Articoli con tag : correlazione
Usa, l’S&P 500 tende a salire quando la disoccupazione cresce. Ecco perchè
A circa un anno dall’inizio della diffusione della pandemia di Covid-19 la disoccupazione negli Usa rimane a livelli elevati (6,3%). Ma cosa fa presagire un tasso di disoccupazione relativamente alto per il mercato azionario? Dal punto di vista statistico la sorpresa è eclatante, come mostrat ...
Bitcoin e oro ormai sempre meno correlati
L’ultima settimana di settembre si è caratterizzata per un crollo della correlazione tra bitcoin e oro, come hanno fatto notare gli analisti di Cryptonomist.ch. Correlazione tra oro e bitcoin, il crollo Le tensioni della scorsa settimana hanno visto riflessi negativi generalizzati su tutti i merc ...
Dollar Index vs S&P 500, come sfruttare la correlazione inversa
Quando il Dollar Index torna ad apprezzarsi l’indice S&P 500 accusa una correzione, ormai è una correlazione inversa ben consolidata come è possibile notare dal grafico in pagina. Certo, vale il paradosso se arriva prima l’uovo o la gallina, ovvero chi anticipa chi. Ma sta di fatto ...
Nasdaq ancora sugli scudi e dollaro in calo in scia ai nuovi casi di Covid negli Usa
“Con il recente aumento dei casi di Covid negli Stati Uniti del Sud è sensato che in caso di ritorno alla fase 1 il mercato riprenda in mano i vecchi temi, ovvero e.commerce, home entertainment, videoconferencing e tech, settori che ben rappresentano il Nasdaq“. Ad affermarlo è Giusepp ...
La direzione di Wall St.? Dipende dai nuovi casi di Covid19 in Italia
Il numero dei casi accertati di Coronavirus in Italia resta al centro dell’attenzione internazionale. Talmente tanto che gli analisti di Deutsche Bank lo ha messo in correlazione con l’andamento di Wall Street. Risultato? Da fine febbraio la correlazione tra la diminuzione dei nuovi casi ...
Bitcoin nuovo bene rifugio?
Il Bitcoin? Potrebbe essere un rifugio per l’investitore, se gli effetti del Coronavirus continuassero a propagarsi nello spazio e nel tempo e si tramutassero in crisi. I mercati stanno reagendo all’allarme Covid-19: i tre grandi indici Usa hanno ceduto oltre il 10% in pochissime giornate e si a ...
Rame, oro e azioni. Le correlazioni e l’outlook di Guffanti (Samt)
Di Mario Valentino Guffanti, vice presidente Samt (Swiss Association of Market Technicians) All’interno del panorama dei metalli industriali, il rame ha sempre rivestito un ruolo piuttosto importante data la sua grande varietà di applicazioni, tanto che nel passato le sue tendenze venivano utiliz ...
Russia, l’indice MSCI ritrova l’efficienza. L’analisi di Guffanti (Samt)
Di Mario Valentino Guffanti, vice presidente Samt (Swiss Association of Market Technicians) È abbastanza comune collegare il mondo delle azioni russe a quello dell’energia. Infatti, la maggior parte del listino azionario russo si basa su titoli legati all’energia, e da qui sorge la forte correl ...
Azioni: sarà rally o correzione di Natale?
Sarà rally o correzione di Natale per i principali listini azionari mondiali dopo i recenti massimi? Ovviamente non c’è una risposta certa. Certo è però che la storia spesso si ripete. Anche, e soprattutto, in Borsa. Mentre infatti a Wall Street l’indice S&P 500 continua ad allungare ...
La dipendenza delle banche europee dai tassi di interesse tedeschi
Analizzando la correlazione tra i titoli bancari della zona euro e i rendimenti dei Bund gli analisti di Dws hanno osservato quanto davvero le banche siano storicamente dipendenti dai tassi di interesse a lungo termine. Le ragioni di questo rivelano tante cose. In questi giorni forse nessuno vorrebb ...
Oro, la corsa può continuare?
Di Mario Valentino Guffanti, vice presidente Samt (Swiss Association of Market Technicians) Quest’anno il movimento rialzista sull’oro è stato molto importante e soprattutto molto veloce. Tre settimane fa è avvenuto un picco sul mercato del metallo giallo ed ora è iniziata una discesa di circ ...
Bitcoin: qualche riflessione
Di Mario Valentino Guffanti, vice presidente Samt (Swiss Association of Market Technicians) Una delle attività degli analisti tecnici, per trovare nuove correlazioni fra mercati, è quella di confrontare i grafici di prezzo di diverse attività finanziarie. Una comparazione grafica e visiva fra cur ...
Bitcoin, l’analisi ciclica segnala possibili nuovi rialzi
A cura di Eugenio Sartorelli (vice presidente Siat e strategist di Investimentivincenti.it) Partiamo dal seguente grafico che ho anche mostrato in vari miei interventi ai convegni sulle Cryptovalute: In rosso il Bitcoin- in verde l’Indice S&P500 con dati settimanali. In basso la linea nera rap ...
Quando il sole è troppo quieto…
A cura di Gatano Evangelista (Age Italia) per ITForum.it Si tratta di un fenomeno dalla notorietà perlopiù ristretta al mondo degli astronomi. L’attività solare si è fatta molto pacata, negli anni più recenti. In particolare le macchie solari tendono a manifestarsi con minore frequenza rispet ...
Scatti di fine estate
A cura di Sara Silano, Morningstar Il mese di agosto lascerà il segno sui mercati internazionali. Il suo “effetto speciale” si chiama “dispersione dei rendimenti”. In termini tecnici, si può dire che settembre è cominciato all’insegna di una minore correlazione tra le Borse. Wall Street ...
