Articoli con tag : crescita

Asset allocation, attenzione: la locomotiva Usa arranca sempre più

di Redazione

Ogni anno in questo periodo viene pubblicato l’Economic Report of the President – ERP, a cura del Consiglio dei Consulenti Economici della Casa Bianca. Un gruppo di accademici nominati dal presidente (e quindi magari di parte), ma che hanno anche motivo di preoccuparsi della propria reputazione ...

continua

Asset allocation: lusso e Asia un connubio di crescita

di Redazione

I fattori trainanti nel lungo periodo per il settore del lusso, come l’ascesa della classe media in Asia, persistono: milioni di persone entrano continuamente a far parte della classe media su scala globale, nonostante lo stop momentaneo della pandemia ed entro la fine del decennio crediamo che tr ...

continua

Mercati: le cinque narrazioni con cui si deve fare i conti

di Alessandro Fugnoli

Ci sono momenti in cui i mercati parlano una lingua sola. Sono da una parte i momenti di euforia e di bolla e, dall’altra, quelli di crash e disperazione. Ci sono poi altri periodi in cui le lingue diventano due. Per fare un esempio, negli ultimi due anni abbiamo avuto quelli che parlavano la ling ...

continua

Asset allocation, Cina: tra i molti dubbi a prevalere sarà la necessità della crescita

di Redazione

Cosa succederà in Cina dopo la rielezione di Xi Jimping? E’ possibile un suo coinvolgimento nel conflitto tra Russia e Ucraina? E’ vero che il nemico del mio nemico è mio amico, ma ho più di un dubbio sul fatto che sia possibile costruire una collaborazione che vada oltre il semplice commerci ...

continua

Investimenti, inflazione vs crescita: ecco come proteggere i portafogli

di Redazione

La priorità della Fed è chiara: ridurre l’inflazione piuttosto che mantenere a galla la crescita economica. Venerdì scorso, i dati sul lavoro di agosto negli Stati Uniti hanno rivelato che il mercato del lavoro rimane solido. “Per gli investitori, ciò significa che la Fed manterrà l ...

continua

Mercati: ecco cosa serve davvero per sconfiggere l’inflazione e tornare a crescere

di Alessandro Fugnoli

Coazione a ripetere, concetto esposto da Freud in Al di là del principio del piacere del 1920. Il Dizionario Treccani lo riassume così. Tendenza incoercibile, del tutto inconscia, a porsi in situazioni penose o dolorose, senza rendersi conto di averle attivamente determinate, né del fatto che si ...

continua

Mercati, Svizzera: nonostante l’inflazione l’economia cresce

di Redazione

La guerra e l’inflazione preoccupano il mondo e anche la Svizzera, ma secondo gli economisti del KOF (Centro di ricerca congiunturale del Politecnico di Zurigo) l’andamento dell’economia svizzera continuerà a essere positivo, seppur non si escluda una recessione nel prossimo futur ...

continua

Mercati, la Commissione Europea taglia stime crescita

di Redazione

Le previsioni di primavera della Commissione Europea risentono degli effetti dello shock energetico e del conflitto in Ucraina che si riflettono in revisioni al ribasso delle stime di crescita e al rialzo per quelle d’inflazione. Lo scenario prospettato rimane comunque espansivo con una recessione ...

continua

Asset allocation, frena la crescita Usa: ecco cosa fare secondo Integrae Sim

di Redazione

Si conferma il forte rallentamento della crescita USA nel primo trimestre. Occorrerà ora capire se la decelerazione sia sufficiente alla FED per consentire di smorzare l’inflazione e le conseguenti e inevitabili spinte salariali. In altre parole se Biden confermerà il rialzo di 50 bp dei tassi n ...

continua

Investimenti: ecco i tre temi cruciali da monitorare nei prossimi mesi

di Redazione

Quali sono i temi macroeconomici da monitorare nei prossimi mesi per decidere dove investire? Sono tre: l’inflazione, la crescita e il comportamento delle banche centrali. Inflazione Sull’inflazione abbiamo la netta sensazione che i modelli economici cui si faceva riferimento per valutarne le as ...

