Articoli con tag : dati macro
Ripresa in Europa e Usa, un quarto trimestre da dimenticare
“La rapida ripresa dalla peggior recessione della storia moderna ha perso vigore a causa delle nuove ondate di Covid-19 che hanno investito Europa e Stati Uniti. Un certo rallentamento era fisiologico e prevedibile: non era affatto probabile che l’eccezionale crescita del terzo trimestre pot ...
Dalla riunione della Bce ai dati sulla produzione industriale, l’agenda della settimana
Il calendario macroeconomico e degli avvenimenti principali in programma questa settimana. Lunedì 7 dicembre – Dati: bilancia commerciale cinese e produzione industriale tedesca – Bruxelles, riunione dei ministri delle Finanze e dei governatori delle Banche Centrali del G7 – Elezi ...
Vaccini, il “Jurassic Park” dei mercati
A cura di Aqa Capital John Hammond (interpretato da Richard Attenborough): «Come si fa a trovarsi illuminati da una scoperta e a non agire?» Citazione tratta da Jurassic Park, film del 1993 diretto da Steven Spielberg Qual è la “scoperta” che sta illuminando il mondo in questo periodo ...
Lunga serie di dati macro in Europa: l’agenda della settimana
Il calendario macroeconomico e degli avvenimenti principali in programma questa settimana. Lunedì 23 novembre – Francia, Germania, Eurozona, Gran Bretagna, Stati Uniti: PMI manifatturiero a novembre – A Mosca incontro tra i due ministri degli esteri di Russia e iran, Sergey Lavrov e ...
Elezioni Usa, un altro flop di sondaggisti e analisti: meglio così
“Così come le previsioni sui ballottaggi presidenziali si sono rivelate ancora una volta fallaci, lo stesso si può dire per i tetri scenari dipinti dagli analisti finanziari che vedevano in una elezione contestata un potenziale elemento eversivo per i mercati; ebbene le elezioni sono indubbi ...
Dalla riunione della Bce ai dati macro, l’agenda della settimana
Il calendario macroeconomico e degli avvenimenti principali in programma questa settimana. Lunedì 26 ottobre – Entra in vigore il dpcm per limitare la diffusione della pandemia – Germania, indice IFO aspettative, ottobre – Stati Uniti, il Senato vota per approvare la candidatu ...
Il 2020 anno zero di un nuovo mondo. Peggiore
“Il 2020 verrà ricordato nei libri di storia. Non solo per lo scoppio di una pandemia globale che ha stravolto l’economia, sconvolgendo le vite di miliardi di persone e causando oltre 1.100.000 vittime, ma anche per i mezzi messi in campo per contrastare il virus e le sue conseguenze” ...
Dalla conferenza della Bce ai dati Pmi in Eurozona, l’agenda della settimana
Il calendario macroeconomico e degli avvenimenti principali in programma questa settimana. Lunedì 19 ottobre A Francoforte: discorso di apertura della presidente della Bce Christine Lagarde alla conferenza online della Bce sulla politica monetaria. Martedì 20 Cina, PBoC: decisione sui tassi Gi ...
Mercati, la direzione più facile è quella del rialzo
“Il trend rialzista dei mercati è proseguito anche all’inizio della scorsa settimana, nonostante l’S&P 500 avesse già registrato un incremento di ben il 3,8% la settimana precedente, tornando su livelli pressoché analoghi ai massimi di inizio settembre. I nostri colleghi statunitens ...
La fine del dogma del pareggio di bilancio sostiene la ripresa. Ma a quale prezzo?
A cura di Alessandro Tentori, Cio di Axa IM Italia Si è appena concluso il regolare esercizio di forecasting e di asset allocation che riassume il contributo dei team di gestione e di analisi di Axa IM. Il quadro che ne emerge vendica in parte la view sulla quale avevamo ragionato qualche mese fa, ...
Allianz GI: verso una pausa nella ripresa, investitori più pessimisti
“All’inizio della scorsa settimana i mercati sembravano indecisi sulla direzione da prendere. Tuttavia, l’annuncio di numerose operazioni di M&A e i primi segnali di un’accelerazione economica (i dati cinesi hanno sorpreso ancora una volta in positivo) hanno smosso le acque. In un pr ...
Tentori (Axa IM): dati macro e banche centrali alla base del rimbalzo dei mercati
“Dai minimi del 23 marzo ai massimi di venerdì scorso, il Nasdaq ha stampato un rally impressionante: +55%. Inutile rammentare i lettori che stiamo attraversando una crisi sanitaria, economica e sociali di proporzioni globali. Nonostante ciò i mercati – azionari e obbligazionari – si son ...
Pil italano di male in peggio: Bruxelles taglia le stime
Bruxelles taglia ancora le stime Nonostante la pletora di decreti per cure, rilanci e semplificazioni assortite, le prospettive per l’economia italiana restano nere, anzi sembrano peggiorare. Questa almeno il timore della Commissione Ue che ha aggiornato (peggiorandole decisamente nel caso dell’ ...
Economia globale al bivio: in arrivo i dati macro che faranno chiarezza
A cura di Stefan Scheurer, Director di Global Capital Markets & Thematic Research di Allianz Global Investors All’inizio della settimana i timori di una seconda ondata epidemica hanno indotto gli investitori alla cautela. L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha registrato oltre 180.000 nu ...
Lavoro: disoccupazione cala in aprile, ma è segnale drammatico
Disoccupazione in calo in aprile, ma è solo apparenza Una cattiva notizia travestita da buona notizia: così gli analisti finanziari commentano il dato diffuso oggi dall’Istat del calo ad aprile del tasso di disoccupazione al 6,3% dall’8% di marzo (dato rivisto), a fronte di attese di consenso ...
