Articoli con tag : correlazioni
Siamo prossimi alla fine del “there is no alternative” per l’azionario?
L’entusiasmo per la nuova bordata finanziaria americana viaggia però di pari passo ad una crescente attenzione per eventuali spinte inflazionistiche con le attese sui rialzi dei prezzi che si attestano ai massimi dal 2013. Una recrudescenza inflazionistica, sebbene sia ancora una preoccupazione l ...
Cina, reddito fisso: bassa correlazione. I motivi e sin quando durerà?
“I fattori che determinano la bassa correlazione del reddito fisso cinese con i mercati internazionali sono i ridotti livelli di possesso estero, la mentalità buy and hold del sistema bancario cinese e la politica monetaria indipendente della Cina, inoltre in un quadro di crescente utilizzo d ...
Vaccino Pfizer, i metalli preziosi: è momento giusto per entrare?
Pfizer ha appena annunciato risultati promettenti per il suo vaccino contro il COVID 19 arrivato in Fase III. Mentre i ricercatori si aspettavano un tasso di protezione di circa il 60%, i risultati preliminari mostrano una protezione del 90%. “Questo spinge gli indici azionari in alto, insieme ...
Mercati finanziari correlati al bollettino medico di Trump. L’analisi di Sarorelli
Nel video in pagina Eugenio Sartorelli, vice presidente di Siat e strategist di Investimentivincenti.it, effettua un’analisi ciclica mediante una tecnica che fa uso di opportuni Oscillatori. L’analisi viene effettuata guardando quattro differenti cicli per ogni mercato: Eurostoxx, Dax ...
ITForum Online Week, tra poco si parlerà di Bitcoin e correlazioni con altri mercati
All’ITForum Online Week sta per avere inizio il primo workshop di IG. Si parlerà di Correlazione tra Bitcoin e altri mercati, interazioni tra il periodo storico attuale e i fondamentali economici su diversi piani (politiche monetarie, esplosione dello ‘smart working’, moneta di scambio ...
Correlazioni in lento ripristino. Il peggio è alle spalle?
Se il buongiorno si vede dal mattino, a Piazza Affari nella seduta odierna il Toro potrebbe tornare a dar qualche segnale di vita, benchè la strada da recuperare rispetto all’impetuosa corsa dell’Orso resti d’una distanza astrale. Il Fib, il future sull’indice Ftse Mib ha in ...
Recessione e prezzi immobiliari: quale legame esiste?
A cura di Idealista.it Nei prezzi degli immobili si nasconde il peggio delle crisi economiche. Secondo l’Economist, un quarto delle recessioni dagli anni ’60 alla metà del 2000 ha avuto riflessi sui prezzi delle case e sono state tanto peggiori e durature quanto più questo legame è stato fort ...
Assenza di correlazioni, come comportarsi?
A cura di Matteo Paganini, Managing Director Italy di Pepperstone All’interno del Pepperstone Trading Hub, che potete seguire ogni mattina dalle ore 9 sulle aperture dei mercati europei e ogni pomeriggio alle 15.30 sulle aperture americane, abbiamo ragionato insieme sulla possibilità che il merca ...
Assenza di correlazioni, come comportarsi?
A cura di Matteo Paganini, Managing Director Italy di Pepperstone A quando il ritorno delle correlazioni? Parliamo di intermarket e di intramarket, e ci riferiamo nello specifico, rispettivamente, all’andamento dei beni e valute rifugio nei confronti delle borse e al dollaro, contro le valute prin ...
Mercati alla ricerca di correlazioni
A cura di Matteo Paganini, Managing Director Italy di Pepperstone Come abbiamo visto nel corso degli ultimi giorni, le borse hanno confermato di non vivere dei momenti di risk off e sono andate nuovamente a toccare i massimi storici negli Stati Uniti, le europee che hanno seguito il movimento e il D ...
Correlazioni a corrente alternata
A cura di Matteo Paganini, managing director Italy, Pepperstone Dopo tre anni di assenza dovuti a un patto di non concorrenza che abbiamo dovuto firmare con un concorrente che aveva acquistato il nostro pacchetto di analisti per una cifra rilevante, mi trovo ora al timone di Pepperstone, uno dei bro ...
La “quinta finestra” dell’oro
Di Mario Valentino Guffanti, vice presidente Samt (Swiss Association of Market Technicians) Se osserviamo un grafico dell’oro in dollari dal 2000, possiamo notare che, dopo un importante bull market culminato nel 2011 con un massimo vicino al livello di 2000 dollari per oncia, abbiamo avuto una fo ...
World Gold Council: le tendenze economiche e il loro impatto sull’oro nel 2019
A cura del World Gold Council 2018 tra alti e bassi Il prezzo dell’oro ha oscillato nel 2018 quando l’interesse degli investitori è diminuito e si è sviluppato nonostante la crescita costante nella maggior parte dei settori della domanda. L’oro ha affrontato notevoli venti contra ...