continua

Investimenti, mercati emergenti: ecco i driver nel lungo periodo

di Gianluigi Raimondi

“La volatilità macroeconomica che oggi domina i mercati emergenti è influenzata da diversi fattori: la stretta normativa in Cina, l’impatto delle politiche legate alla pandemia, il quadro macroeconomico brasiliano, i timori d’inflazione, l’inasprimento delle politiche monet ...

continua

Mercati, Svizzera: i due scenari di crescita secondo il Politecnico di Zurigo

di Redazione

Anche la crescita dell’economia svizzera dipenderà in larga misura dall’evoluzione della guerra in Ucraina. Nello scenario più ottimistico tracciato dal centro di ricerche congiunturali del Politecnico di Zurigo nelle sue previsioni primaverili, come riportato dal sito web della Rsi, l ...

continua

Investimenti: sono due, non una, le guerre in corso

di Alessandro Fugnoli

C’è una guerra ben visibile, quella tra Russia e Ucraina, ma c’è anche una guerra meno spettacolare ma anch’essa molto dura, quella tra gli Stati Uniti e i loro alleati da una parte e il blocco russo-cinese dall’altra. Nella prima guerra è in gioco il destino dell’Ucraina, nella seconda ...

continua

Mercati, Svizzera: Pil in decisa crescita

di Redazione

Secondo i primi risultati resi noti ieri, nel 2021 il Prodotto interno lordo (PIL) elvetico è cresciuto del 3,7%, con una ripresa relativamente rapida se si pensa al crollo del 2020 (-2,4%), come riportato dal sito web della Rsi. Il dato è ancora provvisorio. Nell’estate del 2021 è già sta ...

continua

Investimenti: ecco chi cresce di più da inizio 2022

di Redazione

Come si sono comportati i titoli azionari delle principali economie mondiali da inizio 2022? Il grafico sottostante, elaborato da Chart of The Day risponde alla domanda mostrando la performance total return corretta per l’inflazione delle sei maggiori economie a livello globale. Risultato: la ...

continua

Mercati, Cina: la view di Integrae Sim

di Redazione

Concentriamoci su una delle maggiori economie al mondo, in grado di sconvolgerne la crescita: quella cinese. La Banca popolare di Cina, nell’intento di incoraggiare le banche a concedere più prestiti alle imprese, ha ridotto dello 0,5% la proporzione di depositi bancari da tenere come riserve nel ...

continua

Mercati, cresce l’industria sportiva globale

di Redazione

All’interno di uno scenario globale interamente influenzato dalla pandemia, c’è un settore, anzi un mercato che continua a crescere: si tratta dell’industria sportiva, la quale, secondo diverse fonti internazionali, vedrà un grande sviluppo nel corso dei prossimi anni. Stando a quanto indica ...

continua

Asset allocation: diversificare per contrastare la maggiore volatilità

di Redazione

In un mondo le cui economie sono sempre più integrate, ha senso chiedersi come si evolverà la crescita mondiale nel 2022. Secondo il FMI dopo il 5,9% del 2021, quest’anno la crescita dovrebbe ridursi di un punto percentuale e assestarsi mediamente al 4,9%. Ma è un po’ la media di Trilussa, vi ...

continua

Mercati: cresce l’ottimismo dei CEO italiani

di Redazione

Nonostante i numerosi venti contrari, dovuti soprattutto alla pandemia COVID tuttora in corso, i CEO a livello globale non sono mai stati così ottimisti negli ultimi 10 anni rispetto alle prospettive di una ripresa economica per l’anno a venire; stesso trend in Italia: l’89% dei CEO (il 77% a l ...

continua

Fondi alternativi in forte crescita

di Redazione

13mila mdl di dollari. A tanto ammontano attualmente le masse gestite dai fondi alternativi a livello mondiale. La stima, come riportato da Il Sole 24 Ore, arriva da Preqin, che prevede poi che l’industria del settore possa raggiungere i 23,21 mila mld di dollari di asset gestiti complessivame ...