Debito italiano: correlazione tra spesa per interessi e Btp. L’intervista a Massara (Pwa)
Michelangelo Massara, gestore del portafoglio PWA Alternative Global Flexible, spiega in unìintervista televisiva l’attuale evoluzione ciclica dei mercati, la relazione intrinseca tra: incremento debito pubblico, incremento spesa per interessi, incremento deficit, incremento rendimento Btp e ...
Come descrivere i Mercati Finanziari
A cura di Danele Bernardi, amministratore delegato di Diaman Scf Qualsiasi strumento finanziario che abbia un prezzo oggi, domani avrà un altro prezzo, più alto o più basso, dopodomani avrà ancora un altro prezzo e così via. La sequenzialità dei prezzi nel tempo genera la cosiddetta “serie s ...
Le azioni ad alto rating Esg battono l’Stoxx Europe 600
Banor Sim e School of Management del Politecnico di Milano hanno presentato oggi uno studio condotto sulla relazione tra la performance dei titoli dell’indice Stoxx Europe 600 e rating ESG dal 2012 al 2017. La ricerca dimostra che le imprese caratterizzate da buone pratiche di sostenibilità in tu ...
Usa ed Europa viaggiano in direzioni opposte
A cura di Valerio Baselli, Morningstar La diversificazione è un concetto che assume diverse forme. Abbiamo già visto quanto sia importante variegare i propri investimenti per asset class. Un altro piano su cui è necessario differenziare le proprie scelte è quello geografico. Non a caso, la ripar ...
Diversificare è ora più facile
A cura di Valerio Baselli, Morningstar Dopo un periodo in cui le diverse asset class hanno sensibilmente aumentato il grado di correlazione tra loro, il che significa che spesso anche investimenti che a priori hanno poco in comune si muovevano nella stessa direzione, l’anno scorso ha segnato una s ...
Dipendenza dalla correlazione
Di Daniele Bernardi, amministratore delegato di Diaman Scf La correlazione tra le serie storiche è uno degli indicatori più utilizzati per cercare di creare portafogli di investimento robusti e diversificati. Ho spiegato in diversi post (come per esempio Benedetta correlazione. Malefica correlazi ...
Robotica e protezionismo, quale impatto per economia e mercati?
A cura di Matteo Ramenghi, Chief Investment Offcer, UBS WM Italy L’economia e la società, soprattutto nelle regioni avanzate, sono investite da due cambiamenti dirompenti: la robotica e l’inversione di rotta sulla globalizzazione. Se queste due trasformazioni vengono spesso discusse da economis ...
Fondi, l’energia pulita non segue quella tradizionale
A cura di Valerio Baselli, Morningstar L’Abc della finanza dice che per abbassare il rischio complessivo del proprio portafoglio bisogna diversificare gli investimenti. Questo significa, in sostanza, possedere strumenti che si muovono in maniera indipendente l’uno dall’altro. La diversificazio ...
Le conseguenze della politica economica di Trump sul trend dell’oro
“Il successo o l’eventuale insuccesso della riforma fiscale annunciata da Trump avrà conseguenze dirette sul prezzo dell’oro”. A fare questa previsione è Joe Foster, Portfolio Manager di VanEck, nella sua più recente analisi del mercato, dove spiega: “Dopo due sconfitte, pri ...
Metalli industriali, fondamentali incoraggianti ma il dollaro torna a pesare
Il comparto dei metalli industriali non ferrosi quotati al London Metal Exchange resta debole nonostante la positiva lettura dei dati cinesi inerenti alla produzione industriale e agli investimenti in capitale fisso pubblicati a inizio settimana. Nel dettaglio, la produzione industriale di Pechino, ...
Rally di Natale, rendimenti dell’anno solare ed “effetto gennaio”
A cura di Stuart Canning, M&G Investments Possibile che gli investitori professionali siano a caccia di rendimenti azionari a fine anno per dare più lustro alla performance dell’anno solare? E dobbiamo prepararci a un gennaio più fiacco, se quegli stessi investitori decideranno di liquidare ...
Fondi, l’esperienza del gestore e i rendimenti non vanno sempre a pari passo
Una nuova ricerca dimostra che l’esperienza del gestore di fondi non produce necessariamente un miglior rendimento. Lo studio è stato condotto dalla Cass Business School e finanziato dal Banco Inversis. Se da un lato molti studi accademici si concentrano sul rendimento dei fondi gestiti attiv ...
L’altra faccia dei bond governativi
A cura di Morningstar Nonostante offrano rendimenti prossimi allo zero, i titoli di stato non possono essere esclusi dal portafoglio. La loro presenza, infatti, funziona da copertura contro i rischi del mercato. “Picking up pennies in front of a steamroller”. E’ un modo di dire usato in finanz ...
L’oro splende tra le nebbie dell’incertezza
di Ursula Marchioni, Chief Strategist EMEA di iShares- BlackRock Quest’anno i mercati finanziari hanno registrato una notevole volatilità, in seguito alle preoccupazioni sulla crescita globale, ai diversi eventi politici e agli interrogativi sulle prossime mosse delle banche centrali, tutti eleme ...
I mercati azionari provano a decorrelarsi dall’andamento del petrolio
A cura di Deutsche Asset Management Il petrolio, dopo aver raggiunto un massimo relativo lo scorso 8 giugno (51,2 dollari per barile sul WTI), ha perso circa il 18%. La sovraofferta è tornata a penalizzare i corsi del greggio, aggravata dai dati delle scorte in USA. Dietro questo aumento delle scor ...