Articoli con tag : confronto
Nuovo top per l’S&P 500. Uptrend per ora non a rischio secondo il Vix
Nuovo massimo storico per l’indice S&P 500 che ieri ha segnato un top intraday a 3.395 punti, di poco superiore a quello registrato il 19 febbraio. Wall Street ha quindi recuperato completamento la correzione accusata tra le seconda metà di febbraio e le prime due settimane di marzo e ora ...
L’oro è di nuovo un’opzione put. I quattro rischi per l’azionario
Quest’anno l’oro ha superato l’indice S&P 500 del 28% circa. Nonostante i rischi, l’Indice S&P 500 – come la maggior parte degli altri indici azionari – si è ripreso fortemente dalla flessione del marzo di quest’anno. “Se gli investitori si st ...
Azioni: continua il rally, ma senza le small cap
Continua il rally del mercato azionario italiano, ma senza le small e mid cap. “Il divario tra la performance dei principali titoli e quella dei titoli a minor capitalizzazione dimostra che il rally è un effetto ciclico, basato su un ritorno d’interesse per allocazioni fatte tramite EtfR ...
Old vs New Economy e azionario Usa vs EU: tre fattori tenere presente
Dalla ripresa delle azioni a partire da marzo, le azioni europee appaiono “più economiche” rispetto a quelle americane. Ma questa ormai non è una novità. “Il rapporto prezzo/utili corretto per il ciclo (Cyclically Adjusted Price Earnings, CAPE) del Professor Shiller misura il va ...
Hildebrand (ex presidente Bns): “L’attuale crisi economica non è grave come quella del 2008”
L’ex presidente della Banca Nazionale Svizzera (Bns), Philipp Hildebrand, ritiene che l’attuale crisi economica non sia così grave come la crisi finanziaria del 2008 e che le imprese non cambieranno radicalmente il loro modo di operare. “Durante la crisi finanziaria, negli USA and ...
Maiani (Siat): “Mercato dell’arte, analisi di un’asset class per diversificare in modo efficiente i portafogli”
Giovanni Maiani, docente Siat e autore di molteplici articoli di analisi tecnica sulla stampa di settore e specializzato nella creazione di algoritmi e di trading system, illustra ai microfoni di Finanza Operativa Idee per Investire attraverso uno studio proprietario le oppurtunità offerte dal merc ...
Il Bitcoin sta anticipando i movimenti dell’Euro/Dollaro
Dalla seconda metà del mese di febbraio è impressionanate osservare come l’andamento del Bitcoin abbia anticipato le dinamiche del cambio tra euro e dollaro (Eur/Usd). Il picco in area 10.500 della criptovaluta toccato il 13 febbraio, poi seguito dall’inizio di un brusco downtrend, è ...
Mid Cap italiane nel mirino degli investitori
Di Mario Valentino Guffanti, vice presidente Samt (Swiss Association of Market Technicians) Il listino italiano è sempre stato abbastanza legato al settore bancario, anche se questo è diminuito di importanza con il passare del tempo. L’indice Ftse Mib quest’anno è stato uno dei migliori all ...
Il paragone improprio tra Grecia e Italia
Chi avesse investito 100 euro nella borsa di Atene venerdì 26 giugno 2015 avrebbe visto il suo capitale «bloccato» per oltre un mese e si sarebbe trovato presto coinvolto in una delle più acute crisi finanziarie della storia. Nel fine settimana, infatti, a causa dell’aggravarsi della sfiducia ...
Etf a confronto: obbligazionari Inflation-Linked in dollari
A cura di Morningstar L’economia domestica statunitense poggia su basi solide e non mostra per il momento segnali di debolezza. Secondo i dati del Dipartimento del commercio Usa, nel secondo trimestre 2018 il Prodotto interno lordo a stelle e strisce è balzato del 4,2%, un dato superiore alle att ...
La classica crisi dei mercati emergenti
Di Mark Burgess, Vice CIO Globale e CIO EMEA di Columbia Threadneedle Investments Il recente crollo della lira turca ha rimesso i mercati emergenti al centro dell’attenzione degli investitori. Ma per quanto l’atteggiamento sempre più ostile del Presidente Trump sul commercio e il protezionism ...
Etf a confronto: azionari Germania large cap
A cura di Morningstar La Germania è considerata la locomotiva dell’economia europea. Il paese è sede di aziende multinazionali che rappresentano grandi marchi come Allianz, Siemens, Bmw e Daimler. Il Prodotto interno lordo tedesco ha registrato nel secondo trimestre del 2018 una crescita dello 0 ...
Morningstar: “Il Bitcoin non sarà mai come l’oro”
A cura di Morningstar Bitcoin al posto dell’oro? L’idea che la criptovaluta possa sostituire il metallo giallo come porto sicuro per gli investitori circola fra gli operatori (professionali e non) da quando le valutazioni della divisa virtuale, nel 2017, sono cresciute del 1.800%. Anche perché ...
Italiani, poveri ma ricchi
Di Alfred Hoffmann, Financial Planner Strategist & Educator, Avalon Investment Research Come si sentono gli italiani? Poveri in canna. Giornali e tv ne rappresentano la miseria triste e sconsolata. I saldi di luglio? Malissimo, negozi vuoti. Le vacanze? Tutti a casa. Il Natale? Con i tuoi e anch ...
Obbligazioni, il Portogallo è caro o è l’Italia che è a buon mercato?
Di Mark Holman, ceo di TwentyFour AM Quando le valutazioni del reddito fisso sono così distese, dobbiamo tenere gli occhi aperti sugli asset ipervenduti da evitare, e asset spesso trascurati che offrono una rara opportunità per aumentare i rendimenti. Prendiamo ad esempio i rendimenti dei titoli d ...
