Articoli con tag : crisi

Investimenti, settore energetico: crisi e soluzioni intelligenti

di Redazione

Il settore energetico è essenziale per la crescita economica, ma è dominato dai combustibili fossili. Petrolio, carbone e gas rappresentano oltre l’80% dell’energia primaria necessaria per alimentare le economie mondiali. L’Accordo di Parigi e la transizione verso un’economia a zero emissi ...

continua

Investimenti, Usa: attenzione a una possibile crisi immobilare

di Redazione

Giacomo Calef, Country manager di NS Partners La politica monetaria accomodante della Fed degli ultimi anni (prima del 2022 e della guerra) ha guidato il mercato immobiliare verso l’alto. Le case negli Stati Uniti hanno visto il loro valore raggiungere prezzi record nel 2021. Il costo medio di un ...

continua

Emergenti, America Latina, possibile una nuova crisi del debito

di Redazione

“Esistono paralleli inquietanti tra l’attuale contesto globale e le cause della crisi del debito scoppiata in America Latina e in altri mercati emergenti negli anni Ottanta“. L’avvertimento arriva da Graham Stock, EM Senior Sovereign Strategist di BlueBay, che di seguito spiega n ...

continua

Banche, Credit Suisse cede la partecipazione in Allfunds

di Redazione

Credit Suisse procede con la ristrutturazione e in quest’ottica, come riportato dal sito web della Rsi, ha annunciato la cessione della sua partecipazione dell’8,6% nella piattaforma di fondi spagnola Allfunds, quotata all’Euronext. Il totale di quasi 54 milioni di azioni Allfunds ...

continua

Investimenti, Europa: nello scenario peggiore discesa del Pil del 5%

di Redazione

“Le conseguenze della crisi energetica in Europa stanno avendo e avranno un impatto devastante sull’economia di tutti i Paesi del vecchio Continente. La recessione in Europa è teoricamente certa: dai dati di questo trimestre, l’ultimo del 2022, dovremmo iniziare a osservare una discesa in ter ...

continua

Investimenti: ecco perchè non si ripeterà una crisi in stile Lehman

di Redazione

L’anniversario del default di Lehman e il contesto di crisi attuale riportano alla memoria gli spettri di una possibile crisi finanziaria. “A nostro avviso, è difficile pensare ad una crisi negli Stati Uniti che replichi il copione della crisi dei mutui subprime iniziata nel 2007 e culminat ...

continua

Asset allocation: ecco su cosa puntare per fronteggiare l’inverno energetico

di Redazione

Le restrizioni dei flussi di gas naturale dalla Russia ai Paesi dell’Europa continuano a rappresentare una minaccia per le economie del continente, come pure a livello globale. La situazione è più preoccupante in Germania poiché, secondo l’agenzia dell’UE per la cooperazione dei legislatori ...

continua

Mercati: i nodi verranno al pettine nel secondo trimestre

di Redazione

I dati economici del primo trimestre poco riflettono gli effetti del conflitto Russo-Ucraino, che saranno maggiormente visibili a partire dal secondo quarter. Il nostro modello indica che gli squilibri nell’attività industriale dell’Ucraina, dove nel 2022 il PIL è atteso scendere del 40-50% ci ...

continua

Investimenti: come affontare al meglio l’era dell’instabilità

di Alessandro Fugnoli

“Keine Experimente, keine Abenteuer”. Niente esperimenti, nessuna avventura. Con queste parole d’ordine Adenauer vinse le elezioni tedesche del 1957 e fu confermato cancelliere. Lo stesso spirito che animava l’Europa occidentale dopo le follie dei decenni precedenti (volare basso, pi ...

continua

Reti: ecco chi è stato più resiliente alla crisi ucraina

di Gianluigi Raimondi

Dall’invasione dell’Ucraina da parte della Russia dello scorso 24 febbraio l’indice di riferimento di Piazza Affari, il Ftse Mib, ha lasciato sul campo a oggi poco più del 4 per cento. Peggio, è andata invece ai big del risparmio gestito quotati sul listino milanese con un ribass ...

