Articoli con tag : credito
Warning di Standard Ethics sul settore creditizio dei Paesi Ocse
Standard Ethics lancia un “Early Warning” sul settore creditizio dei paesi Ocse. Nella sua abituale attività di analisi, Standard Ethics ha riscontrato la pratica da parte di investitori istituzionali impegnati sul fronte ESG di chiedere alle banche quotate presenti nei loro portafogli interve ...
Asset allocation: ecco perchè il credito europeo sarà premiante
“La corsa dei prezzi e l’incertezza sul conflitto in Ucraina hanno portato a una revisione delle stime di crescita dell’economia e delle aspettative d’inflazione. Tuttavia, per quest’anno e il prossimo, si prevede che la crescita continui. Considerando l’aumento dei tassi da parte de ...
Fondi, credito strutturato: ecco come si muove P&G Sgr
“Siamo nel mondo delle cartolarizzazioni da circa 23 anni“. Ad affermarlo sono Luca Peviani e Fabiana Gambarota, managing director di P&G Sgr (boutique italiana e indipendente con una forte specializzazione nell’universo del credito strutturato e in altri investimenti alternativi, ...
Mercati, la volatilità resta alta nel settore del credito
Elisa Belgacem, Senior Credit Strategist di Generali Investments Gli spread del credito si sono ampliati in maniera piuttosto brusca durante l’ultimo mese, in considerazione dell’inclinazione più hawkish della Banca Centrale Europea che ci porta a credere che gli acquisti di corporate bond potr ...
Investimenti: ancora cautela sul credito
“Per gran parte dello scorso anno siamo stati cauti sui tassi di interesse e ottimisti sul credito e anche nel 2022 restiamo della stessa opinione”. Ad affermarlo è Philippe Gräub, Head of Global Fixed Income, Union Bancaire Privée (UBP), che di seguito illustra nel dettaglio l’ ...
Investimenti: l’outlook sul credito di Robeco
“Con così tanti elementi di distorsione in gioco, la teoria economica ha poco da insegnare”. Ad affermarlo sono Victor Verberk e Sander Bus, co-responsabili del team credito di Robeco, che di seguito illustrano del dettaglio la loro visione. Visti il potere di determinazione dei prezzi ...
Consulenza, ecco quanto e come le reti fanno credito
Anche le banche reti iniziano a fare credito ai clienti privati e alle imprese nazionali mostrandosi pronte a sostenere la ripresa post-pandemica. Infatti, dal 2017 al 2020, le prime cinque banche reti di consulenti finanziari (Fideuram, Mediolanum, Fineco, Banca Generali e Allianz Bank) hanno compl ...
Credito, un 2021 all’insegna della crescita
Experian ha presentato i dati del nuovo Rapporto sul Credito Italiano – Trends & Insights, relativi al mese di dicembre 2021 e a tutto il 2021. Il 2021 si è rivelato nel suo complesso un anno di crescita per il credito in Italia, con indicatori positivi non solo rispetto al 2020, ma anche ris ...
Credito bancario, l’anello del potere passa di mano
Il nuovo credito bancario ha un nuovo “padrone”: grandi o piccoli fondi specializzati. Come l’anello del famoso romanzo di Tolkien, la prezioso tesoro fugge la mano delle banche. Il processo, riportato da Affari e Finanza, è effetto della constante politica di debancarizzazione de ...
Mercati: i rischi della variante Omicron
La domanda chiave che i mercati si porranno nei prossimi giorni e settimane è se la nuova variante di Omicron a rapida diffusione ridurrà l’efficacia del vaccino rispetto a casi gravi e decessi. Gli scienziati potrebbero aver bisogno di più di due settimane per scoprirlo, ma l’elevato ...
Mercati, si consolida la ripresa del credito in Italia
Experian ha presentato i dati del nuovo Rapporto sul Credito Italiano – Trends & Insights, relativi al mese di agosto. Ecco di seguito quanto è emerso. La pausa estiva si è fatta sentire, rallentando l’andamento delle richieste di prestiti e mutui rispetto al mese di luglio. Se confrontati ...
Asset allocation: cauti sui tassi ma positivi sul credito
“La tanto attesa decisione della Fed sul tapering sarà uno degli annunci principali che gli operatori di mercato dovranno monitorare nell’ultima parte dell’anno. Il focus rimarrà sui dati, poiché aiuteranno a determinare se l’economia statunitense avrà compiuto gli ulteriori ...
Investimenti, credito globale: ecco cosa emerge dall’outlook di BlackRock
Dopo un primo semestre caratterizzato dalle performance del credito e sullo sfondo delle preoccupazioni per l’aumento dell’inflazione, il team Global Credit di BlackRock analizza nel 2021 midyear global credit outlook le tematiche chiave che gli investitori del credito devono attualmemte ...
Opportunità selezionate nel credito pubblico, privato e meno liquido
“I mercati del credito sono stati sull’ottovolante nel 2020. Gli spread sono aumentati all’inizio, quando lo scoppio della pandemia ha fiaccato l’appetito di rischio e la liquidità, e l’economia mondiale è stata temporaneamente sospesa, ma la pronta e poderosa risposta delle banche c ...
Credito, Experian: livelli in calo a dicembre in Italia
I dati del nuovo Rapporto sul Credito Italiano – Trends & Insights pubblicato da Experian, relativo al mese di dicembre, evidenziano una leggera decrescita degli indicatori del credito, confermando la difficile situazione economica che sta affrontando l’economia italiana e mondiale. Un dato ...