Morningstar mette a confronto gli Etf sull’azionario cinese
A cura di Morningstar Assieme ai festeggiamenti per il capodanno cinese, che ha sancito l’ingresso nell’anno del cane, il Celeste impero ha potuto brindare anche ai buoni risultati economici. Archiviato un 2016 piuttosto deludente (+6,7% di crescita del Pil, il risultato meno brillante degli ult ...
Etf a confronto: azionari Russia
A cura di Morningstar Non si può certo dire che l’equity russa abbia dato soddisfazione negli ultimi tempi. Ad esempio, l’indice Morningstar Russia NR ha perso il 5,2% nell’ultimo anno, contro il +18,2% incassato dall’indice Morningstar Emerging Markets NR nello stesso periodo. Anche allung ...
Conviene più acquistare una seconda casa e affittarla o investire in Btp?
L’Ufficio Studi Tecnocasa ha svolto un’analisi sull’allocazione delle risorse in impieghi alternativi; si è pensato ad un investitore che dispone di una somma di denaro prossima ai 240mila euro (per cui non deve fare ricorso al mutuo). Immobili Abbiamo considerato un bilocale situato in una z ...
Giappone-Europa: il confronto è più apparente che reale
Di Philippe Uzan, Chief Investment Officer di Edmond de Rothschild AM Durante la crisi dell’Eurozona, il Giappone e il suo “decennio perso” hanno portato molti osservatori a fare dei confronti con l’Europa. Una deflazione latente, la stagnazione economica e la crescita debole, una popolazion ...
Morningstar mette a confronto gli Etf sull’EuroStoxx 50
A cura di Morningstar Gli investitori passivi interessati a un’esposizione azionaria ponderata per la capitalizzazione di mercato dell’Eurozona hanno a loro disposizione una gamma di fondi piuttosto ristretta. Tra questi, il benchmark più seguito è l’Euro Stoxx 50, un indice molto concentrat ...
Bond: ecco i motivi della divergenza tra i corporate e i governativi
A cura dell’ufficio studi di Marzotto Sim Lo scopo di questa nota è confrontare l’andamento del mercato obbligazionario governativo europeo con quello delle obbligazioni “corporate” (sempre europee), cioè emesse da società. Per fare questo confronto usiamo gli indici Bloomberg ...
Cosa guiderà il mercato italiano fino a fine anno
A cura di Guglielmo Manetti, Vice Direttore Generale di Intermonte Advisory Il mercato italiano rimane il peggiore da inizio anno e negli ultimi mesi si è allargata decisamente la sottoperformance rispetto agli altri mercati. Il grafico qui sotto mostra come la differenza tra performance tra Italia ...
Fondi, cresce il ruolo degli Smart Beta nelle strategie d’investimento
Lyxor AM rende noti i risultati di un nuovo studio che mette a confronto le performance dei fondi attivi domiciliati in Europa con quella dei rispettivi benchmark. La ricerca evidenzia l’importanza crescente dei fattori di rischio e di altre strategie Smart Beta nella generazione della perform ...
Morningstar mette a confronto gli Etf legati all’indice Msci Europe
A cura di Morningstar Gli investitori esposti alle azioni europee hanno di che ringraziare la Banca centrale europea per quanto fatto dalla crisi del debito sovrano del 2011, la quale nel suo periodo più nero ha addirittura minacciato di rompere l’Unione monetaria. La discesa in campo del pre ...
I fondi attivi fanno un altro passo indietro
A cura di Morningstar La lancetta del barometro punta sempre più verso i fondi passivi. L’ultimo Morningstar active/passive barometer rivela che negli Stati Uniti i gestori attivi perdono posizioni rispetto ai prodotti indicizzati. Il rapporto, che è stato lanciato nel giugno 2015 e viene aggior ...
UK, la BoE fa salire i premi di rendimento delle aziende che danno dividendi
A cura di Nick Leung, Research Analyst di WisdomTree Europe Grazie al piano di stimolo dell’economia da parte della Bank of England, i mercati obbligazionari britannici oggi offrono rendimenti prossimi allo zero, sforando livelli inferiori allo zero corretti per l’inflazione. Più avanti, il de ...
Stress test sulle banche poco convincenti
A cura di Wings Partners Sim Dopo l’entusiasmo iniziale per i risultati degli stress test, le banche in Europa sono tornate sotto pressione, in concomitanza con lo svilupparsi di critiche nei confronti dell’EBA sullo scenario a cui sono state sottoposti gli attivi degli istituti di credito. Inna ...
Quale effetto potrebbe avere sui mercati l’helicopter money?
di Toby Nangle, Co-responsabile asset allocation globale e Responsabile multi-asset, EMEA di Columbia Threadneedle Investments Per noi l’espressione helicopter money coincide con il concetto di finanziamento monetario. A posteriori è possibile affermare che Regno Unito, Stati Uniti e Giappone ...
AAA investitori istituzionali cercasi per mercato italiano in saldo…
A cura di Guglielmo Manetti, Vice Direttore Generale di Intermonte Advisory Il mercato italiano rimane il peggior performer quest’anno e si è rimangiato tutta la performance del 2015. L’indice Italiano continua a sottoperformare tutti i principali indici europei e mondiali, ed è arrivato a per ...
Italia: ripresa svanita e debito in agguato
a cura di Mazziero Research Lo 0,4% di crescita nel primo trimestre, dopo tre anni e mezzo di recessione, ci aveva fatto ben sperare, lo 0,3% del secondo trimestre era un normale ripiegamento ciclico, lo 0,2% del terzo trimestre iniziava a porre qualche dubbio sulla reale portata della ripresa e poi ...