Articoli con tag : domanda

Prestiti: la domanda segna un +18,9% nel 2022

di Redazione

L’anno appena concluso ha visto una ripresa a doppia cifra del credito al consumo con un incremento complessivo delle richieste del +18,9% rispetto al 2021, recuperando così il clima di fiducia dopo lo shock pandemico degli ultimi due anni (fonte: EURISC, il Sistema di Informazioni Creditizie ges ...

continua

Petrolio: dopo l’Opec anche l’Iea taglia le stime sulla domanda

di Gianluigi Raimondi

Nel suo rapporto mensile l’International Energy Administration (IEA) ha dichiarato che le tensioni sul mercato petrolifero stanno facendo aumentare le preoccupazioni per la sicurezza economica ed energetica. L’IEA, nel dettaglio, ha poi previsto che la domanda di petrolio si contrarrà n ...

continua

Mercati, petrolio: l’Opec riduce le stime sulle domanda

di Gianluigi Raimondi

Nell’ultimo Monthly Oil Market Report, l’Opec ha apportato un taglio sostanziale alle previsioni di crescita della domanda petrolifera globale sia per il 2022 che per il 2023, in risposta al deterioramento delle prospettive economiche. La revisione arriva meno di una settimana dopo che i ...

continua

Mercati, petrolio: l’IEA rivede al ribasso l’outlook sulla domanda

di Gianluigi Raimondi

Nel rapporto mensile di aprile l’International Energy Agency (IEA) ha peggiorato le proprie previsioni sul 2022 sulla domanda globale di petrolio di 0,26 mln di barili al giorno a seguito degli effetti dell’incremento dei prezzi, le restrizioni legate alla pandemia in Asia e le implicazi ...

continua

Mercati: il rame torna sugli scudi. Le ragioni e gli Etc a Piazza Affari

di Gianluigi Raimondi

Il rame torna sugli scudi in scia alle dichiarazioni del management della big mineraria Rio Tinto. Al London Metal Exchange, nel dettaglio, il future è tornato a oltrepassare la resistenza tecnica dei 10.330 dollari per tonnellata arrivando a sfiorare quota 10.370 dopo che Rio Tinto, guardando alla ...

continua

Investimenti, il portafoglio per sfruttare i rialzi del petrolio

di Gianluigi Raimondi

Nel rapporto mensile l‘Agenzia Internazionale per l’Energia (Iea) ha leggermente migliorato le proiezioni sulla crescita della domanda globale di petrolio di 200mila barili al giorno per il 2022. L’Iea prevede quindi ora che il consumo globale possa raggiungere quest’anno il ...

continua

Mercati, Ipo: per Intermonte boom di richieste

di Redazione

Intermonte Partners SIM, holding di controllo di Intermonte SIM, ha concluso con successo il collocamento istituzionale finalizzato alla quotazione delle proprie azioni sul mercato AIM Italia, dedicato alle piccole e medie imprese ad alto potenziale di crescita gestito e organizzato da Borsa Italian ...

continua

Mercati, petrolio: cresce ancora la domanda. Target e raccomandazioni

di Gianluigi Raimondi

Nel suo ultimo Oil Market Report, l’International Energy Agency prevede che la domanda di petrolio aumenterà di 5,5 mln di barli al giorno (mgb) a 96,3 mbg nel 2021 e di 3.3 mbg a 99.6 mbg nel 2022, leggermente sopra i livelli pre-Covid. Le nuove stime sono in aumento di 0.2 mbg rispetto alle ...

continua

Investimenti: attenzione alle dinamiche della domanda di lavoro

di Redazione

Esiste una relazione inversa molto stretta fra il tasso di disoccupazione e quello d’inflazione, codificata dalla curva di Phillips. Concepita alla fine degli anni ’50 del secolo scorso, la relazione non faceva altro che trasferire sul mercato del lavoro il principio economico che a fronte di un ...

continua

Mercati, l’appetito cinese

di Redazione

La Cina ha stabilito obiettivi ambiziosi per raggiungere il picco delle emissioni di carbonio entro il 2030 e la neutralità del carbonio entro il 2060. Il Paese è attualmente il più grande emettitore di carbonio del mondo, contribuendo per quasi il 30% del totale globale nel 2019, anche se le sue ...

