Articoli con tag : differenze
Bond: le differenze nelle curve dei rendimenti Usa ed europee
La crisi del coronavirus ha riportato i tassi d’interesse di riferimento vicini allo zero percento anche negli Stati Uniti. Ma esiste comunque un’importante differenza tra l’andamento del mercato obbligazionario nell’Eurozona e quello negli Stati Uniti. Ecco di seguito l’analisi di Sve ...
Come cambiano gli stimoli monetari sulle due sponde dell’Atlantico
La BoE come atteso ha aumentato l’arsenale a disposizione per il suo programma di QE con ulteriori 100 mld di sterline, ma ha al contempo manifestato l’intenzione di ridurre, e non aumentare, l’intervento monetario nei mesi a venire, prendendo di sopresa gli operatori, senza oltrettutto menzio ...
Borse: la differenza tra questo e gli altri shock del passato
“Rispetto ad altri esempi di crisi del mercato azionario del passato, quella attuale presenta tre aspetti interconnessi, di cui uno nuovo e due già visti in precedenza. Tuttavia, la combinazione dei tre è davvero unica”. Ad affermarlo è Niall Gallagher, responsabile delle strategie az ...
La cryptomania a quota 380 miliardi di dollari
A cura di Lorenzo Masini Il numero enorme di cryptovalute e l’ampia volatilità, sono caratteristiche vantaggiose anche per chi si avvicina per la prima volta all’investimento in strumenti finanziari evoluti Nell’ultimo approfondimento abbiamo evidenziato come le caratteristiche che fanno pref ...
Le criptomonete non sono l’oro “2.0”
Attualmente i Bitcoin e le altre valute digitali stanno facendo molto parlare di sé – ma le cosiddette criptomonete non sostituiranno certo l’oro come bene rifugio. “Riconosciamo il potenziale della tecnologia blockchain, ma escludiamo che la crescente domanda di criptovalute possa in ...
Nessuno è too big too fail, soprattutto le banche
Di J. Smouha e G. Mivelaz, gestori delle strategie GAM Star Credit Opportunities Sono anni che affrontiamo la questione legata agli importanti sviluppi regolamentari che hanno preso piede nel segmento dei finanziari con la direttiva Basilea 3 e l’evoluzione della SRB (Single Resolution Board), co ...
Credito globale: colli di bottiglia
di Raymond Sagayam, Senior Investment Manager di Pictet AM Il mercato obbligazionario non è più quello di una volta. Quest’area un tempo (relativamente) tranquilla è oggi caratterizzata da improvvisi crolli e turbolenze per il previsto rialzo dei tassi. E dato il probabile aumento della volatil ...