continua

Guerra in Ucraina e Covid, ecco gli effetti negativi sulle famiglie. Le analisi della Fabi

di Redazione

La crisi generata dalla pandemia comincia a far sentire i suoi effetti diretti sulle famiglie italiane: negli ultimi 12 mesi, infatti, è cresciuto di quasi 1 miliardo di euro l’ammontare delle rate non pagate relative ai mutui e ai prestiti concessi dalle banche. Si tratta di una brusca inversion ...

continua

Mercati, attenzione: dall’inflazione alla recessione il passo è breve

di Redazione

Qualsiasi dato di inflazione superiore al 7% non piace ai mercati perchè alimenta l’incertezza (e quindi la volatilità) circa le prossime mosse della FED. Se a fine 2021 si discuteva di tre/quattro rialzi dei tassi, ora le aspettative indicano che potrebbero essere cinque o sei con Bank of Ameri ...

continua

Mercati: come la crisi europea del gas impatterà sull’inflazione

di Redazione

Il prezzo all’ingrosso del gas naturale in Europa è aumentato del 380% da inizio anno, sollevando preoccupazioni sul potenziale impatto sull’inflazione. “Dato che le famiglie hanno poca scelta se non quella di pagare l’aumento di tale prezzo, ciò potrebbe avere un impatto n ...

continua

Asset allocation: logistica cruciale in tempi di crisi

di Redazione

La crescita inarrestabile del commercio mondiale negli ultimi decenni non sarebbe stata possibile senza lo sviluppo del trasporto marittimo, e in particolare del trasporto di merci mediante container. Ecco di seguito la view di Etienne Guicherd di Amiral Gestion Ipercrescita, poi dieta Dopo una lung ...

continua

Borse e bond, si chiude un settembre “nero”

di Antonio Potenza

Come scrive Il Sole 24 Ore, per borse e bond non è stato un mese facile. Tutt’altro: perché la maggior parte degli indici mondiali ha seguito un trend in ribasso, nonostante deboli riprese.  A pesare sull’umore dei mercati, almeno secondo quanto riportato da Maximilia, ci ha pensato l ...

continua

Dws: crisi Covid-19, opportunità nei Reit e nelle infrastrutture

di Stefano Fossati

La crisi per il Covid-19 ha lasciato e continua a lasciare pesanti segni. Nonostante la pandemia sia tutt’altro che finita, inizia però gradualmente a farsi maggior chiarezza su come l’economia e i mercati finanziari potrebbero evolvere nel medio e lungo termine. Lo shock iniziale della ...

continua

Azioni, ecco gli “insoliti sospetti” che usciranno vincitori dalla crisi

di Stefano Fossati

“La pandemia di Covid-19 ha colpito alcuni settori industriali in modo particolarmente duro, e alcune ‘vittime’ sono state maggiormente una sorpresa rispetto ad altre. Tutti sanno che l’industria aerospaziale commerciale e quella della vendita al dettaglio di lusso stanno aff ...

continua

Consulenti: banche e mercati in crisi, cosa è differente questa volta

di Biagio Campo

This Time Is Different – L’espressione “This Time Is Different”, titolo del celebre libro di Carmen Reinhart e Kenneth Rogoff, due tra gli economisti che stimo maggiormente (in italiano “Questa volta è diverso”, edito da il Saggiatore), viene spesso usata in maniera non completament ...

continua

Torniamo a crescere, ma le perdite non potranno mai essere recuperate

di Stefano Fossati

A cura di Alex McKnight, Investment Director di Gam Investments Sulla base delle recenti esperienze, un lockdown come quello iniziato a marzo non dovrebbe ripetersi. Abbiamo imparato tutti qualcosa. Alcuni Paesi hanno affrontato la situazione in modo efficiente, altri un po’ meno. Si è giunti ...

continua

Ripresa post-crisi, l’Europa questa volta può superare gli Usa

di Stefano Fossati

“Gli Stati Uniti storicamente hanno recuperato più in fretta dalle recessioni rispetto all’Europa, ma questa volta le cose potrebbero andare diversamente. Sebbene la risposta fiscale della Fed alla pandemia sia stata significativamente più ampia di quella della Bce, i lockdown in Europa so ...

