sgr Il futuro prossimo dei mercati sembra ruotare intorno sostanzialmente a due pilastri: gli effetti sull’inflazione del Quantitative Easing avviato dalla Banca Centrale Europea da una parte e, dall’altra, il momento in cui la Federa ...
La Bce ridistribuisce le carte dell’asset allocation
A cura di Candriam Investors Group Il rendimento atteso dell’azionario dell’area Euro è ancora pari al 20%, anche dopo il rialzo dell’inizio di quest’anno. Sul piano delle obbligazioni, rimane del potenziale nei titoli ad alto rendimento (High Yield) e in quelli dei mercati emergenti. In qu ...
Quali saranno i trend dei principali mercati? Scoprilo nel “Telegramma Mensile”
A cura di Francesco Maggioni Ecco il terzo numero del nuovo report, il Telegramma Mensile. L’obiettivo di questo report è quello di vedere come si chiudono le candele mensili dei principali indici azionari, obbligazionari, di valute e di materie prime, per avere un idea di massima di come si p ...
Portafogli Italia, performance oltre il +20%
Non si arresta il rally dei listini azionari, con il Ftse Mib che da inizio anno guadagna oltre il 23 per cento. Ma dopo due mesi e mezzo dall’implementazione del nuovo Portafoglio Italia 2015 (15 gennaio) – in realtà tre portafogli costruiti con la metodologia dei “Dogs of the Dow” di ...
Il gigante cinese avanza a rilento
di Christophe Bernard, Chief Strategist di Vontobel L’ascesa della Cina a “peso massimo” internazionale ha caratterizzato l’evoluzione dell’economia mondiale. Fino a poco tempo fa, gli investitori erano abituati a sbalorditivi tassi di crescita del PIL, che sembravano sfidare le leggi di g ...
A caccia di cedole sopra il 4%: Jp Morgan AM punta sulle banche Ue
Tra le preferite della società di gestione del risparmio c'è anche l'italiana Intesa Sanpaolo. Ecco lacuni istituti europei ben capitalizzati e con cedole intorno al 4,5%: una buona soluzione d'investimento anti-crisi
...