Articoli con tag : dati macro
Bce: Draghi accenna a discussione su QE, euro dollaro sulle montagne russe
EURO/DOLLARO VOLATILE PER DRAGHI – Cambio euro/dollaro volatile nel corso della conferenza stampa di Mario Draghi, con l’euro salito sino ad un massimo intraday di 1,2051. Scontata la conferma dei tassi e del programma di quantitative easing in essere, la Bce ha anche confermato di esser ...
La crescita del Pil dovrebbe far bene alle banche italiane
MIGLIORA SCENARIO MACRO – Lo scenario macroeconomico italiano va schiarendosi, con Moody’s che ha rivisto al rialzo le stime sulla crescita del Pil italiano per il 2017 e il 2018 a +1,3% (da +0,8% e +1% rispettivamente), dopo che già a fine giugno Standard & Poor’s aveva alzato da +0, ...
Usa: i dati macro fanno recuperare il dollaro, in calo i T-bond
DOLLARO IN RIPRESA – Il dollaro recupera finalmente terreno, con l’euro che scivola a 1,191 allontanandosi dagli oltre 1,202 segnati ieri, mentre i T-bond perdono quota, dopo dati macro superiori alle attese che hanno riacceso negli Usa l’attesa per un prossimo avvio di un “q ...
Wall Street indietreggia, le borse europee scendono
WALL STREET TIRA IL FIATO – Wall Street ha il fiato corto oggi e gli indici dopo una lunga corsa sembrano intenzionati a ritracciare nell’ultima seduta della settimana, complice l’ennesimo schiaffo preso dall’Amministrazione Trump al Congresso (col rigetto, al termine di una maratona not ...
La crisi 2008-2014 ha schiantato l’Italia, il reddito d’inclusione non basterà da solo
LA CRISI HA TRIPLICATO I POVERI IN ITALIA – Quando l’Italia ha attraversato la sua più dura e più lunga recessione dalla seconda guerra mondiale ad oggi, tra il 2008 e il 2013, oltre un quarto del suo Pil si è volatilizzato, la disoccupazione è esplosa, passando dal 5,7% di fine 2007 al ...
Istat: nel primo trimestre dell’anno la pressione fiscale è aumentata
PRESSIONE FISCALE IN AUMENTO – Indovinate un po’: nel primo trimestre dell’anno, secondo quanto certifica l’Istat, la pressione fiscale in Italia è nuovamente aumentata, arrivando al 38,9%, lo 0,3% in più dello stesso trimestre di un anno fa. In particolare le imposte dirette sono sali ...
Usa: la Federal Reserve alzerà i tassi già la prossima settimana, poi a fine anno
PROSSIMA SETTIMANA FED ALZA I TASSI? – La maggior parte dei trader di Wall Street prevede che, nonostante dati sul mercato del lavoro di maggio meno forti delle attese (138 mila nuovi posti di lavoro, meno sia dei 211 mila precedenti sia dei 185 mila previsti dal consensus), la Federal Reserve ...
Ocse lima previsioni crescita italiana nel 2017, stangata di fine anno più probabile?
OCSE LIMA PREVISIONI CRESCITA ITALIA – L’Ocse riduce le previsioni di crescita dell’economia italiana per l’anno venturo e suggerisce di reintrodurre una imposta patrimoniale sugli immobili, in sintonia con le indicazioni già giunte all’Italia anche dalla Commissione Ue. Il rischio di ...
Sterlina in calo, pesano incertezze su tassi e Brexit
STERLINA DIETRO FRONT – Che succede alla sterlina? Dopo il dato di stamane dell’inflazione di aprile, risultata pari al 2,7% annuo (dal +2,3% di marzo e contro previsioni di consenso pari a +2,6%), la valuta britannica che aveva aperto la giornata toccando i massimi dell’ultima settimana h ...
Usa, la disoccupazione torna a livelli pre-crisi, le borse festeggiano
DISOCCUPAZIONE USA CALA AL 4,4% – Non farm payrolls (posti di lavoro non agricoli, ndr) in decisa crescita negli Usa ad aprile: il dato finale è di 210 mila nuove assunzioni, dopo i 79 mila posti di lavoro creati a marzo e contro attese per 190 mila nuove assunzioni. L’economia Usa corre a ...
Pil Usa frena oltre il previsto: solo +0,7% nei primi tre mesi dell’anno
PIL USA FRENA NEL PRIMO TRIMESTRE – Apparente brusca frenata della crescita Usa, che nel primo trimestre dell’anno ha visto il Pil crescere appena dello 0,7% su base annualizzata secondo la stima “avanzata” diramata oggi dal Commerce Department, al di sotto delle attese di mercato (+0,9% ...
Fallimenti in calo, anche in Italia, nel 2016
FRENANO I FALLIMENTI IN TUTTO IL MONDO – Nonostante uno scenario contraddistinto ancora da crescita economica fiacca, la percentuale di fallimenti societari e globali hanno continuato a calare in questi anni, toccando nuovi minimi record in alcune delle maggiori economie mondiali. Rispetto a q ...