Reddito fisso, come si è giunti a rendimenti così bassi?
“I mercati hanno tratto vantaggio dall’esito delle presidenziali negli Stati Uniti e dagli sviluppi positivi delle ultime settimane che riguardano l’arrivo di un vaccino anti-Covid. Dinanzi a questo mix di buone notizie, le risposte dei diversi segmenti del mercato globale a reddito fisso ...
Defend (Amundi AM): “In vista una rotazione dal credito alle azioni”
“È in corso la transizione verso un nuovo regime finanziario, e anche se ci saranno delle battute d’arresto, la politica interverrà per attenuare le ricadute”. Ad affermarlo è Monica Defend, Global Head of research di Amundi AM, che si seguito illustra nel dettaglio la propria view. ...
Investimenti, tutti i vantaggi del credito
Ecco di seguito l’articolo a firma di Jacques Sudre, gestore di Amiral Gestion, asset manager indipendente, di proprietà dei suoi dipendenti che si ispira ad una filosofia attiva e orientata al lungo termine. L’attuale contesto di tassi negativi e bassi livelli di rendimento complica l ...
Generali Investments: visione positiva sul credito, “scarsità di obbligazioni a fine anno”
“La nostra posizione di overweight sul mercato del credito e, in particolare, sul segmento investment grade si basa in gran parte sulla scarsità di obbligazioni attesa per la fine dell’anno. In effetti, le aziende dalle maggiori dimensioni hanno già finalizzato emissioni nella prima pa ...
Credito, bene investire in Europa e Usa, ma occhio ai settori ciclici
“I fattori tecnici rimangono molto favorevoli per i titoli obbligazionari speculativi (high yield securities) come per gli altri asset a rendimenti elevati, con gli investitori che continuano a cercare il rendimento in un contesto di politiche monetarie ultra-accomodanti che dovrebbero mantene ...
Presidenziali Usa, Covid, Brexit: trimestre volatile per il credito
“I picchi di volatilità del mercato del credito, insieme a quella bassissima dei tassi d’interesse e le crescenti correlazioni positive tra differenti asset class sono tutti aspetti concreti con cui gli investitori hanno dovuto fare i conti negli ultimi tempi. Essendo ormai nell’ultim ...
Prestiti e mutui, stabili i pagamenti delle rate a giugno
La moratoria, recentemente estesa dal decreto agosto fino al 31 gennaio 2021, sui mutui e sulle linee di credito per micro, piccole e medie imprese, professionisti e ditte individuali che si trovano in una situazione di temporanea carenza di liquidità a seguito dell’emergenza coronavirus stia ...
Resilienza nel credito: tutto tranquillo per ora, ma ci attendono prove importanti
La resilienza degli investitori è stata sottoposta a forti pressioni nel 2020. Entrando nella seconda metà dell’anno, i segnali del mercato e la realtà economica sembrano ignorarsi a vicenda, e ciò vale anche per il mercato del credito. Gli investitori farebbero bene a ricordare che l̵ ...
Bond high yield ancora nel radar degli investitori
“A marzo, durante alla fase di sell off, gli investitori sono stati costretti a vendere quello che potevano. Ciò ha generato una turbolenza di fondo sul mercato, poiché le grandi strutture di capitale liquido hanno registrato performance deboli, il mercato sintetico ha fatto meglio delle obb ...
Credito, segnali positivi a maggio: i dati di Experian
L’emergenza Covid sta iniziando ad allentare la sua morsa sull’economia italiana. Nel corso del mese di maggio si è registrata un’importante inversione di tendenza, con indicatori positivi rispetto ai mesi immediatamente precedenti, in tema di richieste di mutui e di prestiti, sia personali c ...
Graham Stephan, youtuber di successo, ha un rimpianto
Graham Stephan, agente immobiliare e youtuber Se pensate che Youtube faccia rima solo con musica e filmati di videogiochi e gli youtuber possano al massimo consigliarvi in materia di elettronica di consumo o proporvi video-tutorial dedicati a una pletora di hobby vi sbagliate. A meno che non conside ...
Generali Investments: limitato potenziale di rialzo per gli asset più rischiosi
“Il passo avanti compiuto verso una risposta fiscale unificata nell’Ue e le prime indicazioni che la riapertura provvisoria dell’economia non sta determinando un’impennata nei casi di Covid hanno dato un ulteriore impulso alla ripresa del mercato. Tuttavia, i dati macro hanno ...
Rendimenti record nel credito, ma la finestra non resterà aperta a lungo
A cura di Patrick Vogel, Head of Credit Europe e Julien Houdain, Deputy Head of Credit Europe di Schroders Ottenere income continuerà a essere difficile per gli investitori: i rendimenti dei titoli di Stato rimarranno bassi visti gli ampi stimoli monetari e fiscali adottati in tutto il mondo, e ci ...
Le cedole sono più resilienti dei dividendi
A cura di Andrey Kuznetsov, Senior Portfolio Manager di Federated Hermes Nelle strutture di capitale delle società, il credito si colloca al di sopra delle azioni e, nella sua forma tipica, ha la priorità in caso di fallimento (e quindi fornisce un maggior grado di protezione). La natura di “ ...
S&P: per evitare un disastro l’Europa deve fare presto
S&P: Eurolandia e Gran Bretagna rischiano grosso L’Eurozona e il Regno Unito stanno ormai affrontando la recessione, come ricordano gli analisti di S&P Global Ratings che ora prevedono che il Pil diminuirà del 2% quest’anno a causa delle ricadute economiche della pandemia di coronavirus ...