Articoli con tag : Brexit
Mercati: mediocri prospettive di crescita
a cura di Russell Investments Se andiamo oltre l’iniziale volatilità legata al voto sulla Brexit, gli effetti saranno prolungati e difficili da prevedere. La Brexit è certamente un evento critico per il Regno Unito e ci aspettiamo che il rallentamento economico si aggravi e che la possibilità d ...
Dall’Asia all’America le borse tornano ai livelli pre-Brexit
L'attesa per nuovi stimoli porta gli investitori a rientrare sull'azionario semmai approfittando dei livelli di prezzo più deboli causati dalla Brexit. Risultato: da Tokyo a Wall Street (dove l'S&P500 segna un nuovo record storico) è una sequenza di rialzi ...
Sarà Theresa May il nuovo premier britannico
Contraria alla Brexit, si è impegnata a rispettare comunque il voto popolare e ad avviare la procedura per fare uscire la Gran Bretagna dalla Ue. Con lei le paghe dei top manager probabilmente scenderanno così come le forme di elusione fiscale ...
Ramenghi (Ubs WM Italy): “Puntiamo sull’high yield in euro e sull’azionario Usa”
A Cura di Matteo Ramenghi, Cio di Ubs WM Italy L’incertezza causata dalla Brexit probabilmente indurrà le banche centrali a mantenere politiche monetarie espansive più a lungo di quanto sperato. Le aspettative di un rialzo dei tassi, implicite nella curva dei tassi americani, sono crollate lo sc ...
Fondi: a maggio investitori avversi al rischio, ma niente panico pre-Brexit
A maggio, nonostante i tentativi nervosi di risalita delle Borse, gli investitori hanno continuato a prediligere il reddito fisso, mentre i fondi azionari domiciliati in Europa hanno sofferto riscatti netti per circa 7 miliardi di euro. I dati Morningstar mostrano che non c’è stata una fuga impro ...
I rialzi dei tassi Usa rimandati al 2017
A cura di Marc Craquelin, Direttore della Gestione di Financière de l’Echiquier Ad eccezione della sterlina, in continua discesa, tutte le asset class sono rimbalzate bruscamente dopo il crollo post-referendum. La maggior parte ora ritrova o supera il livello pre-Brexit. Il rimbalzo dei mercati ...
Effetto Brexit per le azioni William Hill? Sì ma in chiave positiva
E’ innegabile che la Brexit abbia segnato in maniera indelebile un momento già piuttosto complesso come il 2016. Da un punto di vista espressamente finanziario, si tratta di un momento davvero topico, attorno a cui ruotano importanti interessi. Da un lato l’anno era iniziato sotto il segno dell ...
Grosset (UniCredit), “vi spiego cosa è successo ai certificati con la Brexit”
L'esito del referendum potrebbe non essere una notizia negativa per il settore dei certificati. Ce lo spiega Christophe Grosset a margine del webinar che lo specialista realizza ogni mese in collaborazione con Bluerating. ...
Brexit, Goldman Sachs Am: ecco le implicazioni per gli investitori di lungo termine
Per gli analisti della società è in vista "una prolungata fase di volatilità con i mercati che si adegueranno alle incertezze politiche, legali ed economiche del processo di uscita del Regno Unito dall’Ue". ...
Brexit, le misure della Bns saranno sufficienti?
A cura di Yann Quelenn, analista di Swissquote La Banca Nazionale Svizzera sta espandendo a grandi passi il suo bilancio nello sforzo di contenere le pressioni al rialzo sul franco: la somma dei depositi a vista è aumentata significativamente (+6,3 miliardi di franchi) la scorsa settimana portando ...
Aumentano le aspettative di inflazione in Regno Unito post-Brexit
A cura di Ben Lord, M&G Investments Prima del referendum britannico, avevo scritto che le obbligazioni indicizzate nel segmento anteriore della curva si presentavano come una buona strategia per affrontare l’incertezza del risultato, in virtù delle caratteristiche cruciali di copertura non bi ...
Brexit, cala del 4% la domanda di immobili a Londra
A pochi giorni dal referendum che ha visto l’uscita della Gran Bretagna dall’Europa, sono tanti i dubbi sull’impatto che questa decisione avrà non solo sui mercati finanziari, ma anche su comparti strategici come quello immobiliare. Secondo il Centro Studi di Casa.it, dopo Brexit a Londra i v ...
Dimon (Jp Morgan Chase): non è troppo tardi per ripensarci
Dopo Henri De Castries, numero uno di Axa, anche il Ceo di Jp Morgan Chase, Jamie Dimon, si dice convinto che resti la possibilità di evitare la Brexit se realmente Ue e Gran Bretagna vorranno trovare un accordo, a partire dal passaporto europeo
...Le implicazioni della Brexit sull’Italia secondo Ubs
A cura di D. Turner (economista) e T. Wacker (analista) di Ubs Wealth Managent Il rallentamento dell’economia del Regno Unito e l’aumento generale in incertezza in Europa causerà una modesta diminuzione della crescita della zona euro nei prossimi trimestri. In Italia, Ubs prevede una cr ...
L’Europa al punto di non ritorno?
di Hans Bevers, Capo Economista, Degroof Petercam AM Gli effetti della Brexit, risultato ovviamente da noi considerato particolarmente sgradito, non possono essere ignorati, né da un punto di vista economico né da quello dell’asset allocation. Detto questo, anche se il risultato è altamente sgr ...
Emergenti: la Brexit colpisce la Turchia
A cura di Paul McNamara, responsabile investimenti di GAM Gli esiti della Brexit hanno colpito duramente gli asset degli Emergenti, laddove i bond in valuta locale hanno perso il 3% e i mercati azionari il 4,9% stando all’indice JP Morgan GBI-EM Global Div e all’MSCI EM Equity. Gli Emergenti non ...
Brexit, Ubs: modesta diminuzione della crescita in Europa
Data la situazione politica in evoluzione in Italia, ulteriori pressioni sugli spread potrebbero manifestarsi se gli investitori metteranno in discussione l'impegno del paese nel progetto europeo, nota la banca. ...
Etf Securities: flussi record nei prodotti short e a leva sull’oro in scia alla Brexit
Townsend Lansing, Head of ETCs per ETF Securities afferma che, con il prevalere dell’incertezza nel periodo successivo alla Brexit, l’avversione al rischio è il tema dominante per gli investitori: “Abbiamo registrato 599 milioni di dollari americani nei nostri prodotti sull’oro a partire da ...
Come sfruttare l’impatto dalla Brexit sulle banche?
A cura di Vontobel La vittoria del fronte pro-Brexit al referendum inglese dello scorso 23 giugno ha riportato forte volatilità sui mercati azionari globali. Tra i comparti più colpiti dalle vendite vi è stato sicuramente quello bancario. A penalizzare le quotazioni degli istituti di credito euro ...