Articoli con tag : Consob

Promotori Finanziari – La sospensione non è bastata, pf dice addio all'albo

di Redazione

Dopo essere stato sospeso in via cautelare dall'attività per un periodo di sessanta giorni, Nazareno Reda è stato radiato e cancellato dall'albo unico nazionale dei promotori finanziari. ...

continua

Promotori Finanziari – Chi fermerà Doris?

di Redazione

Ieri Consob ha multato pesantemente Banca Mediolanum. Come ha reagito la società alla notizia? Con una scrollata di spalle, incurante delle difficoltà e allineata alle direttive, vincenti, del suo fondatore. ...

continua

Promotori Finanziari – In arrivo un nuovo balzello?

di Redazione

E’ scaduto ieri sera il termine per l’invio alla Consob delle osservazioni al documento di consultazione relativo all’Organismo di tenuta dell’albo dei promotori finanziari. Ora l'unica incertezza riguarda la contribuzione. A quanti balzelli dovranno essere sottoposti i promotori? ...

continua

Promotori Finanziari – Un pf di Alessandria costretto a salutare l'albo

di Redazione

Anche se nelle ultime settimane le sanzioni comminate da Consob ai promotori sono diminuite notevolmente, segnale evidente che l’onestà della categoria è robusta, c’è ancora qualche professionista che si fa cogliere con le mani nella marmellata. ...

continua

Promotori Finanziari – Un lento declino?

di Redazione

Anche i più strenui difensori della categoria non possono fare altro che accettare la situazione: sembra definitivamente conclusa la Golden Age dei promotori finanziari. Ecco gli ultimi dati Consob. ...

continua

Promotori Finanziari – Ecco chi va dietro la lavagna

di Redazione

Superare l'esame per diventare promotore finanziario può rivelarsi uno scoglio insormontabile. Almeno così la potrebbero pensare i candidati di Sicilia, Basilicata e Calabria. Gli esiti dell'ultimo esame scritto per l'iscrizione all'albo hanno, infatti, visto queste regioni contendersi l'ultimo e ...

continua

Promotori Finanziari – E' un'armata in rotta?

di Redazione

Non possiamo più illuderci. E’ come la fine di un’epoca. La fuga di un armata che sembra in rotta. Mentre la finanza mondiale è malata, la crisi di vocazione dei promotori finanziari sembra sempre più evidente, e non è che la manifestazione più vistosa della febbre che sta divorando le Bors ...

continua

Promotori Finanziari – In Veneto c'è sempre grande entusiasmo

di Redazione

Dalla sua posizione privilegiata di commissario all’esame Consob, Maurizio Miotto, membro del comitato regionale del Veneto di Anasf, vede sempre grande entusiasmo nei confronti della professione di promotore. Il professionista sottolinea a bluerating uno dei segni distintivi dei promotori veneti ...

continua

Promotori Finanziari – L'enigma della conservazione dei documenti

di Redazione

Un enigma ci sta angosciando. Per quanti anni un promotore deve conservare i documenti? Secondo Consob il limite di tempo è cinque anni. Il codice civile, tuttavia, specifica un'altra scadenza... ...

continua

Promotori Finanziari – Arriva una anno ricco di novità

di Redazione

Con l’arrivo della MiFID i promotori finanziari assisteranno a importanti cambiamenti che li riguardano da vicino. Nel mese di dicembre verranno fissati, infatti, i criteri di accesso alla professione di consulente indipendente, ulteriore tappa verso la riforma della professione che sembra finalme ...

continua

Promotori Finanziari – L'investimento "avvelenato" di Adamo

di Redazione

Cade la mannaia di Consob su un promotore che ha posto in essere comportamenti non solo discutibili ma anche illeciti. Ecco la vicenda dell'intermediario che rilasciava falsi documenti, alterava la firma dei clienti e molto altro... ...

continua

Promotori Finanziari – In arrivo un piccolo esercito

di Redazione

C'è solo pessimismo per i promotori finanziari? Assolutamente no. Un folto numero di nuove leve sono in rampa di lancio per intraprendere la professione. Dal nord alle isole, insomma, c'è grande entusiasmo, nonostante i mercati continuino ad andare sull'ottovolante. ...

continua

Promotori Finanziari – una folla dice addio

di Redazione

La volatilità che sta caratterizzando i mercati e i default che hanno colpito istituzioni finanziarie ritenute fino a qualche tempo prima sicure stanno mettendo alle strette anche i promotori finanziari. Secondo alcuni osservatori questa fase critica è per certi aspetti benefica per il mercato per ...

continua

Consob, vendite allo scoperto addio

di Francesco D'Arco

Dimenticate il libero mercato così come lo avete conosciuto finora. Il 2008 si chiuderà all'insegna delle regole restrittive e il 2009 promette una vera e propria rivoluzione del sistema. Dopo gli auspici di un cambio nelle regole di Draghi e Tremonti, arriva il divieto totale delle vendite allo s ...

