Articoli con tag : Crif
Prestiti: la domanda segna un +18,9% nel 2022
L’anno appena concluso ha visto una ripresa a doppia cifra del credito al consumo con un incremento complessivo delle richieste del +18,9% rispetto al 2021, recuperando così il clima di fiducia dopo lo shock pandemico degli ultimi due anni (fonte: EURISC, il Sistema di Informazioni Creditizie ges ...
Richieste di credito dalle famiglie ancora in netto calo
Dopo le pesanti flessioni che hanno segnato il 2020, il nuovo anno si è aperto con una contrazione del numero di richieste di finanziamenti da parte delle famiglie italiane (calcolate sulla base delle vere e proprie istruttorie formali contribuite sul Sistema di Informazioni Creditizie gestito da C ...
Richieste di credito in crescita dalle imprese con la pandemia: +24,5% nel 2020
I timori della pandemia e l’incertezza causata dalla seconda ondata dei contagi, che ha caratterizzato l’ultima parte dell’anno appena concluso, hanno fatto registrare nell’ultimo trimestre 2020 una crescita del 9,5% del numero di richieste di credito presentate dalle imprese italiane rispet ...
Il Covid frena i prestiti, nel 2020 -18% di richieste dalle famiglie italiane
L’anno appena concluso è stato fortemente condizionato dall’instabilità causata dall’emergenza sanitaria Covid-19, che ha determinato una decisa contrazione della propensione degli italiani a richiedere prestiti per sostenere consumi e progetti di spesa. È quanto emerge dal Barometro del Cr ...
L’incertezza su futuro e salute spinge fondi pensione e polizze integrative
L’attuale clima di insicurezza dovuto all’instabilità della situazione politica, al susseguirsi dei Dpcm per il contrasto alla diffusione del Covid-19 e all’incertezza legata al piano vaccinazioni rende le famiglie italiane dubbiose sui progetti futuri e la pianificazione delle spese per ques ...
Nel 2021 attesa una crescita della richiesta di credito delle famiglie (a meno di ulteriori shock)
Lo scoppio nei primi mesi del 2020 della pandemia ha avuto, tra i suoi tanti effetti, anche quello di scatenare un analogo e correlato fenomeno di fioritura di analisi degli impatti che il coronavirus ha sui comportamenti sociali ed economici. Sono quindi molti gli studi che hanno analizzato le cons ...
La pandemia fa crollare i flussi di credito al consumo in Italia nei primi 9 mesi
Secondo la 49ma edizione dell’Osservatorio sul Credito al Dettaglio realizzato da Assofin, Crif e Prometeia, nei primi nove mesi del 2020 la pandemia di Covid-19 ha provocato un brusco arresto del credito al consumo: le erogazioni si sono ridotte di circa un quarto (-24,8%) rispetto allo stesso pe ...
Vola l’ecommerce in Italia con la pandemia. Anche dopo il lockdown
La pandemia ha messo il turbo agli acquisti online degli italiani: nel 2020 il 37% dei food shopper online ha aumentato la spesa destinata ai prodotti alimentari sui canali di ecommerce e il 24% degli italiani ha aumentato quella per i beni non alimentari. Sono i risultati – alcuni dei quali già ...
Assicurazioni, un italiano su due preferisce internet per acquistare una nuova polizza
L’accelerazione impressa dalla pandemia al processo di digitalizzazione della società coinvolge sempre di più anche il settore insurance: l’utilizzo del canale online è un trend sempre più consolidato sia nella fase di reperimento delle informazioni sia nel momento dell’acquisto di una nuo ...
Cresce il numero di italiani con un mutuo o un prestito attivo, ma cala la rata media
In un contesto di progressivo recupero delle richieste di mutui e prestiti da parte delle famiglie, tornate stabilmente sui livelli pre emergenza Covid-19, Mister Credit – l’area di Crif che si occupa dello sviluppo di soluzioni e strumenti educational per i consumatori – ha consolidat ...
Moratoria sui crediti, il 72% delle sospensioni riguarda società di capitali e mutui di liquidità
La fase post lockdown ha fatto segnare un deciso recupero delle richieste di credito da parte di famiglie e imprese, che sono tornate sui livelli pre emergenza Covid. Nello specifico, dopo gli incoraggianti dati rilevati nel mese di luglio, anche la rilevazione da parte di Crif relativa alle istrutt ...
Covid-19, Crif: nel 2020 in diminuzione fatturati e marginalità delle imprese
L’Italia sta iniziando la cosiddetta fase 3 della ripartenza dopo dell’emergenza Covid-19, durante la quale andranno progressivamente a ridursi le limitazioni introdotte per il contenimento della diffusione della pandemia. Se sotto il profilo medico appare netta la riduzione dei contagi e della ...
Lockdown, un italiano su tre ha aumentato i consumi di frutta e verdura
I comportamenti di consumo dell’ortofrutta nel corso del lockdown sono cambiati con effetti che si risentiranno anche nella Fase 2. È quanto emerge dal focus sui consumi domestici di ortofrutta dell’osservatorio “The World after Lockdown” di Nomisma e Crif, che analizza l’impatto ...
Ferrari, Crif conferma il rating a “BBB+” con outlook “Stabile”
CRIF Ratings ha confermato il rating emittente di lungo termine di Ferrari a “BBB+”. L’outlook rimane “Stabile”. Ferrari è tra i leader mondiali nella produzione di auto sportive di lusso, con 10.131 auto vendute e un fatturato consolidato di EUR 3,8mld nel 2019. L’analisi di rating è ...
Confidi maggiori, migliora la rischiosità nel triennio 2016-2018
Secondo Crif Ratings, il sistema dei confidi maggiori ha riportato nel periodo 2016-2018 un graduale miglioramento nel profilo di rischio: sulla base degli ultimi bilanci disponibili, a fine 2018 oltre l’83% dei soggetti analizzati presentava infatti una classe di rischio medio-basso. Inoltre, i c ...
