Articoli con tag : conseguenze
Petrolio, lo shock dei prezzi può scatenare nuove tensioni geopolitiche
Gli attacchi dei droni alle strutture saudite Aramco da parte dei ribelli Houthi durante il fine settimana, hanno fatto salire i prezzi del petrolio. Questi ultimi avevano registrato una tendenza al ribasso negli ultimi tre mesi, ma c’è stato un brusco cambiamento a partire da questa mattina, ...
Fed: cosa è successo e cosa ci aspetta
A cura di Esty Dwek, Head of Global Market Strategy Dynamic Solutions, Natixis IM Cosa è successo Come ampiamente previsto – e già prezzato – la Federal Reserve ha tagliato ieri il tasso di interesse di 25 punti base, per la prima volta dal 2008. Powell ha indicato come ci sia margine ...
Il Messico torna nel mirino di Trump. Le conseguenze sui mercati finanziari
Ritorna di attualità uno dei cavalli di battaglia della campagna presidenziale di Trump, con la decisione di imporre dazi del 5% su tutti le importazioni dal Messico, fintanto che ci saranno migranti ad entrare illegalmente negli Stati Uniti tramite il confine meridionale. Questa deci-sione mette a ...
La guerra dei dazi Usa-Cina peserà sul PIL cinese, dollaro e Treasuries
L’economia mondiale, in particolar modo quella dei mercati sviluppati, sta attraversando una fase di rallentamento della crescita, nonostante lo stimolo fiscale negli Stati Uniti e le politiche monetarie espansive in Europa. A ciò si aggiunge la forte dipendenza della domanda globale di beni e se ...
Siamo tutti curvapiattisti!
A cura di Gaetano Evangelista, Age Italia, per ITForum.it Qualche giorno fa ha suscitato una generalizzata ilarità la breve di cronaca che ha visto protagonisti alcuni buffi soggetti, che hanno preteso la gratuità della prestazione di trasporto pubblico, sulla scorta di una considerazione disarman ...
Italia in recessione tecnica: quali le conseguenze?
A cura di Idealista.it Il dato sul Pil del IV trimestre 2018 dice: recessione tecnica. Ma cosa significa e cosa succederà adesso nel mercato immobiliare? Recessione tecnica: cos’è? Una recessione tecnica, innanzitutto, è una situazione del ciclo economico in cui l’economia di un Paese, in ...
La crescita del futuro tra robotica e rischi deflativi
A cura di Capital Group Chirurghi robot. Automobili che si guidano da sole. Fabbriche automatizzate. In un periodo di radicali sviluppi tecnologici, le machine stanno cominciando a compiere funzioni che prima erano fuori dalla loro portata. Che il mondo sia pronto o meno, la seconda era delle macchi ...
L’Europa al punto di non ritorno?
di Hans Bevers, Capo Economista, Degroof Petercam AM Gli effetti della Brexit, risultato ovviamente da noi considerato particolarmente sgradito, non possono essere ignorati, né da un punto di vista economico né da quello dell’asset allocation. Detto questo, anche se il risultato è altamente sgr ...
Cosa succederebbe il giorno dopo la Brexit?
A cura di Mark Burgess, responsabile azionario globale di Columbia Threadneedle Investments Immaginate la scena: lo spoglio dei voti ha dimostrato che i britannici non hanno creduto alla storia di una “Gran Bretagna più forte in Europa”, e il dibattito sull’effettiva permanenza del paese nell ...
Le possibili conseguenze del referendum nel Regno Unito
A cura di Deutsche Asset Management Mancano meno di quattro settimane dal referendum britannico sulla permanenza in UE (“Brexit“). Come avevamo anticipato nel nostro Weekly Special di inizio maggio, il dibattito economico è rimasto in un quadro abbastanza ben delineato, senza colpi di s ...
Siamo pronti a un aumento dei tassi?
a cura di Chris Iggo, Cio Fixed Income di Axa Investment Managers È un fatto assodato che gli asset più rischiosi danno buoni risultati nelle fasi di espansione economica, mentre gli investimenti con minor rischio garantiscono prestazioni migliori nelle fasi di ribasso. Il problema è che, al mo ...
Inizia il conto alla rovescia a un mese dal referendum sul Brexit
A cura di M. J. Aboav, Macro Portfolio Manager in MoneyFarm Quest’anno la Brexit è stata forse il tema più importante del dibattito geopolitico di tutto il mondo. L’attenzione della stampa e dei media è stata molto viva ed il dibattito sulle possibili implicazioni si è recentemente intensifi ...
Tassi negativi, conseguenze negative
di Christophe Donay, responsabile dell’asset allocation di Pictet Wealth Management I primi due mesi dell’anno sono stati estremamente volatili per i mercati azionari. L’adozione di tassi d’interesse negativi da parte della Bank of Japan (BoJ) e della Banca centrale europea (BCE) ha avuto un ...
Spagna: Podemos o non Podemos?
a cura di IG Torna al centro della scena dei mercati europei la Spagna con le elezioni politiche che dovranno scegliere un nuovo Governo in un clima particolarmente teso. Dalle spinte separatiste della Catalogna e dei Paesi Baschi, dal ritorno di forza dei partiti nazionalisti di destra dopo gli att ...