Articoli con tag : consumi
Asset allocation, emergenti: il ruolo degli investitori nei consumi responsabili
Gli attuali modelli di consumo globale sono insostenibili e contribuiscono al cambiamento climatico, alla perdita di biodiversità e all’inquinamento. Con la crescita della popolazione e lo sviluppo delle economie, la quantità di materiali utilizzati per la produzione e il consumo di beni e servi ...
Investimenti, ecco come sfruttare il prossimo boom dei consumi
Quali le opportunità di investimento e le sfide derivanti da un’economia globale in rapida evoluzione? Ecco di seguito, le previsioni per la seconda metà del 2021 degli esperti di Capital Group. I consumatori e le aziende hanno accumulato molta liquidità che ora stanno iniziando a spendere. ...
Investimenti, aerei: carburanti sostenibili pronti al decollo
Mancano meno di dieci anni alla scadenza del 2030 stabilita da numerose aziende per raggiungere la neutralità climatica. Analogamente, all’orizzonte si profila già il termine del 2050 fissato da molti Paesi per realizzare questo stesso obiettivo. Per raggiungere tali traguardi bisognerà far ...
Te la do io l’America, ora i consumatori cinesi preferiscono i brand domestici
“Che si tratti di scarpe sportive chic, alimenti per bambini, makeup o lussuosi Suv elettrici, i marchi cinesi stanno entrando seriamente in competizione con i produttori globali sul mercato interno attraverso un marketing intelligente, prezzi bassi e, non ultimo, facendo appello al sentimento ...
Il futuro del commercio e la caring economy: i trend dei consumi da non perdere nel 2021
“Il Covid-19, e la turbolenza economica che ne è seguita, hanno cambiato nel profondo l’economia. Le società sono state costrette a spostare online le proprie attività, il lavoro da remoto è diventato la norma e molte abitudini sono cambiate. Se si guarda all’anno in corso e ai success ...
Consumi, chi vince e chi perde fra Thanksgiving e Natale
“In questo periodo prima del Thanksgiving e di Natale stiamo assistendo a una costante evoluzione dei consumi, che si allontanano dalle esperienze – viaggi, divertimento, bar, ristoranti – per reindirizzarsi verso l’ecommerce. Questa è una delle ragioni per cui le vendite al dettaglio, in m ...
PwC: i consumi post Covid-19 non saranno mai più come prima
L’emergenza Covid-19 ha impattato negativamente sulla fiducia dei consumatori trasformando le loro abitudini d’acquisto: il 40% circa dei 4.500 intervistati post pandemia da PwC a livello mondiale ha registrato una riduzione di reddito e il numero di persone che spenderanno per gli acquisti ...
Crollo dei consumi anche a luglio, la ripresa resta un miraggio
La ripresa rimane ai blocchi di partenza e il commercio non taglia il traguardo della ripartenza che al momento è ancora lontano. I valori sono negativi: il mese di luglio si chiude con un trend nelle vendite del -27,7%, che porta il comparto a registrare nei primi 7 mesi dell’anno una contrazion ...
Consumi, recupero sottotono: -15% a giugno
Il recupero dei consumi si rivela difficile: a giugno, nonostante la fine del lockdown, c’è stato ovviamente un rimbalzo rispetto ai mesi precedenti ma il calo è comunque del 15,2% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente. E’ quanto emerge dall’ultima analisi congiunt ...
Col lockdown l’e-commerce vola, ma non basta a pareggiare crisi
E-commerce cresce, ma non basta Che l’e-commerce sia una delle strade obbligate per la distribuzione al dettaglio, anche in Italia, è sempre più evidente ed ora tra gli effetti del “lockdown” che si sta gradualmente allentando vi è anche un’accelerazione del settore, grazie a quella che p ...
Coronavirus, l’impatto sui consumi
Stephen Dover, Head of Equities di Franklin Templeton, esprime la sua opinione sui possibili effetti della chiusura prolungata delle attività a causa della pandemia Covid-19 per i lavoratori statunitensi e, in particolare, per quelli che attualmente non stanno ricevendo un salario. Illustra anche i ...
Tutta Italia come Lombardia, stop anche a scuole e calcio
Conte estende zona protetta a tutta Italia E tre: il presidente del consiglio dei ministri Giuseppe Conte annuncia ancora una serie di misure per contenere l’epidemia del coronavirus Covid-19 che ormai vede in tutta Italia 9.172 contagiati (di cui 463 deceduti e 724 dichiarati guariti), numeri che ...
Idee di investimento: i trend dei consumi per il 2020
A cura di Jack Neele e Richard Speetjens, Portfolio Manager del Robeco Global Consumer Trends Equities di Robeco Food delivery ordinato online Il mercato online del cibo a domicilio è relativamente giovane e, dopo un periodo di cospicui investimenti, ha raggiunto una fase di rapido consolidamento, ...
La Cina ha bisogno di consumi più alti
I consumi cinesi rappresentano uno degli elementi più importanti nell’economia globale, ha affermato a inizio anno Jim O’Neill, ex Chief Economist di Goldman Sachs e creatore del termine “Bric”. Si tratta di un commento che sottolinea il ruolo centrale che il potere di spesa cinese gioca or ...
Aumenta la pressione fiscale, gli italiani frenano i consumi
Pressione fiscale cresce ancora I dati Istat certificano il segreto di Pulcinella: in Italia la pressione fiscale non sta affatto diminuendo, anzi nel primo trimestre 2019 è aumentata ancora dello 0,3% rispetto all’anno precedente raggiungendo il 38%. Si stabilizza nel periodo l’indebitamento n ...
Cina, all’orizzonte nuovi stimoli ai consumi interni?
