Articoli con tag : Brexit
L’asset allocation di Amundi AM dopo la Bce e in vista del pericolo Brexit
di Philippe Ithurbide, Global Head of Research, Amundi AM Molti fattori negativi continuano a pesare sui mercati finanziari: il rallentamento dell’economia, percepibile da molti trimestri, è ora peggiorato e ha colto di sorpresa un consensus troppo ottimista. Le banche centrali non riescono ad al ...
“Brexit” o “Britin”? Coprire gli attivi rischiosi, concentrarsi sull’azionario di qualità
A cura di WisdomTree Sia la corsa al referendum del 23 giugno per esprimersi a favore della “Brexit” (cioè, l’uscita della Gran Bretagna dall’Euro) o al contrario della “Britin” (cioè, la permanenza del Paese nell’Euro) che le conseguenze del risultato elettorale creano indubbiamente ...
Brexit, cosa succede e cosa succederà
di Roberto Rossignoli, portfolio manager MoneyFarm Cosa ci stanno dicendo i mercati sul rischio di un’uscita del Regno Unito dall’Unione Europea. Dopo due giornate di negoziai intensi con l’Unione Europea (UE), il 20 febbraio, il Primo Ministro David Cameron ha annunciato che il referendum sul ...
Lo spettro del rischio politico sul portafoglio
A cura di Erik Knutzen, Chief Investment Officer Multi-Asset Class di Neuberger Berman Venerdì 19 febbraio il cambio sterlina/dollaro ha toccato i minimi secolari infra mese. All’apice della divergenza politica tra la Bank of England e la Federal Reserve, le negoziazioni su un nuovo accordo tra U ...
Brexit, ecco cosa potrebbe accadere secondo Ubp
A cura di Victoria Legget, gestore azionario europeo, Union Bancaire Privée (Ubp) Non è ancora stato stabilito un accordo sulla relazione tra Regno Unito e Unione Europea in caso di Brexit. Di tutti gli scenari potenziali, nessuno prevede l’opzione dei “benefici senza oneri” suggerita dai ma ...
Accordo quasi raggiunto con gli inglesi, ma rimane il rischio Brexit
A cura di Ruth van de Belt, Investment Strategist, Kempen Capital Management Ai primi di febbraio, il Presidente del Consiglio europeo Tusk ha delineato la sua proposta per l’accordo sulle riforme con la Gran Bretagna. Sembra che il Primo Ministro britannico Cameron abbia ottenuto alcune piccole v ...
Gli effetti dell’avversione al rischio
di Michael Palatiello, strategist di Wings Partners Sim L’assenza dei cinesi dai mercati per il Capodanno Lunare statisticamente non è mai un periodo scevro di volatilità, complice appunto la diminuzione di liquidità legata all’assenza di questo grosso player, ma questa volta sembra esserci q ...
Brexit, le preoccupazioni potrebbero aumentare
A cura di Hans Bevers, Senior Economist, Degroof Petercam Am Esattamente tre anni fa, il primo ministro britannico, David Cameron, aveva promesso di rinegoziare condizioni più favorevoli in relazione alla permanenza del Regno Unito nell’Unione Europea, sottoponendo poi questo piano ai cittadini i ...
Rischi politici e valute sulla strada dell’azionario europeo: la view di Schroders
A cura di Rory Bateman, Head of UK & European Equities, Schroders Le ultime settimane del 2015 si sono rilevate complicate per i mercati, poiché le crescenti preoccupazioni sulla crescita globale, sulla geopolitica e sul primo rialzo dei tassi di interesse della Federal Reserve hanno avuto un i ...
Tra Banche centrali, elezioni, referendum e tensioni geopolitiche: l’outlook 2016 di Ig
A cura di Ig Si sta per chiudere il 2015, un anno che ha riservato molte sorprese. L’anno è iniziato con il ritorno al centro della scena dei mercati della crisi greca ed è terminato con la decisione della Federal Reserve di alzare il costo del denaro, dopo 7 anni di tassi d’interesse fermi ...
Assenza di visibilità sui mercati
a cura di P.O. Beffy, Chief Economist di Exane Bnp Paribas La scorsa settimana è iniziata abbastanza tranquillamente poiché la maggior parte degli investitori attendevano la riunione di giovedì della Fed. Alla fine, e diversamente da quanto ci aspettavamo, il FOMC ha deciso di non alzare i tassi, ...
Grexit, Brexit, Hex it
di Walter Snyder, Swiss Financial Consulting One telling criticism of the European Union is that there should first have been a political union before a currency union. Another question is that of the speed of European unification and the acceptance of new members that bring problems with them. Unse ...
Cambio di rotta per i mercati obbligazionari?
a cura dei dipartimenti di Ricerca e di Gestione Fixed Income di Amundi AM Nelle ultime settimane, i mercati obbligazionari e azionari sono in agitazione. L’epicentro del problema è chiaramente sul fronte del mercato obbligazionario, dove lo spettro di un possibile crash si aggira tra gli inv ...