continua

Il petrolio Wti continua la corsa. Le ragioni e i certificati di Vontobel

di Gianluigi Raimondi

Dallo scorso 8 giugno, le quotazioni del petrolio WTI si sono riportate al di sopra dei 70 dollari al barile, raggiungendo nelle sedute successive i massimi da maggio 2018. Diversi i motivi che hanno sostenuto la corsa del greggio, tra cui le decisioni dell’OPEC+ di confermare la riduzione gradual ...

continua

Investimenti, il ritorno dell’oro nero

di Redazione

“Il prezzo del petrolio prosegue nel suo graduale apprezzamento: la crescita economica globale, spinta dall’avanzamento dei piani vaccinali, dovrebbe generare ulteriore domanda nei prossimi mesi“. Ad affermarlo è Massimo De Palma, responsabile team Multi Asset Italia di GAM (Italia) S ...

continua

Mercati, palladio: sugli scudi in scia ai fondamentali. I certificati di Vontobel

di Redazione

A inizio dello scorso maggio, i prezzi del palladio hanno raggiunto nuovi top storici toccando per la prima volta i 3.000 dollari l’oncia. Questo metallo viene utilizzato per l’85% nei convertitori catalitici per rendere i gas di scarico tossici meno pericolosi, tramutandoli in vapore acqueo e a ...

continua

Investimenti, tre driver guidano il boom dei semiconduttori

di Redazione

“Si è parlato spesso della carenza di semiconduttori negli ultimi mesi. A subirne gli effetti sono soprattutto i produttori di automobili, molti dei quali hanno dovuto ridurre o ritardare la produzione. Ciò ha evidenziato la crescente dipendenza del settore dai semiconduttori con la transizi ...

continua

Investimenti, per il rame un momento da fuoriclasse

di Redazione

Il rame è il terzo metallo più utilizzato al mondo, dopo il ferro e l’alluminio ed è principalmente impiegato in settori fondamentalmente ciclici, come quelli delle costruzioni industriali e dei macchinari per la produzione industriale. Un’importante subcategoria dei ciclici (ovvero dei setto ...

continua

Investimenti, argento sugli scudi in scia alla transizione energetica

di Redazione

“Ci aspettiamo che il dollaro inverta il suo corso, deprezzandosi, mentre i rendimenti obbligazionari difficilmente continueranno a salire allo stesso ritmo osservato negli ultimi tre mesi. Pensiamo dunque che i prezzi dell’oro probabilmente saliranno e che l’argento ne seguirà la scia. I ...

continua

Investimenti: tre motivi per cui la domanda repressa non basta alla crescita

di Redazione

“Gli investitori che hanno riposto fiducia nella domanda repressa come motore per la ripresa economica europea post-coronavirus potrebbero rimanere delusi“. L’avvertimento arriva da Yoram Lustig, Head of Multi-Asset Solutions EMEA di T. Rowe Price, che di seguito dettaglia la view. ...

continua

Mercati, la svolta green fa volare i metalli industriali

di Redazione

“Poco ma sicuro, l’idea che ci si stia avviando verso una ripresa industriale importante che dovrebbe coinvolgere precipuamente il settore infrastrutturale, automotive (carenza di chips permettendo) e residenziale sta mettendo letteralmente le ali al comparto delle materie prime industriali ...

continua

Investimenti, per le commodity un futuro roseo. Anzi, verde

di Redazione

Norman Villamin, Chief Investment Officer Wealth Management di Ubp “Anche se l’aumento dell’85% dai minimi registrati a marzo 2020 presenta delle similitudini con le fasi rialziste del mercato delle materie prime registratesi dopo la crisi finanziaria globale del 2008-09, il recu ...

continua

Palladio a passo dal top storico. Gli Etc a Piazza Affari

di Gianluigi Raimondi

Il palladio torna a brillare: con una quotazione attiuale di 2.620 dollari per oncia, il prezzo spot del metallo si sta rapidamente avvicinando al test del massimo storico di 2.815 dollari registrato a fine febbraio dello scorso anno. Un allungo che sembra tecnicamente essere a portata di mano dopo ...

