Articoli con tag : consumi
Te la do io l’America, ora i consumatori cinesi preferiscono i brand domestici
“Che si tratti di scarpe sportive chic, alimenti per bambini, makeup o lussuosi Suv elettrici, i marchi cinesi stanno entrando seriamente in competizione con i produttori globali sul mercato interno attraverso un marketing intelligente, prezzi bassi e, non ultimo, facendo appello al sentimento ...
Il futuro del commercio e la caring economy: i trend dei consumi da non perdere nel 2021
“Il Covid-19, e la turbolenza economica che ne è seguita, hanno cambiato nel profondo l’economia. Le società sono state costrette a spostare online le proprie attività, il lavoro da remoto è diventato la norma e molte abitudini sono cambiate. Se si guarda all’anno in corso e ai success ...
Consumi, chi vince e chi perde fra Thanksgiving e Natale
“In questo periodo prima del Thanksgiving e di Natale stiamo assistendo a una costante evoluzione dei consumi, che si allontanano dalle esperienze – viaggi, divertimento, bar, ristoranti – per reindirizzarsi verso l’ecommerce. Questa è una delle ragioni per cui le vendite al dettaglio, in m ...
PwC: i consumi post Covid-19 non saranno mai più come prima
L’emergenza Covid-19 ha impattato negativamente sulla fiducia dei consumatori trasformando le loro abitudini d’acquisto: il 40% circa dei 4.500 intervistati post pandemia da PwC a livello mondiale ha registrato una riduzione di reddito e il numero di persone che spenderanno per gli acquisti ...
Crollo dei consumi anche a luglio, la ripresa resta un miraggio
La ripresa rimane ai blocchi di partenza e il commercio non taglia il traguardo della ripartenza che al momento è ancora lontano. I valori sono negativi: il mese di luglio si chiude con un trend nelle vendite del -27,7%, che porta il comparto a registrare nei primi 7 mesi dell’anno una contrazion ...
Consumi, recupero sottotono: -15% a giugno
Il recupero dei consumi si rivela difficile: a giugno, nonostante la fine del lockdown, c’è stato ovviamente un rimbalzo rispetto ai mesi precedenti ma il calo è comunque del 15,2% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente. E’ quanto emerge dall’ultima analisi congiunt ...
Coronavirus, l’impatto sui consumi
Stephen Dover, Head of Equities di Franklin Templeton, esprime la sua opinione sui possibili effetti della chiusura prolungata delle attività a causa della pandemia Covid-19 per i lavoratori statunitensi e, in particolare, per quelli che attualmente non stanno ricevendo un salario. Illustra anche i ...
Idee di investimento: i trend dei consumi per il 2020
A cura di Jack Neele e Richard Speetjens, Portfolio Manager del Robeco Global Consumer Trends Equities di Robeco Food delivery ordinato online Il mercato online del cibo a domicilio è relativamente giovane e, dopo un periodo di cospicui investimenti, ha raggiunto una fase di rapido consolidamento, ...
La Cina ha bisogno di consumi più alti
I consumi cinesi rappresentano uno degli elementi più importanti nell’economia globale, ha affermato a inizio anno Jim O’Neill, ex Chief Economist di Goldman Sachs e creatore del termine “Bric”. Si tratta di un commento che sottolinea il ruolo centrale che il potere di spesa cinese gioca or ...
Cina, all’orizzonte nuovi stimoli ai consumi interni?
Di Giuseppe Sersale, Strategist di Anthilia Capital Partners Sgr I dati macro cinesi di marzo sono risultati buoni: spettacolare la produzione industriale, che ha fatto segnare un +8.5% anno su anno, da precedente +5.7% e rispetto alle attese di un più moderato +5.9%. Più contenuto, ma sempre sopr ...
Rotazione settoriale sull’azionario Usa
A cura di Matt Benkendorf, CIO della boutique Quality Growth di Vontobel Am Wall Street è entrato nel Bull Market più lungo della storia dopo aver attraversato un periodo di nove anni, cinque mesi e tredici giorni senza una correzione di oltre il 20%. Nessuno se lo aspettava quando il 9 marzo 2009 ...
Beni di consumo e IT sostengono i listini globali
A cura di Céline Piquemal, Gestore del fondo Comgest Growth World di Comgest Nel 2017 i mercati globali hanno continuato il trend nettamente rialzista, raggiungendo in alcuni casi livelli senza precedenti: sebbene l’incertezza politica abbia continuato a preoccupare gli investitori, il mercat ...
Cina, crescono i consumi. Pechino verso un nuovo modello di crescita
A cura di Maarten-Jan Bakkum, Senior Emerging Markets Strategist di NN Investment Partners L’economia cinese sta gradualmente passando da un modello di crescita basato sugli investimenti e alimentato dal credito a un modello basato sui consumi interni. I punti focali della politica del paese d ...
Cina, il Pil dell’ultimo trimestre potrebbe riservare sgradite sorprese
Il ritorno della Cina alla piena operatività, dopo una settimana di festività per la Golden Week, non ha prodotto scostamenti di rilievo sui mercati, benché siano negli ultimi giorni emerse indicazioni poco confortanti per gli ottimisti. Il settore immobiliare cinese starebbe infatti risentendo d ...
I consumi non garantiscono più la crescita Usa
“L’economia Usa ha beneficiato negli ultimi anni di un boom sul credito al consumo che ha permesso al sistema di recuperare in parte i danni prodotti dalla crisi. Oggi però ci troviamo al centro di una gigantesca bolla speculativa sugli asset finanziari e i consumi non sono più in grado di ...
