Articoli con tag : conti correnti
Più liquidità e meno rischi: aumenta la ricchezza finanziaria degli italiani
Più liquidità e meno rischi, con i salvadanai che complessivamente crescono di oltre il 7%: tra il 2019 e il 2021, nei due anni di pandemia, la ricchezza finanziaria delle famiglie italiane è aumentata, in totale, di 334 miliardi di euro (+7,17%), sfiorando il tetto dei 5.000 miliardi, rispetto a ...
Banche, salgono i costi dei conti correnti con operatività allo sportello
Aumentano i costi dei conti correnti con operatività allo sportello (fino al +21%) mentre calano in misura più o meno uguale quelli con operatività online (fino al -22%); sono queste alcune delle evidenze emerse dall’indagine di Facile.it, che ha esaminato l’ICC (Indicatore dei Costi Comples ...
Conti correnti, l’inflazione è un salasso
«Senza una robusta crescita economica e, quindi, senza un aumento delle retribuzioni, sui 1.143 miliardi di euro lasciati dalle famiglie sui conti correnti bancari pesa, di fatto, una tassa occulta di circa 35 miliardi annui, pari al 3,1% di inflazione, il livello registrato a ottobre in Italia, me ...
Mercati, Usa: conti bancari sotto esame Irs. L’alternativa Bitcoin
Il Bitcoin diventa un’alternativa al denaro nei conti bancari. Questo è il sentiment che aleggia sui social network dopo l’iniziativa del presidente UsaA Joe Biden di far monitorare all’IRS tutti i conti corrente superiori a 600 dollari, come riportato da Cryptonomist.ch. In realtà la propos ...
Banche: ora il conto costa di meno
Un anno e mezzo dopo l’inizio della pandemia di Covid-19 i prezzi dei conti correnti sono in calo. La spesa annuale per la gestione dei conti correnti si riduce del -9% passando da una media di 131 euro a 120 euro. A registrare il calo più marcato sono i costi di gestione dei conti correnti ...
Conti correnti: ecco quanto costano e quanto sono soddisfatti i clienti
Altroconsumo ha realizzato uno studio, volto a fotografare il cambiamento dei costi dei conti correnti nell’ultimo anno (analizzando gli ICC indicatori di costi pubblicati dalle banche tra maggio 2020 e maggio 2021), sia tramite sportello che online, e verificare al contempo il livello di soddisfa ...
Unicredit: più costi ai correntisti, ma meno filiali
In Unicredit aumentano i tassi negativi, diminuiscono le filiali. I tassi negativi sono difficilmente sostenibili, nel lungo termine, per le banche. Per questo avevano già cominciato gli istituti tedeschi e svizzeri ad applicare commissioni sulla liquidità ferma lo scorso anno. In Italia di rece ...
Banche, Federconsumatori contro le manovre sui conti correnti con alta liquidità
Anche Federconsumatori si è mossa per denunciare e segnalare alle autorità competenti (Antistrust, Banca d’Italia e Consob) come diversi istituti bancari stiano adottando politiche, a detta dell’associazione “a dir poco discutibili”, per incentivare gli investimenti delle somme ...
Conti correnti, CheBanca! e IWBank i più convenienti
Una brutta notizia per i tutti i consumatori e risparmiatori: nel 2021 i conti correnti sono diventati complessivamente più alti, tanto che la media dei costi annuali ha raggiunto i 136 euro contro i 111 euro del 2019. Ad ogni modo, come da ogni parte, esistono soluzioni più vantaggiose di altre. ...
Conti correnti in rosso, cosa cambia da gennaio 2021
Nuove regole europee sugli sconfinamenti: anche chi va in negativo di soli 100 euro potrà essere segnalato come cattivo pagatore. Ma soltanto dopo 90 giorni e se non è stato concesso un fido. Ecco cosa deve dire un consulente al proprio cliente ...
Banche, Sileoni (Fabi): “Nuove regole Eba su conti note da 4 anni e mezzo”. I consigli per i clienti
“Erano quattro anni e mezzo che gli addetti ai lavori – la stessa Bankitalia, le banche e la politica – sapevano perfettamente che dal primo gennaio 2021 sarebbe cambiato lo scenario dei rapporti tra banche e correntisti”. Così il segretario generale della Fabi, Lando Maria ...
Boom di conti deposito non vincolati
I conti deposito, strumenti di investimento capaci di riconoscere un interesse attivo sulle somme depositate, continuano a essere molto gettonati tra gli investitori più maturi. Negli ultimi mesi emerge, però, una maggiore attenzione nei confronti di questi prodotti bancari da parte di chi ha un ...
Conti correnti italiani ai massimi storici dal 2015
Gli italiani detengono più denaro che mai in conti correnti infruttiferi. Con 790 miliardi di euro, il volume dei conti corrente in Italia ha raggiunto il massimo storico nell’aprile 2020, con un aumento del 37,5% dal 2015. Ma almeno il 68% del volume totale di denaro nei conti italiani ̵ ...
Conti correnti, dopo il lockdown boom di sottoscrizioni online: +54,3%
Sono sempre di più coloro che, dopo essersi avvalsi di un comparatore per confrontare i conti correnti, procedono a sottoscrivere un conto online più conveniente (+51,34% rispetto allo scorso anno). Volendo tracciare un identikit dell’utente tipo che sceglie di farlo, potremmo dire che è un ...