L’incertezza frena la richiesta di credito dalle imprese, -3,4% nel 2019
In un contesto macroeconomico caratterizzato da una contrazione complessiva di mercato e dall’introduzione di nuove norme regolamentari, l’ultimo trimestre del 2019 ha fatto registrare una flessione pari a -2,9% del numero di richieste di valutazione e rivalutazione dei crediti presentate dalle ...
Prestiti, si consolida la crescita delle richieste da parte delle famiglie
Nel mese di novembre il numero di interrogazioni registrate sul Sistema di Informazioni Creditizie di Crif relative a richieste di prestiti da parte delle famiglie (nell’aggregato di prestiti personali e prestiti finalizzati) ha fatto segnare un +5,4% rispetto allo stesso mese del 2018, che peral ...
Crif: il tasso di default delle imprese non finanziarie italiane si stabilizzerà nel 2019/20
Dopo un quadriennio di costante riduzione dei tassi di default delle imprese non finanziarie italiane, il 2018 ha mostrato segnali di stabilizzazione della rischiosità. A dicembre 2018, il tasso di default, calcolato da Crif Ratings come il ritardo su pagamenti e rimborsi bancari (c.d. 90 days past ...
Mutui e surroghe, ad agosto continua il trend negativo
Analizzando le interrogazioni presenti sul Sistema di Informazioni Creditizie gestito da Crif, emergono andamenti divergenti per le richieste di credito da parte delle famiglie italiane: da un lato le richieste di nuovi mutui e surroghe confermano anche ad agosto la costante contrazione che perdura ...
Crescono ancora le richieste di prestiti dalle famiglie, frenano i mutui
Nel mese di maggio il numero di interrogazioni registrate sul Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF relativamente alle richieste di prestiti da parte delle famiglie italiane (nell’aggregato di prestiti personali e prestiti finalizzati) ha fatto segnare un +1,9% rispetto allo stesso mese del 2 ...
Mutui e surroghe, i trend secondo Crif
A cura di Idealista.it Prosegue anche nel mese di aprile il rallentamento delle richieste di nuovi mutui e surroghe da parte delle famiglie italiane. La rilevazione è fatta a partire da un database di 85 milioni di posizioni creditizie, su vere e proprie istruttorie formali registrate sul Sistema d ...
Frenano le richieste di credito presentate dalle imprese italiane
Dalle elaborazioni effettuate sulla base del patrimonio informativo di EURISC – il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF che raccoglie i dati relativi a oltre 85 milioni di posizioni creditizie, di cui oltre 9 milioni riconducibili a imprese – emerge un quadro non confortante relati ...
Ferrari, Crif ha conferma il rating di lungo termine a BBB+ e l’outlook è stabile
CRIF Ratings ha confermato il rating emittente di lungo termine di Ferrari a “BBB+”. L’outlook rimane “Stabile”. Ferrari è tra i leader mondiali nella produzione di auto sportive di lusso, con 9.251 auto vendute e un fatturato consolidato di 3,4 mld di euro nel 2018. L’analisi di rating ...
Campari verso nuovi massimi storici
Campari allunga ulteriormente il passo a Piazza Affari dove supera la resistenza statica posta a 8,50 euro in scia anche al miglioramento del rating di lungo termine da parte di Crif Ratings a “BBB” da “BBB-” con l’outlook “Stabile”. Campari dal punto di vista tecnico Dopo aver comple ...
Mercato mutui Italia, battuta d’arresto a gennaio
A cura di Idealista.it Battuta d’arresto nel 2019 per il mercato dei mutui. Secondo il barometro Crif, le nuove richieste e surroghe hanno registrato in gennaio un -6,4% annuo. Secondo quanto rilevato dal sistema di informazioni creditizie Crif, che analizza 85 milioni di posizioni creditizie, ne ...
Crif: nel 2018 modesta crescita delle richieste delle imprese italiane di valutazione crediti
L’ultimo trimestre del 2018 ha fatto registrare un incremento del +4,1% del numero di richieste di valutazione e rivalutazione dei crediti presentate dalle imprese italiane agli istituti di credito, nell’aggregato di Imprese individuali e Società di capitali, dopo due trimestri caratterizzati d ...
Novembre da record per le richieste di prestiti da parte delle famiglie
A cura di CRIF Nel mese di novembre l’andamento delle interrogazioni registrate sul Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF relativamente alle richieste di prestiti da parte degli italiani (nell’aggregato di prestiti personali e prestiti finalizzati) conferma il trend in crescita avviato a me ...
A ottobre riprendono quota le richieste di prestiti
Nel mese di ottobre il numero di interrogazioni registrate sul Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF relativamente alle richieste di prestiti da parte degli italiani (nell’aggregato di prestiti personali e prestiti finalizzati) ha confermato un trend di forte crescita, segnando un +9,5% rispe ...
Calano le richieste di credito delle imprese italiane
Le rilevazioni del III trimestre 2018 elaborate da CRIF relativamente al numero di richieste di valutazione e rivalutazione dei crediti presentate dalle imprese italiane hanno evidenziato un leggero rallentamento (-1,2%) rispetto allo stesso periodo del 2017, cui si accompagna però una leggera cres ...
Migliora il profilo di rischio delle imprese non finanziarie italiane
Migliora la rischiosità delle imprese non finanziarie italiane, confermando, seppur con minore intensità, la tendenza che ha caratterizzato l’ultimo triennio. A dicembre 2017, il tasso di default (ossia l’evidenza di ritardi di più di 90 giorni nei pagamenti su linee di credito detenute press ...