continua

Investimenti, Italia: PIL al 6,1% e c’è ancora spazio per crescere

di Redazione

“Quest’anno cresceremo al 6,1%, decimale più o decimale meno, un risultato straordinario che non vedevamo da due decenni. Non mancano, tuttavia, sull’Italia le incognite sul valore finale che dipende da tre fattori“. Ad afvfermarlo sono gli analisti della Mazziero Research, che ...

continua

Investimenti: le ombre sui mercati azionari

di Redazione

“I tassi sono destinati a crescere nei mesi a venire e questo potrebbe essere un motivo di preoccupazione per i mercati azionari. Essi sono stati “drogati” dalla fase di liquidità abbondante che, non trovando rendimenti soddisfacenti, è in parte andata ad alimentarli”. Questa l’anali ...

continua

Banche, crescita repentina: +5 mld di utili in un anno

di Antonio Potenza

In un anno può cambiare molto. Le sei principali banche italiane lo sanno bene, come scrive l’Economia del Corriere della Sera. Gli istituti, in un solo anno, “le principali sei banche italiane hanno guadagnato quasi cinque miliardi di euro in più”. Gli utili aggregati netti sono ...

continua

Mps, le nozze sono alle spalle: terzo trimestre in crescita

di Antonio Potenza

Mps ha concluso il terzo trimestre dell’anno con un utile pari a 186 milioni di euro, in crescita rispetto agli 83 milioni di euro del secondo trimestre. Nei primi nove mesi del 2021 l’utile consolidato di Mps si è attestato a 388 milioni di euro, rispetto alla perdita di -1.532 milioni ...

continua

Mercati, Svizzera: bilancia commerciale da record trainata da farma e chimica

di Gianluigi Raimondi

L’economia svizzera sta girando a regimi molto elevati: nel periodo tra luglio e settembre ha fatto segnare diversi primati storici. Nel terzo trimestre, come riportato dal sito web della Rsi, le esportazioni sono cresciute del 3,7% a 63,1 miliardi di franchi, raggiungendo così un nuovo recor ...

continua

Intesa, occhi sul mercato estero

di Antonio Potenza

Si freme nei “salotti economici”, in attesa del piano industriel di Intesa Sanpaolo, che sarà presentato nel prossimo febbraio. Occhi puntati su gestione patrimoniale e assicurazioni.  «Fin dal piano del 2014 il nostro gruppo si è riposizionato in maniera decisa, puntando con forza s ...

continua

Mercati: l’Aim si conferma in forte crescita

di Redazione

Secondo l’Osservatorio AIM di IR Top Consulting, boutique finanziaria specializzata sui Capital Markets e nell’IPO Advisory, al 1° ottobre 2021 emerge un quadro molto positivo per lo sviluppo del mercato AIM Italia, che dal 25 ottobre prenderà il nome di Euronext Growth Milan (“EGM”) alla ...

continua

Le tre variabili per la Germania

di Gianluigi Raimondi

Mentre il giorno delle elezioni in Germania si avvicina, il candidato della SPD Olaf Scholz ha completato la risalita ed è ora avanti in quasi tutti i sondaggi. Nel complesso, il panorama politico è molto frammentato e lo scenario più probabile, chiunque sia eletto come prossimo cancelliere, è q ...

continua

Mercati, Svizzera: il Pil torna a crescere

di Gianluigi Raimondi

Ripresa dell’economia in Svizzera, dopo la seconda contrazione dovuta alla pandemia. Sulla scia del miglioramento della situazione pandemica, nel secondo trimestre dell’anno il Pil elevetico è aumentato dell’1,8% rispetto ai tre mesi precedenti, quando era diminuito dello 0,4%, co ...

continua

Mercati: la Cina sta cambiando gli obiettivi di crescita. Ecco come muoversi

di Redazione

Recentemente i regolatori cinesi sono diventati più assertivi, causando preoccupazione nella comunità internazionale degli investitori. Quello che all’inizio era apparso come un evento singolare, vale a dire le autorità di regolamentazione che hanno costretto Ant Group a cancellare la sua I ...

continua
NEWSLETTER
Iscriviti