Utili in crescita per i consumer Usa
A cura di Francesco Lavecchia, Morningstar I consumer americani ringraziano Trump e incassano l’upgrade del Morningstar rating. La nuova amministrazione ha promesso il taglio delle aliquote fiscali a carico delle società di capitali e questo ha modificato le ipotesi alla base dei modelli di stima ...
I consumi penalizzano il Pil Usa
A cura di Vincenzo Longo, market strategist di IG La crescita del Pil negli Usa nei primi tre mesi dell’anno è stata dello 0,7% su base annualizzata, in calo rispetto al trimestre precedente (+2,1%) e rispetto alle stime (+1,2%). Il rallentamento della crescita è dipeso da una sensibile decelera ...
Cina, 2016 è stato l’anno della svolta. Per Ubp è l’ora di puntare sull’azionario
A cura di Peng Yao, Fund Manager Asian Equities di Ubp La storia del consumo cinese è troppo spesso trascurata o ancora peggio non compresa e tralasciata da gran parte dei gestori attivi ed è chiaramente sottorappresentata negli strumenti d’investimento passivi. In Cina i consumi si stanno espan ...
Effetto Golden Week, i consumatori cinesi cercano più divertimento
A cura di Jian Shi Cortesi gestore del fondo Julius Baer Multistock China Evolution Fund di Gam Durante i sette giorni di festività nazionale in ottobre, il trend dei consumi è stato molto solido in Cina. Le vendite al dettaglio e nel settore della ristorazione sono cresciute del 10,7% su base ann ...
Ubp AM: Cina, la volatilità è un’opportunità
A cura di Cédric Le Berre, Senior Analyst Ubp AM In Cina i consumi si stanno espandendo rapidamente ed è in questo ambito che si trovano le opportunità di investimento migliori. L’urbanizzazione costituisce uno degli elementi chiave di questo processo ed è qui che vediamo le occasioni più att ...
Usa, consumi ai massimi degli ultimi sei trimestri
Di Vincenzo Longo, market strategist di IG L’economia Usa è cresciuta nel secondo trimestre dell’anno dell’1,1% annualizzato, in rialzo dallo 0,8% del trimestre precedente. Il dato è stato rivisto leggermente al ribasso rispetto alla stima flash (+1,2%). L’accelerazione della crescita è p ...
Ethenea: “Gli Usa sono a rischio recessione”
“Negli Stati Uniti si è registrato un ulteriore deterioramento degli indicatori anticipatori sia nel settore dei servizi sia in quello manifatturiero e il rischio di una flessione del PIL è quindi diventato concreto”. Questa l’analisi di Yves Longchamp, Head of Research di Ethenea Indepe ...
Usa, la crescita nel quarto trimestre potrebbe deludere
A cura di David Basola, Responsabile per l’Italia di Mirabaud Am Mentre continuiamo a prevedere che la crescita economica degli Stati Uniti abbia rallentato nell’ultimo trimestre, non riteniamo che una reale recessione sia probabile. La debolezza della crescita può essere fatta risalire ai dati ...
Acquisti con carta: torna a crescere il canale fisico
Nel mese di settembre, la dinamica degli acquisti con carta torna a crescere del +6,4%: lo stesso tasso di luglio, dopo il breve rallentamento di agosto (+4,7%). E’ quanto risulta dall’ultimo Barometro Cashless, l’indice sintetico dell’andamento delle spese degli italiani che ...
Netcomm: sono 21 milioni gli italiani che comprano on line
Sono oltre 21 milioni gli italiani che almeno una volta nella vita hanno comprato online un bene e servizio, e quasi 17 milioni quelli che hanno effettuato un acquisto negli ultimi 3 mesi. Il segmento che genera il 90% degli acquisti, tuttavia, è di dimensioni più contenute ed è ...
Euro, fiducia e consumi traineranno il Pil europeo: la view di M&G
A cura di Anthony Doyle, Investment Director Retail Fixed Interest, M&G Investments Non è stato facile guardare oltre il rumore della crisi greca negli ultimi mesi. Ma se ci si ferma a osservare lo scenario macroeconomico, la situazione non sembra così drammatica come alcuni titoli allarmanti ...
Pil Usa +2,3% al rispetto +2,5% del consensus. Rivisto al rialzo il dato del primo trimestre
Secondo la prima stima del Bureau of Economic Analysis il PIL USA nel secondo trimestre ha evidenziato un rialzo del 2,3%. Le attese del consensus erano fissate per una crescita maggiore pari al +2,6%. Rivisto al rialzo tuttavia il dato del primo trimestre al +0,6% dal -0,2%. A contribuire positivam ...
Mercato tutelato, il DDL Concorrenza fa aumentare le bollette di luce e gas
“Gli emendamenti proposti al capitolo V Energia del DDL Concorrenza sono inadeguati a tutelare gli interessi delle famiglie italiane e a evitare possibili aumenti dei prezzi dell’elettricità e del gas”. E’ questa l’opinione dell’Unione Nazionale Consumatori ...
Grande caldo: cinque consigli per risparmiare
L’estate è entrata del vivo, anche per quello che riguarda le sue temperature, e milioni di italiani mandano al massimo i condizionatori, causando lunghi black out e sostenendo notevoli spese. Secondo i calcoli di Facile.it, comparatore specializzato anche nel settore delle tariffe ener ...