Articoli con tag : Candriam
Fondi d’investimento, i top e flop dell’ultimo decennio
La tecnologia e, in particolar modo, le biotecnologie, sono state il maxi trend dell’ultima decade. Soffrono invece i titoli legati all’estrazione di materie prime e all’energia. Lo si capisce dalle classifiche di performance dei fondi di investimento retail degli ultimi dieci anni ricavate da ...
Bilanci aziendali, troppo indebitamento o finanziamento della crescita?
A cura di Philippe Noyard, Global Head of Credit & Deputy Global Head of Fixed Income di Candriam Negli ultimi anni, il rallentamento della crescita globale e i bassi tassi d’interesse hanno spinto le imprese a ricorrere al debito per finanziare il proprio sviluppo. Il debito ha permesso a ...
Fusioni e acquisizioni: un buon modo per creare valore nel 2020?
A cura di Fabienne Cretin, Head of Risk Arbitrage di Candriam Il ritmo delle fusioni e acquisizioni (M&A) finirà un giorno per esaurirsi? È legittimo che gli investitori si facciano questa domanda, considerando che negli ultimi cinque anni hanno avuto luogo numerose operazioni di M&A, che ...
Tassonomia, Unione Europea punto di riferimento internazionale per le attività “verdi”
A cura di David Czupryna, Head of Esg Client Portfolio Management di Candriam Una tassonomia delle attività verdi consentirà all’Unione Europea di porre le basi per una sua leadership in questo ambito definendo senza troppa ambiguità quali attività appartengono a un’economia a basse ...
Le sfide dell’Europa per la creazione di un’agenda di crescita condivisa
A cura di Florence Pisani, Global Head of Economic Research di Candriam Esiste il rischio che l’Eurozona rimanga bloccata in un lungo periodo di stagnazione? La questione merita di essere discussa in uno scenario in cui la crescita è in fase di stallo sia in Germania che in Italia, mentre l’are ...
Allianz Bank FA, nuova soluzione Candriam per i cf
CANDRIAM, multi-specialista europeo della gestione patrimoniale, pioniere da oltre 20 anni nell’ambito degli investimenti sostenibili con circa 125 miliardi di euro di asset in gestione – e Allianz Bank Financial Advisors – la Banca rete del Gruppo Allianz in Italia con 50 miliardi d ...
Lo scenario dei rischi associati alla Brexit è cambiato
A cura di Stefan Keller, Asset Allocation Strategist di Candriam Nel mese di ottobre, Candriam ha cambiato le proprie opinioni nei confronti del mercato britannico. Dopo aver neutralizzato la posizione corta sulla sterlina britannica nei portafogli a inizio mese, ha deciso di neutralizzare il sottop ...
Rallentamento economico, gli investitori si rifugiano nel reddito fisso
“L’attività economica rimane in una fase calante, con tutti i paesi del G10 che si avviano in un territorio di recessione. I dati macroeconomici degli Stati Uniti si sono indeboliti negli ultimi mesi, nell’Eurozona il ciclo economico ha subito un duro colpo e la probabilità di depres ...
Candriam, record per il patrimonio
Record per il patrimonio di Candriam che ha annunciato risultati sul primo semestre del 2019: la società ha raggiunto un massimo storico di 125 miliardi di asset in gestione, Tra gennaio e giugno, l’aumento delel masse è stato pari a 10,3 miliardi, di cui 1 miliardo di nuovi flussi (net new ...
Asset allocation, il momento è… d’oro
A cura di Stefan Keller, Asset Allocation Strategist di Candriam Le nostre principali convinzioni relative al secondo semestre di quest’anno sono state confermate dagli avvenimenti dell’estate: l’incertezza geopolitica ha rallentato la crescita economica – senza tuttavia innescare una re ...
Mercati emergenti, nonostante le tensioni politiche potrebbero stabilizzarsi
Oltre alle rinnovate tensioni commerciali tra Stati Uniti e Cina, le tensioni politiche, soprattutto in Asia, sono aumentate – Cina Vs. Hong-Kong, Giappone Vs. Corea del Sud, India Vs. Kashmir – innescando un aumento nell’avversione al rischio per gli asset dei mercati emergenti. A ...
Mercati emergenti, dalla Fed soffiano venti di supporto
L’atteggiamento accomodante della Fed è di supporto per i mercati emergenti ed evidenzia la volontà di prevenire un eventuale deterioramento dell’attività economica, derivante principalmente dalle tensioni commerciali. E’ l’opinione di Magda Branet, Senior Emerging Markets Fund Ma ...
Candriam: venti di supporto per i Mercati Emergenti
L’atteggiamento accomodante della FED è di supporto per i Mercati Emergenti ed evidenzia la volontà di prevenire un eventuale deterioramento dell’attività economica, derivante principalmente dalle tensioni commerciali. A nostro avviso le Banche Centrali di diversi Paesi emergenti seguiranno l ...
Mercati azionari, cosa aspettarsi nel prossimo semestre
Nella prima metà del 2019 i mercati azionari hanno registrato una netta ripresa rispetto ai minimi toccati a fine dicembre 2018, sebbene il divario tra la performance del mercato USA (crescita superiore al 20%) e quella dei mercati emergenti (meno del 10%) sia ancora significativo. Gli investitori ...