continua

Godiamoci l’estate, finché dura… L’outlook di Generali Investments

di Stefano Fossati

Con l’allentamento dei lockdown e il rimbalzo delle attività globali dal nadir del secondo trimestre, le speranze di una forte ripresa hanno aiutato le attività a rischio ad avanzare ulteriormente nel mese di luglio, avvantaggiando la nostra posizione pro-rischio nei portafogli. Con l’azionari ...

continua

La crisi si farà sentire a lungo, le aziende si preparino

di Stefano Fossati

A cura di Andrea Pietrini, Chairman di YOURgroup La crisi economica e finanziaria portata dalla pandemia causata dal Covid-19 sarà molto profonda e le conseguenze rischiano di estendersi per molto tempo, in particolare nel nostro Paese. Le aziende devono prenderne coscienza il prima possibile e agi ...

continua

Pil italano di male in peggio: Bruxelles taglia le stime

di Luca Spoldi

Bruxelles taglia ancora le stime Nonostante la pletora di decreti per cure, rilanci e semplificazioni assortite, le prospettive per l’economia italiana restano nere, anzi sembrano peggiorare. Questa almeno il timore della Commissione Ue che ha aggiornato (peggiorandole decisamente nel caso dell’ ...

continua

Crisi, a rischio 7,8 miliardi di esportazioni italiane se il Pil Usa calerà dell’8%

di Stefano Fossati

Le più recenti stime del Fondo Monetario Internazionale prevedono un peggioramento generale dell’economia mondiale: si passa da una stima del -3% ad una del -4,9%. Anche la nostra penisola è coinvolta in questo clima di peggioramento delle aspettative la cui stima di decrescita scende dal -9,1 a ...

continua

Edmond de Rothschild: nelle banche la soluzione per uscire dalla crisi

di Stefano Fossati

A cura di Julien de Saussure, Fund Manager Financial Debt di Edmond de Rothschild AM Le trimestrali delle banche sono ormai alle spalle. I risultati hanno evidenziato agli investitori una resilienza del settore migliore rispetto alla precedente crisi, nonchè la grande complessità dei dati da anali ...

continua

Hildebrand (ex presidente Bns): “L’attuale crisi economica non è grave come quella del 2008”

di Gianluigi Raimondi

L’ex presidente della Banca Nazionale Svizzera (Bns), Philipp Hildebrand, ritiene che l’attuale crisi economica non sia così grave come la crisi finanziaria del 2008 e che le imprese non cambieranno radicalmente il loro modo di operare. “Durante la crisi finanziaria, negli USA and ...

continua

Hildebrand (ex presidente Bns): “L’attuale crisi economica non è grave come quella del 2008”

di Gianluigi Raimondi

L’ex presidente della Banca Nazionale Svizzera (Bns), Philipp Hildebrand, ritiene che l’attuale crisi economica non sia così grave come la crisi finanziaria del 2008 e che le imprese non cambieranno radicalmente il loro modo di operare. “Durante la crisi finanziaria, negli USA and ...

continua

Il Covid-19 peserà almeno un paio d’anni sul turismo italiano

di Luca Spoldi

Turismo, la crisi è solo all’inizio Il turismo, settore che contribuisce per il 13% al Prodotto interno lordo italiano, esce a pezzi dalla vicenda Covid-19, ma come spesso accade anche in questo caso l’Italia si dimostra differente da regione a regione. Anche se da ieri la mobilità tra regioni ...

continua

Novelli (Lemanik): “La crisi vera inizia adesso. E sarà epocale”

di Stefano Fossati

“La fine del lockdown potrebbe indurre a pensare che la crisi provocata dal coronavirus sia ormai in fase di superamento, ma la vera crisi inizia quando cominciano a manifestarsi i fallimenti. Negli ultimi due mesi, negli Stati Uniti sono fallite 1.600 aziende al giorno, mentre il credito al c ...

continua

Gli AD dell’industria siderurgica: “L’Europa contro l’acciaio”

di Stefano Fossati

“La sopravvivenza dell’industria siderurgica europea è a rischio ulteriore, perché la proposta della Commissione di revisione della salvaguardia dell’acciaio non considera il forte crollo della domanda a seguito della pandemia di Covid. Il contingente esente da tariffe dovrebbe r ...

continua
NEWSLETTER
Iscriviti