Articoli con tag : Cile
Mercati, anche il rame sugli scudi. Le ragioni e gli Etc a Milano
Tra le materie prime galoppa anche il rame in scia alla notizia di un drastico calo nelle produzione cilena (primo produttore del metallo al mondo). Nel dettaglio, a gennaio l’output di rame è stato il più basso dal 2011 (-15% dal dicembre scorso e -7,5% rispetto al mese precedente). Non proprio ...
Rame sostenuto da scorte in calo e proteste in Cile
Il rame torna sugli scudi. Molteplici le ragioni che stanno sostenendo i corsi del future su questa commodity al London Metal Exchange (Lme), attualmente a ridosso dei 6.700 dollari per tonnellata. A cominciare dalla reiterata dinamica ribassista delle scorte ufficiali con un quantitativo disponibil ...
Rame, pesa il ridimensionamento delle stime della Banca centrale cilena
La prosecuzione delle manifestazioni popolari in Cile ha portato la valutazione del peso cileno a un nuovo minimo quadriennale, un movimento ribassista accelerato dalla difficile situazione in cui versa l’economia, aggravata dalla congiuntura globale negativa. La valuta cilena ha perso il 3,57% a ...
America Latina: le possibili conseguenze in caso di recessione o forte rallentamento dell’economia mondiale
A cura di Xavier Hovasse, Responsabile azionario emergente di Carmignac I paesi latino-americani sono per la maggior parte esportatori di materie prime, fattore che li rende dipendenti dalle prospettive di crescita dell’economia globale, il cui rallentamento ha evidenti ripercussioni sulla regione ...
Rame, output in calo in Cina ma in crescita in Cile. I target del future all’Lme
Le fonderie di rame cinesi stanno cercando di acquisire le miniere così da assicurarsi le forniture di concentrati di rame e integrando verticalmente la catena in un momento in cui la competizione è in aumento. La produzione mineraria cinese del metallo ha infatti registrato un calo negli ultimi m ...
Rame, aumenta l’offerta e i prezzi iniziano a calare. Gli Etc short a Milano
Secondo gli ultimi dati pubblicati dal National Statistics Bureau cinese, Pechino ha prodotto 764.000 tonnellate di rame raffinato nel mese di marzo, riportando un aumento pari all’8,5% rispetto allo stesso mese di un anno fa. Inoltre, l’incremento nei livelli produttivi risulta essere il più a ...
America Latina: ascesa e caduta del populismo
A cura di Michael Hasenstab, Chief Investment Officer Templeton Global Macro Negli ultimi anni, il populismo è andato rafforzandosi in molti diversi paesi. Sebbene “populismo” possa avere significati diversi per persone differenti, usiamo questo termine per descrivere politiche che promettono r ...
Astaldi, contratto in Cile da 460 mln di dollari. I prossimi obiettivi del titolo
Astaldi (che al momento segna a Piazza Affari un rialzo del 3% circa) si è aggiudicato un nuovo contratto da 460 milioni di dollari con Codelco per l’estensione in Cile del Progetto Minerario Chuquicamata Sotterraneo. Chuquicamata è la miniera a cielo aperto più grande al mondo e la cilena Code ...
Rame di nuovo in ascesa in scia alla politica monetaria di Pechino
Il rame continua la propria fase di consolidamento grazie al bilanciamento tra domanda e offerta che sta caratterizzando il mercato del metallo rosso in questi ultimi giorni. “Le paura riguardante la debole domanda vengono bilanciate dalla speranza di una ripresa del difficile mercato immobil ...