Azionario, dovremmo temere una correzione del mercato?
Dovremmo temere una correzione del mercato? Secondo Nadège Dufossé, CFA, Head of Asset Allocation di Candriam è una domanda che vale la pena porsi, dal momento che la preoccupazione degli investitori sembra persistere, e addirittura crescere, con il rialzo dei mercati finanziari dall’inizio ...
Domanda, innovazione e prezzi: i tre driver del biotech
A cura di Servaas Michielssens, CFA, PhD, Senior Biotechnology Analyst di CANDRIAM L’anno scorso si è rivelato in generale un anno volatile per i mercati azionari, principalmente a causa di fattori macroeconomici quali le tensioni commerciali, le incertezze sulla solidità dell’economia ...
Stati Uniti, “tallone d’Achille” dell’economia messicana
“La minaccia avanzata qualche settimana fa dal presidente Usa di imporre su tutti i prodotti provenienti dal Messico dazi doganali del 5% (con una tariffa che salirebbe progressivamente ogni mese fino al 25%, entro il 1° ottobre), ha mostrato in tutta la sua forza la vulnerabilità messicana& ...
Borse europee, saranno premiati i mercati azionari esposti a fattori ciclici
A cura di Nadège Dufossé, CFA, Head of Asset Allocation di Candriam Si è tirato subito un sospiro di sollievo dopo i risultati delle elezioni, poiché è stata evitata l’ondata di populismo. Tuttavia, il risultato delle elezioni si traduce in un parlamento più frammentato, dove si dovranno tro ...
Fondi di investimento, nuova proposta sri per Candriam
In occasione della Giornata mondiale dell’ambiente e con l’intento di contribuire a sensibilizzare l’opinione pubblica sulle questioni ambientali e climatiche, Candriam, pioniere da oltre 20 anni nel campo degli investimenti responsabili, annuncia il lancio di Candriam SRI Equity Clima ...
Fed e materie prime giocano a favore dell’Emerging Market Debt
In apertura d’anno, il debito dei mercati emergenti (EMD) in valuta forte ha registrato performance positive, con un incremento del 7,2% (dati al 10 maggio), dopo il calo del -4,3% riportato nel corso del 2018. Sia l’High Yield sia l’Investment Grade hanno performato bene, con un rialzo da ini ...
CANDRIAM supporta la prima squadra di calcio a “emissioni zero”
CANDRIAM annuncia oggi un accordo di sponsorizzazione con Forest Green Rovers, la squadra di calcio più green al mondo e il primo club ad essere stato certificato a “emissioni zero” dalle Nazioni Unite. La partnership è un’ulteriore conferma dell’impegno di CANDRIAM sul fronte della sosten ...
Brexit, le scorte non sosterranno l’economia a lungo
Nel primo trimestre 2019, la crescita del Regno Unito è stata del 2% t/t su base annua. “Tuttavia, la disaggregazione della crescita mette ancora più in risalto una tendenza visibile ormai da qualche mese: consumi delle famiglie e investimenti produttivi contenuti – mette in guardia Ch ...
I costi nascosti dello zucchero
L’incidenza e il costo dell’obesità e delle altre condizioni legate alla sindrome metabolica sono aumentati ad un ritmo sorprendente negli ultimi 50 anni. Per questo motivo, Candriam ha pubblicato uno studio che evidenzia come lo zucchero sia il nuovo fattore di rischio per le aziende del setto ...
Consulenti, una mano per il portafoglio ve la dà Candriam
Diamo il benvenuto a “CRIS” (Candriam Robo Investment Simulator), simulatore di investimento di ultima generazione annunciato oggi da CANDRIAM, leader europeo nella gestione di attiva. Con questo lancio si va ad ampliare la gamma di servizi digitali che la società sta sviluppando con ...
La triplice sfida dei veicoli elettrici secondo Candriam
Giungere a una migliore comprensione della produzione e del riciclaggio delle batterie è un problema fondamentale nell’analisi dell’impatto ambientale dell’industria automobilistica, così come la riduzione del peso dei veicoli. Eppure, anche i pilastri Social e Governance sono altrettanto im ...
Candriam, un 2018 nel segno della crescita
Candriam, gestore patrimoniale multi-specialista globale specializzato in investimenti sostenibili e responsabili (SRI) e detenuto da New York Life Investment Management (NYLIM), ha chiuso l’esercizio dell’intero 2018 riportando un incremento costante degli asset in gestione (AuM) e del Net New ...
Rallentamento tedesco, solo temporaneo?
Dalla fine della scorsa estate, l’attività industriale è stata colpita da una serie di shock temporanei: l’applicazione di nuove norme ambientali (Worldwide harmonized Light Vehicles Test Procedure), che ha colto di sorpresa i produttori tedeschi, ha generato un calo della produzione di veicol ...
Decorrelazione “strutturale” di un portafoglio, come fare?
Di Emmanuel Terraz, Deputy Head of Alternative Strategies di Candriam Su un lasso di tempo limitato, è necessario limitare la dipendenza del portafoglio alle oscillazioni significative e localizzate nel tempo. Un portafoglio che mira a limitare (o annullare) la sua esposizione netta in valore nomin ...