continua

Oro, a tener banco resta soprattutto la domanda finanziara

di Gianluigi Raimondi

In base alle ultime rilevazioni del World Gold Council, a fare la parte del leone sul fronte della domanda per l’oro è la richiesta finanziaria. I numeri, in tal senso, parlano chiaro: a fronte di una domanda di fisico nel terzo trimestre in flessione di 872 tonnellate (-22% su base annua e - ...

continua

Nickel, la “criptonite” delle auto elettriche

di Gianluigi Raimondi

Con il 15% delle emissioni mondiali di gas a effetto serra proveniente dai trasporti, non sorprende che le autorità stiano cercando di porre un freno alle attività più inquinanti di questo comparto. Sotto i riflettori, il settore dell’automotive dove le previsioni indicano entro il 2040 un aume ...

continua

Cina, la domanda aggregata mostra segni di recupero

di Stefano Fossati

Gli ultimi dati sull’attività reale in Cina suggeriscono che la ripresa, già forte dal lato dell’offerta, sembra consolidarsi maggiormente anche dal lato della domanda. Gli investimenti e le vendite al dettaglio erano rimasti indietro, ora hanno invece iniziato a recuperare. Secondo il ...

continua

Petrolio, l’Aie downgrada di nuovo la domanda stimata per il 2020

di Gianluigi Raimondi

L’Agenzia Internazionale dell’Energia (Aie) nel suo report mensile ha ridotto la domanda attesa di petrolio per il 2020 prevista inferiore di 0,2 mln di barili al giorno (bpd) a 91,7 mn bpd, il suo secondo downgrade in altrettanti mesi, segnalando inoltre una maggior cautela sul ritmo de ...

continua

Rame sostenuto da scorte in calo e proteste in Cile

di Gianluigi Raimondi

Il rame torna sugli scudi. Molteplici le ragioni che stanno sostenendo i corsi del future su questa commodity al London Metal Exchange (Lme), attualmente a ridosso dei 6.700 dollari per tonnellata. A cominciare dalla reiterata dinamica ribassista delle scorte ufficiali con un quantitativo disponibil ...

continua

Oro, avanti ancora? La risposta nei tassi di interesse reali

di Gianluigi Raimondi

Il prezzo di un’oncia d’oro ha recentemente registrato il suo nuovo record storico, sostenuto dalla domanda finanziaria e dal quadro macroeconomico. Ma quante sono le possibilità che questo continui a crescere nei prossimi mesi, ora che ha raggiunto quota 2.000 dollari l’oncia? Ecco di seguit ...

continua

Shah (WisdomTree): “Argento sugli scudi anche nel secondo semestre”

di Gianluigi Raimondi

“Secondo i nostri modelli interni, ci aspettiamo che i prezzi dell’argento salgano di quasi il 30% nell’anno fino al 2° trimestre del 2020, superando le nostre previsioni del 18% per l’oro durante lo stesso periodo. Questo rialzo non sarà sufficiente a riportare su livelli di “normal ...

continua

Bitcoin, la domanda supererà l’offerta dopo l’halving del 2028

di Gianluigi Raimondi

In base a una recente ricerca dell’exchange di derivati ​​di asset digitali Zubr, citata da Cryptonomist.ch, la nuova offerta di mercato di Bitcoin non sarà in grado di soddisfare la domanda nel prossimo futuro.  Nel dettaglio, se le attuali tendenze di investimento dovessero continuare a p ...

continua

Riemergere dalla crisi: verso un’inflazione in stile anni Settanta?

di Stefano Fossati

A cura di Jeremy Lawson, Chief Economist di Aberdeen Standard Investments Ogni previsione va considerata come un punto di ancoraggio flessibile, prendendo atto delle incertezze, articolando possibili alternative e aggiornando le prospettive nel momento in cui emergono nuovi dati. Guardando al futur ...

continua

Settore auto in (lenta ma certa) ripresa. Le commodity in pole position

di Gianluigi Raimondi

“Nonostante il timore di una ripartenza del contagio e di una “seconda ondata” che tiene sulle spine gli operatori, tanto che Goldman Sachs si attende un nuovo storno dei listini USA nell’ordine del 20%, un settore che potrebbe vivere una seconda giovinezza, dopo il congelamento pressoch ...

continua
NEWSLETTER
Iscriviti