Conti correnti, rincari per oltre un titolare su quattro
Circa 11 milioni di titolari di conti correnti, il 26,8% del totale, hanno visto aumentarne i costi nel corso degli ultimi 12 mesi. E’ il dato che emerge da un’indagine condotta per Facile.it da mUp Research e Norstat. Il numero, già molto alto di per sé, potrebbe crescere ulteriormente s ...
Fisco: più approfonditi i controlli sui conti correnti
Il fisco mette gli occhi sui conti correnti Gli occhi del fisco sono sempre più puntai sui conti correnti degli italiani. L’Agenzia delle Entrate ha, in particolare, tre potenti strumenti per tenerli sotto controllo: il “risparmiometro”, la “superanagrafe” e il modello Isee (Indicatore de ...
Conti correnti online: aumentano i costi. Ma restano convenienti
A gennaio 2020 SosTariffe.it registra un aumento dei costi dei conti correnti online, pari al 29% rispetto all’anno precedente: a incidere maggiormente sul rincaro sono il canone annuo, i bonifici e i prelievi allo sportello. Situazione simile riguarda i prodotti delle banche tradizionali: + 27% i ...
Conti correnti, stangata di fine anno
Tra canoni e balzelli vari, sui conti correnti si appresta a riversarsi il peso dei tassi negativi decisi dalla Banca centrale europea. In Italia non sarà per mano di tassi negativi applicati direttamente ai clienti, visto che per ora la sola Unicredit ha deciso di introdurli a partire dal 2020 (e ...
Conti correnti, come salvarsi dalla guerra al contante
Anche in Italia è partita ufficialmente la guerra all’uso dei contanti. Portata avanti su due fronti, come sottolinea oggi il quotidiano Mf: da un lato le misure allo studio del governo per incentivare l’uso della moneta elettronica, allo scopo di contrastare l’evasione fiscale; d ...
Conti correnti: gli Italiani sono più parsimoniosi
Sempre più liquidi a disposizione dei cittadini italiani, i quali fanno ricorso sempre di più a internet per le loro operazioni bancarie. E, ancora una volta, sono dalle regioni del Nord del Paese che arrivano le maggiori richieste di apertura dei conti correnti. La quota di chi ha utilizzato la ...
Conti deposito mai così ricchi nelle casse delle banche
Dall’Osservatorio sui conti deposito e sui conti correnti elaborati da ConfrontaConti.it (gruppo MutuiOnline) con i dati aggiornati al 31 marzo 2018 emerge che: Per i conti deposito aumenta la domanda, si riduce il rendimento. È questo uno dei meccanismi che ha portato nell’ultimo anno i co ...
Conti correnti: nuovi aumenti nel 2017
a cura di SosTariffe.it Nuovi aumenti per il costo dei conti correnti a dicembre 2017: è quanto rilevato dall’ultima analisi di SosTariffe.it, che ha aggiornato una recente ricerca di ottobre 2017 scoprendo nuovi rincari: ora i conti costano fino al 41% circa in più. Rispetto all’ultim ...
Conti deposito: si torna a preferire il deposito vincolato a 12 mesi
In lieve aumento la richiesta dei conti deposito con importo oltre i 50 mila Euro con una percentuale del 30,5% rispetto al 28,1% del I semestre. Nella seconda parte dell’anno si torna a preferire il deposito di tipo vincolato – che passa dal 45,7% al 50,7% – rispetto alla tipologi ...
Conti correnti: rincari in vista, l’online rimane la soluzione migliore
Secondo l’ultima indagine del comparatore online SosTariffe.it, il costo annuo complessivo dei conti correnti ha registrato, negli ultimi quattro anni, un incremento fino a 36 euro. Dall’indagine emerge inoltre che l’opzione online continua a essere la soluzione più convenienti con risparmi s ...
Conti correnti dormienti? Lo Stato ti frega i soldi
Secondo la legge se per 10 anni un conto corrente non viene movimentato, le somme finiscono all’Erario, cioè al Governo. Secondo una recente inchiesta di Repubblica, sarebbero decine di migliaia gli italiani che, senza volerlo, hanno così regalato alle casse statali un tesoretto da due milia ...
Conti correnti e bonifici sempre più cari, in 5 mesi rialzi fino al…
Secondo quanto scrive L’Economia, l’inserto settimanale de Il Corriere della Sera, negli ultimi 5 mesi i conti correnti sono ancora rincarati in media del 4% fra i prodotti a pacchetto di 10 istituti; Bnl, Credem, Cariparma, UniCredit, Intesa Sanpaolo, Ubi, Mps, Banco Bpm, Carige e Poste. Rispet ...
Investitori italiani immobilizzati da tasse e incertezza: fermi sui conti correnti quasi 1.000 miliardi
La crisi spaventa gli italiani, il denaro non circola. Le aziende non investono e le famiglie non spendono, preferendo accumulare: in banca aumentano le riserve, cresciute in un anno di oltre 50 miliardi di euro. In aumento di 26 miliardi i salvadanai delle famiglie, su di oltre 21 miliard ...