Articoli con tag : confronto
Asset allocation, attenzione: ora bond e azioni si muovono all’unisono
Come si stanno comportando le obbligazioni governative emesse del Tesoro Usa di fronte all’attuale situazione macroeconomica e di mercato a dir poco complicata? Il grafico sottostante, elaborato dagli analisti di Chart of The Day, risponde a questa domanda mostando l’andamento del rendim ...
Mercati, big vs small cap: ecco chi e quando vince a Wall Street
Meglio le big oppure le mid & small cap? Nel lungo termine a Wall Street vincono le seconde. E’ quanto emerge dal grafico, elaborato da Chart of The Day, che mette a confronto dal 2000 ai giorni nostri, normalizzando in base 100, l’andamento dell’indice S&P 500 e dell’ ...
Asset allocation: ecco quando le mid & small cap battono le big
In ottica di lungo termine è meglio puntare sulle big oppure le mid & small cap? Per provare a dare una risposta a questa domanda, gli analisti di Chart of The Day hanno messo a confronto nel grafico sottostante il trend della performance total return (ossia comprensiva dei dividendi) dell̵ ...
Asset allocation, growth vs value: ecco chi e quando vince
Meglio le azioni growth o quelle value? Difficile dare una risposta univoca. Di certo c’è però il fatto che dall’inizio della crisi finanziaria del 2007 la performance total return, ossia comprensiva dei dividendi, dell’indice S&P 500 Growth (linea arancione sul grafico sotto ...
Asset allocation, settori azionari: ecco vincitori e vinti
Come si sono comportati da inizio anno i principali settori del mercato azionario? Sui primi tre gradini del podio, in ordine decrescente di performance, si piazzano il comparto energy, quello dei titoli finanziari e l’immobiliare. Maglia nera invece i beni di consumo (unico settore con una pe ...
Asset allocation: bond, meglio l’Asia che gli Usa
In un contesto caratterizzato dalle nuove misure regolatorie in Cina e dalle incertezze legate all’evoluzione del Covid-19, il debito asiatico investment grade (IG) offre ora un premio di 47 punti base rispetto alle obbligazioni ad alto merito creditizio degli Stati Uniti, che è sostanzialmente p ...
Investimenti, utility a confronto
“I fattori ambientali, sociali e di governance non sono integrabili nel processo di investimento in modo diretto tanto quando lo sono i dati finanziari, e questo a causa della loro natura spesso qualitativa. Inoltre presentano anche una sfida in più, dovuta allo sviluppo ancora scarno dei dat ...
Investimenti, l’eterna sfida tra growh e value
“I titoli Growth hanno messo in scena una spettacolare rimonta a giugno proseguita poi a luglio con il calo dei tassi d’interesse. Il loro successo negli ultimi due anni ha spinto il premio di valutazione rispetto ai titoli Value ai livelli più alti dal 2000, cosa che crediamo porterà ...
Italia batte Inghilterra anche in Borsa. Attenzione però al quadro tecnico
Italia batte Inghilterra, oltre che sul campo di calcio, anche in Borsa. I numeri parlano chiaro: l’indice Ftse 100, benchmark di riferimento per il listino azionario del regno Unito, segna un +9,64% da inizio 2021 e registra ancora un -7,9% dai massimi pre-pandemici del febbraio 2020 mentre a ...
Mercati, ecco le prime conseguenze dell’inflazione sull’azionario Usa
Negli ultimi mesi l’inflazione, è un dato di fatto, è in aumento. E gli investitori iniziano a preoccuparsi. Ma in che modo l’inflazione influisce sui rendimenti futuri del mercato azionario? Per rispondere a questa domanda gli analisti di Chart of The Day hanno elaborato un grafico ch ...
Mercati, Londra torna regina delle Borse
Il Regno Unito torna a dominare i mercati finanziari. Almeno a livello borsistico, in media le azioni quotate a Londra sono quelle che registrano la miglior performance da inizio 2021. E’ quanto emerge dall’analisi di Chart of The Day che mette a confronto il rendimento totale corretto p ...
Mercati, l’oro surclassa il Bitcoin. Gli Etp per sfruttare la situazione
Il confronto tra oro e Bitcoin dalla seconda metà di aprile appare impietoso per la criptovaluta con le quotazioni del lingotto in rialzo di quasi il 13% e quella della valuta virtuale in discesa di oltre il 35%. L’oro sembra, in altri termini, aver ripreso la sua funzione di hedge contro l ...
Inflazione-S&P 500: quella correlazione da tener d’occhio
Negli ultimi mesi, è un dato di fatto, l’inflazione è aumentata. Gli investitori sono preoccupati. Ma in che modo l’inflazione influisce sui rendimenti futuri del mercato azionario? Per rispondere, dal punto di vista statistico, gli analisti di Chart of The Day, hanno elaborato un graf ...
Mercati, la rivincita del Dow Jones a Wall St. Tutti gli Etf a Piazza Affari
Il (relativamente poco) caro e vecchio indice Dow Jones Industrial torna alla riscossa e supera in termini di performance da inizio anno sia l’S&P 500 che il Nasdaq Composite. I numeri parlano chiaro: dalla prima seduta del 2021 a Wall Street il Dow ha messo a segno un rialzo prossimo al 1 ...
La Brexit spinge al top l’azionario UK
Sorpresa: l‘azionario del Regno Unito si piazza sul primo gradino del podio in termini di rendimento totale corretto per l’inflazione da inizio 2021 tra le sei Borse dei Paesi a livello mondiale economicamente più importanti in termini di Pil. Il confronto, visibile nel grafico in pagin ...