Inversione di tendenza fra S&P 500 e Treasury
A cura di Gaetano Evangelista, ad Age Italia, per ITForum.it Sono stati due anni abbondanti di generose plusvalenze per gli investitori. Un portafoglio 60/40 (60% in azioni, 40% in titoli di Stato) negli Stati Uniti ha corrisposto nel 2016 una performance superiore al 7%; salita al +16.6% nel 2017. ...
I vantaggi del comparto high yield in un contesto di aumento dei tassi
A cura di Michalis Dictsas, Head of Investment Specialist di SYZ AM L’high yield, come classe di attivi, offre ai portafogli varie caratteristiche positive nelle fasi di aumento dei tassi d’interesse, tra cui ad esempio la bassa correlazione con gli strumenti a tasso fisso tradizionali e ...
IN ORO VERITAS…
A cura di pro aurum – per info: ticino@proaurum.ch I FATTI Nelle ultime settimane il prezzo dell’ORO è stato pesantemente influenzato dalla forza del dollaro; poco più di un mese fa il lingotto veleggiava sui massimi di periodo intorno ai 1.350 dollari l’oncia oggi lo troviamo, in parziale r ...
Azionario Europa, focus su mid cap e settore bancario
A cura di Rupert Welchman, European Equities Fund Manager di Ubp I principali mercati finanziari hanno iniziato il 2018 con un andamento incerto. L’attuale volatilità dei mercati azionari è un fenomeno globale. Questo inizio non semplice deve essere bilanciato con il fatto che l’indice MSC ...
La correlazione tra i prezzi delle azioni e gli utili societari
A cura di Deutsche AM Nel lungo periodo, i rendimenti azionari seguono strettamente gli utili societari Come si spiegano le performance del mercato azionario? Vengono subito in mente tanti aspetti, almeno nel breve termine. In un orizzonte di lungo periodo, tuttavia, i prezzi delle azioni tendono ad ...
Attriti nelle correlazioni di breve termine
A cura di Brad Tank, Chief Investment Officer – Fixed Income di Neuberger Berman Anche questa settimana la colonnina del mercurio è salita. I dati diffusi mercoledì sull’indice IPC statunitense si sono rivelati più “caldi” del previsto. Non dovrebbe essere una sorpresa. È da sette me ...
Come valutare il premio al rischio in Europa
A cura di Nadège Dufossé, Head of Asset Allocation, Candriam Investors Group Se il flusso di notizie politiche si è notevolmente calmato nei mesi estivi, basta uno sguardo all’agenda politica dei prossimi mesi per individuare nuove fonti di incertezza tutt’altro che trascurabili. Il m ...
Tra rischio e correlazione
A cura di Tristan Hanson, M&G Investments (I) Correlazione obbligazionaria/azionaria: Nel corso di un nostro recente offsite di investimento trimestrale, è sorto un interessante dibattito sulla correlazione tra obbligazioni e azioni. Un partecipante ha suggerito che obbligazioni e azioni negli ...
Oro e petrolio, due storie profondamente diverse
A cura di Roberto Rossignoli, Junior Portfolio Manager di MoneyFarm “Iran e scorte Usa mettono ko il petrolio”. “Rimbalza l’Oro sull’incertezza”. “Petrolio, prezzi volatili. Conto alla rovescia per il vertice OPEC”. Quante volte quest’anno abbiamo letto titoli di giornale c ...
Commodity, come migliorare la diversificazione nei portafogli multi asset
A cura di WisdomTree Europe Nella prima parte della nostra serie di articoli sulle ragioni per “Investire in un paniere diversificato di commodity” abbiamo descritto le forze trainanti attribuite ai diversi trend di prezzi e l’elevata volatilità delle singole materie prime. Tuttavia, quando l ...
Investitori istituzionali preoccupati delle crescenti correlazioni
Secondo gli investitori istituzionali a livello internazionale è sempre più difficile trovare diversificazione tra le asset class tradizionali, il 54% di essi infatti dichiara che le azioni e le obbligazioni sono troppo correlate tra loro per offrire fonti di rendimento distintive, cosi come emerg ...
Sondaggio: investitori istituzionali ottimisti su azioni e alternativi nel 2016
Secondo un sondaggio condotto da Natixis Global AM, gli investitori istituzionali a livello globale si aspettano che le azioni siano l’asset class con le performance migliori nel 2016. Lo studio ha anche evidenziato che gli investitori ritengono che l’incertezza politica nel mondo e la modifica ...
Piazza Affari: ecco la classifica delle correlazioni tra i titoli e l’indice Ftse Mib
In tempi, come quelli quelli che stiamo vivendo, di alta volatilità sui listini azionari è “cosa buona e giusta” analizzare le correlazioni dei singoli titoli rispetto agli indici di riferimento al fine di poter fare uno stop picking consapevole e migliore. Specie su Borse “perif ...
Dollaro e correlazioni. Il punto tecnico sul mercato Forex
Se leggete i titoli relativi agli ultimi articoli di aggiornamento quotidiano pubblicati, vi renderete conto di come siano stati incentrati, per la maggior parte, sul dollaro americano. A livello di contenuti abbiamo ragionato sul ruolo che il biglietto verde sta ricoprendo all’interno di questa f ...