Mercati in cerca di normalità
A cura di Stefan Scheurer, Director Global Capital Markets & Thematic Research di Allianz Global Invertors Stiamo tornando alla normalità? Ora che diversi Paesi stanno allentando gradualmente il lockdown, i dati sulla mobilità sembrano puntare in questa direzione (cfr. Grafico della settimana) ...
Ripresa, Unigestion: concentrati sui cambiamenti, non sui livelli
A cura di Florian Ielpo, Head of Macroeconomic Research di Unigestion Gli indicatori macro sono crollati a livello globale, riflettendo la rapida attuazione dei lockdown e dell’inattività economica in tutto il mondo. Gli osservatori hanno assistito a variazioni nelle serie di dati mai viste p ...
Le volatili opinioni di esperti e mercati all’epoca del coronavirus
Mercati ed esperti, opinioni volatili Come cambiano rapidamente opinione mercati ed esperti. Ancora a fine gennaio la paura più grande dei mercati finanziari non era la pandemia di coronavirus, ma il rischio di restare esclusi dall’ultimo rally di Wall Street e l’opinione prevalente era che la ...
Usa, richieste sussidi di disoccupazione a 6,6 milioni
Usa: 6,6 milioni di richieste sussidi di disoccupazione Prosegue il crollo del mercato del lavoro americano: il Labour Department ha annunciato che la scorsa settimana le richieste di sussidi di disoccupazione (“jobless claims”) sono quasi raddoppiati a 6,64 milioni dai 3,5 milioni (dato rettifi ...
I mercati non hanno ancora toccato il fondo. L’analisi Unigestion
A cura di Salman Baig, Senior vice president di Unigestion L’attuale shock che il mondo degli investimenti sta affrontando presenta tre caratteristiche uniche: è esogeno, sarà probabilmente temporaneo e il suo effetto sull’economia reale è estremamente incerto. Nonostante il significa ...
Covid-19: si parla dell’Italia, ma 105 stati sono reticenti
Tutti parlano del lock-down dell’Italia Mentre da giorni giornali e televisioni in tutto il mondo parlano del “lock-down” (letteralmente “blocco”) dell’Italia, che coi suoi oltre 12 mila contagiati da coronavirus Covid-19 di cui, purtroppo, oltre 800 vittime preoccupa l’Europa (dove Ge ...
Istituto Bruno Leoni: per il Pil italiano frenata in arrivo
Istituto Bruno Leoni: coronavirus chiude il Nord Ora che il coronavirus ha sostanzialmente “chiuso” il Nord Italia, quale sarà il costo economico da pagare? Se lo chiedono gli esperti dell’Istituto Bruno Leoni, secondo cui comunque vada “sarà ingente”. Che a essere colpita dal virus foss ...
Eurozona, i dati macro restano deboli. In attesa dei Pmi di venerdì
A cura di Gero Jung, Chief Economist di Mirabaud AM La seconda stima relativa ai numeri di crescita dell’Eurozona dell’ultimo trimestre non rivela alcun cambiamento: l’attività economica aggregata ha subito un rallentamento a fine anno, mentre le indagini in corso segnalano un rim ...
Allianz GI: utili aziendali ancora in crescita nel 2020
A cura di Greg Meier, Senior Economist Director di Allianz Global Investors Nel 2019 i segnali di stabilizzazione economica hanno sostenuto il rally degli asset rischiosi. Ci si chiede tuttavia se ci saranno ulteriori progressi, alla luce dei nuovi elementi di incertezza che si vanno delineando. L ...
Unigestion: nessuna recessione, la situazione macro non è così grave
“La situazione macro non è così grave come molti pensano. Non prevediamo una recessione globale nei prossimi sei mesi e quindi non siamo d’accordo con i segnali di recessione impliciti nelle curve negative dei rendimenti; grazie alla contenuta inflazione, l’azione delle banche ce ...
Confindustria resta scettica su prospettive crescita Italia
Confindustria: Italia continua a non crescere Confindustria prevede una crescita pressochè nulla dell’economia italiana fino all’anno prossimo ipotizzando la sterilizzazione degli aumenti di Iva e accise in programma dal prossimo gennaio. Nel dettaglio, le previsioni, invariate rispetto a quell ...
I timori sull’economia segnano un’inversione di rotta
I mercati azionari a maggio hanno invertito la rotta. Per due motivi principalmente: un ritorno della guerra commerciale tra le due superpotenze mondiali, Cina e Stati Uniti, e un riaffacciarsi delle tensioni politiche in Gran Bretagna e in Italia. Questa l’analisi di Gilles Guibout, gestore d ...
Aumenta la pressione fiscale, gli italiani frenano i consumi
Pressione fiscale cresce ancora I dati Istat certificano il segreto di Pulcinella: in Italia la pressione fiscale non sta affatto diminuendo, anzi nel primo trimestre 2019 è aumentata ancora dello 0,3% rispetto all’anno precedente raggiungendo il 38%. Si stabilizza nel periodo l’indebitamento n ...
Atradius: settore alimentare resta punto di forza dell’economia italiana
2018 positivo per il settore alimentare Grazie ai buoni risultati raggiunti nel 2018 e ad una previsione di crescita di oltre il 2% nel 2019, il comparto alimentare continua a fare la parte da leone dell’industria italiana con un fatturato superiore ai 137 miliardi di euro nel 2017 (pari all’8% ...
La crescita rallenta, aziende diventano meno ottimiste
Dati macro confermano frenata in corso Se i dati del recente passato mostrano segnali sempre più evidenti di un nuovo rallentamento della crescita economica italiana ed europea, con Eurostat che ha segnalato come a novembre la produzione industriale dell’Eurozona sia calata dell’1,7% sul mese o ...