continua

Cardia presenta il conto Lehman

di Redazione

Quanto è salato il conto Lehman per le SGR, SIM e banche italiane? E per i risparmiatori? Finalmente Consob ha fatto un po’ di chiarezza. E, come consuetudine, il prezzo più alto lo pagano i clienti... ...

continua

Il cliente si difenda

di Redazione

Contrariamente a quanto credono molti utenti, le Autorità indipendenti non sono degli enti creati per tutelarli dagli abusi, veri o presunti, dei fornitori di servizi o prodotti. Senza entrare troppo nel dettaglio di una teoria giuridica che è ancora in gran parte da scrivere e che presenta, anche ...

continua

Goldman Sachs cresce in Azimut

di Redazione

Che il comparto finanziario italiano fosse messo molto meglio della concorrenza straniera si sapeva, e l’arrivo della regina di Wall Street, Goldman Sachs (nella foto il numero uno Lloyd Blakfein), nell’azionariato di Azimut SGR ne è un’altra conferma. ...

continua

Opa ostili, piano di difesa all'attacco

di Redazione

Con le borse in picchiata molte azioni di società italiane hanno registrato perdite di valore consistenti. Escluso per un momento il rischio default, sul quale il governo Berlusconi ha predisposto un piano di intervento che si adatta al singolo caso, in questi giorni il rischio più grande che si s ...

continua

Consob, ancora nel mirino le vendite allo scoperto

di Redazione

Tempi duri per i mercati finanziari. Sulla scia dei decreti salva-banche arrivano nuove proposte di intervento, più o meno condivisibili. Oggi è stata la volta di Jose Manuel Barroso e di Lamberto Cardia. ...

continua

Anima, Opa, delisting e qualche dubbio

di Redazione

Bullish Market, dopo giorni di vendite e di ribassi da capogiro, finalmente sono tornati gli acquisti. Book affollati e performance da record, con Morgan Stanley che in un solo giorno mette a segno il +86%. Record riuscito grazie all’ingresso del colosso nipponico Mitsubishi Ufj Financial Group ne ...

continua

Giuliani bacchetta Consob

di Redazione

Azimut, dopo aver presentato i dati sulla raccolta di settembre, informa in una nota di aver chiesto a Consob l'adozione di misure finalizzate a impedire le vendite allo scoperto simili a quelle già decise dalla Commissione per gli altri titoli finanziari italiani. Quale sarà la risposta di Consob ...

continua

Il disappunto dell'ABI

di Redazione

Banchieri critici verso le norme di Consob sui prodotti illiquidi.Vogliono difendere qualcuno? Mentre sto scrivendo queste righe si è appena conclusa la consultazione sul documento Consob recante proposte di livello 3 sul “dovere dell’intermediario di comportarsi con correttezza e trasparenza i ...

continua

Basta con le "lobby"

di Redazione

La costituzione dell’Albo ha finalmente attribuito il giusto riconoscimento alla consulenza finanziaria, ora la Consob, secondo Andrea Zanella, consulente indipendente e titolare dello studio Zanella & Partners, deve predisporre un insieme di regole appropriate e svincolate dalle logiche di †...

continua

Le eccezioni esistono

di Redazione

Nonostante ci siano molte questioni che pesano come macigni nel dibattito intorno al diritto finanziario, l’estate è arrivata e molti leggeranno queste righe all’ombra delle palme di qualche paradiso tropicale ove si sono recati a rimettere in circolo una piccola parte del bonus sulla raccolta ...

continua

Attività di consulenza

di Redazione

Il decreto legge 113/2008 ha prorogato sino al 31 dicembre 2008 il termine (fissato inizialmente per il 30 giugno 2008) per lo svolgimento del servizio di consulenza in materia di investimenti da parte di soggetti non autorizzati e non vigilati. ...

continua

Via del protezionismo

di Private Banker

La crisi dei mercati ha avuto diversi effetti negativi, ma il peggiore sembra essere la voglia di protezionismo che ha coinvolto il mondo politico. E a rischio c'è anche il risparmio gestito. ...

continua

Scacco matto in cinque mosse

di Redazione

Il governatore della Banca d'Italia ha confermato le sue linee guida in merito alla crisi del risparmio gestito. Cinque punti essenziali per salvare l'industria dall'estinzione. Cinque soluzioni concrete che, se messe in pratica, eliminano gli alibi che oggi accompagnano la crisi del settore. ...

continua

Una SIM senza gambe

di Redazione

Le norme Consob sulla consulenza? Troppa prudenza. Come faranno gli advisor a guadagnare? Il regolamento impone loro di dotarsi di un’organizzazione assai complessa e a sopportare oneri non di poco conto in relazione a procedure, registrazioni, rendiconto, informativa alla clientela, formazione e ...

continua

Assogestioni: "più controlli sui certificates"

di Redazione

Nell'ambito dell'applicazioni di nuove regole sulla trasparenza di prodotti complessi come polizze, bond bancari e derivati, l'associazione guidata da Marcello Messori ha inviato una missiva alla Consob per includere anche i certificates. Motivo? Far emergere agli occhi dei risparmiatori le convenie ...

continua
NEWSLETTER
Iscriviti