Investimenti, ecco l’asset class che ha vinto la scommessa del 2021
Quale asset class è stata la scelta migliore finora da inizio 2021? Le azioni. E’ quanto emerge dall’analisi degli analisti di Chart of The Day che hanno messo a confronto nel grafico sottostante il rendimento totale corretto per l’inflazione per cinque classi di attività dalla p ...
Consulenti, quando il Bitcoin è un bene rifugio
I consulenti finanziari alla ricerca di un bene rifugio per la clientela è bene che prendano in considerazione quanto afferma Mike McGlone, senior commodity strategist di Bloomberg: “Il Bitcoin sta sostituendo l’oro come riserva di valore“. “L’oro – ha scritto di recente l ...
Nuovo top per l’S&P 500. Uptrend per ora non a rischio secondo il Vix
Nuovo massimo storico per l’indice S&P 500 che ieri ha segnato un top intraday a 3.395 punti, di poco superiore a quello registrato il 19 febbraio. Wall Street ha quindi recuperato completamento la correzione accusata tra le seconda metà di febbraio e le prime due settimane di marzo e ora ...
L’oro è di nuovo un’opzione put. I quattro rischi per l’azionario
Quest’anno l’oro ha superato l’indice S&P 500 del 28% circa. Nonostante i rischi, l’Indice S&P 500 – come la maggior parte degli altri indici azionari – si è ripreso fortemente dalla flessione del marzo di quest’anno. “Se gli investitori si st ...
Azioni: continua il rally, ma senza le small cap
Continua il rally del mercato azionario italiano, ma senza le small e mid cap. “Il divario tra la performance dei principali titoli e quella dei titoli a minor capitalizzazione dimostra che il rally è un effetto ciclico, basato su un ritorno d’interesse per allocazioni fatte tramite EtfR ...
Old vs New Economy e azionario Usa vs EU: tre fattori tenere presente
Dalla ripresa delle azioni a partire da marzo, le azioni europee appaiono “più economiche” rispetto a quelle americane. Ma questa ormai non è una novità . “Il rapporto prezzo/utili corretto per il ciclo (Cyclically Adjusted Price Earnings, CAPE) del Professor Shiller misura il va ...
Hildebrand (ex presidente Bns): “L’attuale crisi economica non è grave come quella del 2008”
L’ex presidente della Banca Nazionale Svizzera (Bns), Philipp Hildebrand, ritiene che l’attuale crisi economica non sia così grave come la crisi finanziaria del 2008 e che le imprese non cambieranno radicalmente il loro modo di operare. “Durante la crisi finanziaria, negli USA and ...
Maiani (Siat): “Mercato dell’arte, analisi di un’asset class per diversificare in modo efficiente i portafogli”
Giovanni Maiani, docente Siat e autore di molteplici articoli di analisi tecnica sulla stampa di settore e specializzato nella creazione di algoritmi e di trading system, illustra ai microfoni di Finanza Operativa Idee per Investire attraverso uno studio proprietario le oppurtunità offerte dal merc ...
Il Bitcoin sta anticipando i movimenti dell’Euro/Dollaro
Dalla seconda metà del mese di febbraio è impressionanate osservare come l’andamento del Bitcoin abbia anticipato le dinamiche del cambio tra euro e dollaro (Eur/Usd). Il picco in area 10.500 della criptovaluta toccato il 13 febbraio, poi seguito dall’inizio di un brusco downtrend, è ...
Mid Cap italiane nel mirino degli investitori
Di Mario Valentino Guffanti, vice presidente Samt (Swiss Association of Market Technicians) Il listino italiano è sempre stato abbastanza legato al settore bancario, anche se questo è diminuito di importanza con il passare del tempo. L’indice Ftse Mib quest’anno è stato uno dei migliori all†...
Il paragone improprio tra Grecia e Italia
Chi avesse investito 100 euro nella borsa di Atene venerdì 26 giugno 2015 avrebbe visto il suo capitale «bloccato» per oltre un mese e si sarebbe trovato presto coinvolto in una delle più acute crisi finanziarie della storia. Nel fine settimana, infatti, a causa dell’aggravarsi della sfiducia ...
Etf a confronto: obbligazionari Inflation-Linked in dollari
A cura di Morningstar L’economia domestica statunitense poggia su basi solide e non mostra per il momento segnali di debolezza. Secondo i dati del Dipartimento del commercio Usa, nel secondo trimestre 2018 il Prodotto interno lordo a stelle e strisce è balzato del 4,2%, un dato superiore alle att ...
La classica crisi dei mercati emergenti
Di Mark Burgess, Vice CIO Globale e CIO EMEA di Columbia Threadneedle Investments Il recente crollo della lira turca ha rimesso i mercati emergenti al centro dell’attenzione degli investitori. Ma per quanto l’atteggiamento sempre più ostile del Presidente Trump sul commercio e il protezionism ...
Etf a confronto: azionari Germania large cap
A cura di Morningstar La Germania è considerata la locomotiva dell’economia europea. Il paese è sede di aziende multinazionali che rappresentano grandi marchi come Allianz, Siemens, Bmw e Daimler. Il Prodotto interno lordo tedesco ha registrato nel secondo trimestre del 2018 una crescita dello 0 ...
Morningstar: “Il Bitcoin non sarà mai come l’oro”
A cura di Morningstar Bitcoin al posto dell’oro? L’idea che la criptovaluta possa sostituire il metallo giallo come porto sicuro per gli investitori circola fra gli operatori (professionali e non) da quando le valutazioni della divisa virtuale, nel 2017, sono cresciute del 1.800%. Anche perché ...