Inflazione al 2,3% in febbraio in Gran Bretagna, che farà la Bank of England?
INFLAZIONE CORRE IN GRAN BRETAGNA – L’inflazione accelera più del previsto in Gran Bretagna in febbraio, salendo al 2,3% su base annua, il livello massimo registrato dal settembre 2013, contro attese di consenso pari a +2,1%. Lo scorso anno in febbraio i prezzi al consumo mostravano un incr ...
Usa, la ripresa resta solida e la Fed può alzare i tassi
I DATI MACRO USA NON PREOCCUPANO – Borse europee ancora in moderato rialzo, Milano compresa, dopo il dato mercato del lavoro americano che a febbraio ha registrato 235 mila nuovi addetti nel settore privato, 35 mila in più rispetto alle attese di consenso e di poco inferiori ai 238 mila del m ...
Usa: anche l’Ism non manifatturiero corre in febbraio, la Fed alzerà i tassi?
USA: CORRE L’ISM NON MANIFATTURIERO – Ancora un segnale di forza dall’economia americana: l’indice Ism non manifatturiero, elaborato dall’Institute for Supply Management, che copre circa il 90% dell’economia a stelle e strisce, è salito a febbraio a 57,6 punti rispetto ai 56,5 punti ...
Inflazione al 2% in Eurolandia, non succedeva dal gennaio 2013
PREZZI SALGONO DEL 2% IN EUROLANDIA – L ‘inflazione ha toccato a febbraio il 2% annuo nell’area dell’euro (Ue-18), per la prima volta dal gennaio 2013. Lo ha annunciato oggi Eurostat e il dato secondo molti metterà ulteriormente sotto pressione il board della Bce che si riunisce la pr ...
Pwc: entro il 2050 Italia fuori dal G-20, Russia prima economia europea
RUSSIA PRIMA ECONOMIA EUROPEA ENTRO IL 2050 – Entro il 2050 l’Italia sarà fuori dal G20, mentre la Russia diverrà la principale economia europea. Lo segnala un report di PricewaterhouseCoopers (Pwc) intitolato “The long view” che esamina le 32 principali economia mondiali sulla base de ...
Produzione industriale in frenata, anche i tedeschi fanno festa a Natale
A DICEMBRE CALA LA PRODUZIONE – Berlino, abbiamo un problema, forse: la produzione industriale tedesca è a sorpresa calata in dicembre, complice il calendario delle festività natalizie che ha pesato sul settore manifatturiero e delle costruzioni. La produzione, rettificata per tenere conto d ...
Crescita Usa sempre più robusta: Wall Street positiva, deboli i T-bond
ECONOMIA USA SEMPRE PIU’ IN SALUTE – L’economia americana mostra segni di riaccelerazione e Wall Street recupera terreno. Secondo quanto ha reso noto l’Institute for Supply Management, l’omonimo indice è salito a quota 56 in gennaio, toccando il livello più elevato dal novembre 2014, ...
Wall Street resta di cattivo umore nonostante buoni dati macro
USA, SPESA PER CONSUMI RIACCELERA – La spesa per consumi è aumentata dello 0,5% in dicembre, in decisa accelerazione rispetto al +0,2% del mese precedente. Lo ha annunciato oggi il Dipartimento al commercio statunitense. Si tratta del miglior dato dal +0,7% dello scorso settembre; anche i red ...
Crescita Usa rallenta: Pil +1,9% nel quarto trimestre 2016
PIL USA +1,9% NEL QUARTO TRIMESTRE – Il Prodotto interno lordo negli Usa è salito dell’1,9% annualizzato nel quarto trimestre, meno della metà di quanto Donald Trump ha fissato come obiettivo durante la sua campagna elettorale. Per l’interno 2016 il Pil risulta in rialzo dell’1,6%, il ...
Inflazione in ripresa in Eurolandia, ma l’Italia resta in coda
PETROLIO E DOLLARO RIACCENDONO L’INFLAZIONE – Dopo un periodo prolungato di inflazione prossima a zero, il deciso rialzo dei prezzi del petrolio (da fine novembre, quando l’Opec e la Russia hanno deciso di tagliare le rispettive produzioni, il prezzo dei future sul greggio è risalito di u ...
Petrolio in allungo, Saipem ringrazia
KUWAIT E OMAN TAGLIANO PRODUZIONE – Buone notizie per l’oro nero: per il momento l’accordo raggiunto il mese scorso in sede Opec per tagli alla produzione regge e consente alle quotazioni di stabilizzarsi sopra i 55 dollari al barile. Anche il Kuwait e l’Oman hanno infatti ridotto la pro ...
Per Rabobank la Cina resterà fonte di preoccupazioni
RABOBANK VEDE CRESCITA CINESE AL 4,5% – Notizie poco confortanti per la Cina e per la crescita mondiale: secondo le stime di Rabobank la crescita cinese viaggia attualmente al ritmo del 4,5% annuo, molto meno del 6,75% riportato ufficialmente e mentre la situazione sembra per ora essersi stabi ...