Di Giuseppe Sersale, Strategist di Anthilia Capital Partners Sgr I dati macro cinesi di marzo sono risultati buoni: spettacolare la produzione industriale, che ha fatto segnare un +8.5% anno su anno, da precedente +5.7% e rispetto alle attese di un più moderato +5.9%. Più contenuto, ma sempre sopr ...
Hsbc, cinque trend per avere successo nel mercato retail europeo
Cinque trend per il successo nel retail Andy Wild, Head of Commercial Banking in Europa di Hsbc, ha illustrato in occasione della Giornata europea del consumatore 2019 i cinque trend che determineranno il successo delle aziende nei prossimi anni in Europa, con un focus speciale sui Millennials e sul ...
Istat: torna a salire pressione fiscale, calano risparmio e potere d’acquisto
Pressione fiscale torna a salire Quante volte avete sentito il governo italiano di turno promettere una riduzione della pressione fiscale? Fatto sta che anche nel terzo trimestre del 2018 la pressione fiscale non solo non è calata, ma secondo l’Istat è leggermente aumentata, essendo risultata pa ...
Rotazione settoriale sull’azionario Usa
A cura di Matt Benkendorf, CIO della boutique Quality Growth di Vontobel Am Wall Street è entrato nel Bull Market più lungo della storia dopo aver attraversato un periodo di nove anni, cinque mesi e tredici giorni senza una correzione di oltre il 20%. Nessuno se lo aspettava quando il 9 marzo 2009 ...
Bollette: 9 italiani su 10 non conoscono i propri consumi
Da qualche anno gli organismi competenti stanno facendo grandi sforzi per rendere più chiare le bollette che ciascuno di noi riceve per le utenze domestiche, ma nonostante questo sono pochissimi gli italiani in grado di rispondere ad una semplice domanda: quanta energia elettrica e quanto gas si co ...
Beni di consumo e IT sostengono i listini globali
A cura di Céline Piquemal, Gestore del fondo Comgest Growth World di Comgest Nel 2017 i mercati globali hanno continuato il trend nettamente rialzista, raggiungendo in alcuni casi livelli senza precedenti: sebbene l’incertezza politica abbia continuato a preoccupare gli investitori, il mercat ...
Cina, crescono i consumi. Pechino verso un nuovo modello di crescita
A cura di Maarten-Jan Bakkum, Senior Emerging Markets Strategist di NN Investment Partners L’economia cinese sta gradualmente passando da un modello di crescita basato sugli investimenti e alimentato dal credito a un modello basato sui consumi interni. I punti focali della politica del paese d ...
Cina, il Pil dell’ultimo trimestre potrebbe riservare sgradite sorprese
Il ritorno della Cina alla piena operatività, dopo una settimana di festività per la Golden Week, non ha prodotto scostamenti di rilievo sui mercati, benché siano negli ultimi giorni emerse indicazioni poco confortanti per gli ottimisti. Il settore immobiliare cinese starebbe infatti risentendo d ...
A proposito di tasse: la pressione fiscale sale nei primi 3 mesi del 2017
PRESSIONE FISCALE IN AUMENTO – Indovinate un po’: nel primo trimestre dell’anno, secondo quanto certifica l’Istat, la pressione fiscale in Italia è nuovamente aumentata, arrivando al 38,9%, lo 0,3% in più dello stesso trimestre di un anno fa. In particolare le imposte dirette sono sali ...
I consumi non garantiscono più la crescita Usa
“L’economia Usa ha beneficiato negli ultimi anni di un boom sul credito al consumo che ha permesso al sistema di recuperare in parte i danni prodotti dalla crisi. Oggi però ci troviamo al centro di una gigantesca bolla speculativa sugli asset finanziari e i consumi non sono più in grado di ...
Utili in crescita per i consumer Usa
A cura di Francesco Lavecchia, Morningstar I consumer americani ringraziano Trump e incassano l’upgrade del Morningstar rating. La nuova amministrazione ha promesso il taglio delle aliquote fiscali a carico delle società di capitali e questo ha modificato le ipotesi alla base dei modelli di stima ...
I consumi penalizzano il Pil Usa
A cura di Vincenzo Longo, market strategist di IG La crescita del Pil negli Usa nei primi tre mesi dell’anno è stata dello 0,7% su base annualizzata, in calo rispetto al trimestre precedente (+2,1%) e rispetto alle stime (+1,2%). Il rallentamento della crescita è dipeso da una sensibile decelera ...
Cina, 2016 è stato l’anno della svolta. Per Ubp è l’ora di puntare sull’azionario
A cura di Peng Yao, Fund Manager Asian Equities di Ubp La storia del consumo cinese è troppo spesso trascurata o ancora peggio non compresa e tralasciata da gran parte dei gestori attivi ed è chiaramente sottorappresentata negli strumenti d’investimento passivi. In Cina i consumi si stanno espan ...
Effetto Golden Week, i consumatori cinesi cercano più divertimento
A cura di Jian Shi Cortesi gestore del fondo Julius Baer Multistock China Evolution Fund di Gam Durante i sette giorni di festività nazionale in ottobre, il trend dei consumi è stato molto solido in Cina. Le vendite al dettaglio e nel settore della ristorazione sono cresciute del 10,7% su base ann ...
Ubp AM: Cina, la volatilità è un’opportunità
A cura di Cédric Le Berre, Senior Analyst Ubp AM In Cina i consumi si stanno espandendo rapidamente ed è in questo ambito che si trovano le opportunità di investimento migliori. L’urbanizzazione costituisce uno degli elementi chiave di questo processo ed è qui che vediamo le occasioni più att ...