Articoli con tag : domanda
Rame, il Coronavirus inizia a pesare sulle consegna dalla Cina
Una fonderia di rame nella Cina sudoccidentale ha dichiarato che per causa di forza maggiore non verranno effettuate le prossime consegne di concentrato di rame per la della diffusione del Coronavirus che continua ad aumentare le paure per un abbattimento della domanda del metallo. Guangxi Nanguo Co ...
Oro: diminuisce la domanda mondiale
La domanda mondiale di oro è diminuita a 4355,7 tonnellate nel 2019, in calo dell’1% rispetto al 2018, secondo l’ultimo rapporto World Gold Council. L’anno scorso è stato sostanzialmente caratterizzato da due fasi: resilienza e crescita nei primi sei mesi contrastato e diffusa de ...
Metalli preziosi: rodio superstar
Se il trend del palladio rimane robusto (+182% la performance a cinque anni e +9,9% quella da inizio 2020), che dire invece del fratello minore, il rodio (usato anch’esso nei catalizzatori per automobili e cinque volte più caro dell’oro), che dopo un apprezzamento del 32% nel mese in corso ha t ...
Caffè: condizioni meteo e domanda cinese i futuri catalyst secondo Vontobel Certificati
A cura di Vontobel Certificati Il future del caffè, dopo aver realizzato un quarto trimestre 2019 d’oro con un balzo del 50% dal minimo a 92,5 dollari al massimo di 138,4 dollari per bag, ha avviato una fase di forte correzione. Movimento che ha riportato i corsi sui 117 dollari. Quali sono state ...
Palladio oltre i 2.000 dollari per oncia. I prossimi target e gli Etc a Piazza Affari
Nuovo record storico per le quotazioni del palladio il cui prezzo spot ha oltrepassato la soglia tecnica e psicologica dei 2.000 dollari per oncia arrivando a toccare un massimo giornaliero a 20.203 dopo aver superato di slancio la resistenza statica di breve termine e precedente top a quota 1.975. ...
Rame: nel 2020 in Cina attesa una domanda del +4%. Il quadro tecnico e gli Etc a Milano
Secondo l’Australia & New Zealand Banking Group, il consumo di rame in Cina nel 2020 crescerà del 4% in scia all’aumento della domanda da parte del settore delle energie rinnovabili. Al contempo, Codelco (tra i big mondiali nell’estrtazione di questa materia prima) ha registra ...
Il palladio ha messo il turbo e non si ferma più
Forte di un rialzo dei corsi di poco inferiore al +40% da inizio anno e di oltre il +120% nell’ultimo quinquennio, il palladio è tra le principali materie prime quotate a registrare le performance migliori. E pur esprimendo cautela sui prezzi raggiunti di questo metallo, quello che si osserva ...
Palladio, il rally dei prezzi è spinto dal calo dell’offerta mondiale
I prezzi del palladio hanno toccato un nuovo massimo questa settimana, raggiungendo i 1685 dollari per oncia nell’intraday di lunedì 30 settembre. Per sette anni consecutivi si è registrato un deficit di offerta di palladio e la previsione per quest’anno è di una continuazione di questa d ...
Petrolio, fiammata in scia agli attacchi yemeniti alle raffinerie saudite
I future sul petrolio Wti e Brent sono tornati letteralmente a infiammarsi con rialzi rispettivamente nell’ordine di quasi il +9% e il +10% che hanno riportato le quotazioni a 59,65 e 65,50 dollari per barile, dopo gli attacchi con i droni a due maxi raffinerie saudite rivendicati dai ribelli ...
Zinco sugli scudi in scia al calo dell’offerta in Cina. Gli Etc a Piazza Affari
Lo zinco prova a invertire al rialzo la rotta Il future quotato al London Metal Exchange beneficia dei dati sulla raffinazione di metallo in Cina da cui si evince una riduzione produttiva. Gli investitori hanno finora scommesso un incremento dell’output delle miniere e una maggiore attività del ...
Vallotto (OroVilla): “L’argento ha buone potenzialità di crescita”
A cura di Carlo Vallotto per OroVilla La crescita del 4% nella domanda totale di argento per il 2018, che ha raggiunto 1.003 milioni once, ha segnato il massimo degli ultimi tre anni. La domanda di monete e lingottini è aumentata del 20 percento, sebbene l’aumento sia stato interamente guidat ...
Petrolio in calo malgrado le tensioni
Il petrolio sta continuando la fase di calo degli ultimi giorni malgrado, nel frattempo, nelle ultime settimane siano aumentanti i motivi che fanno temere un calo dell’offerta tra cui le seguenti tensioni tra alcuni produttori: Libia: a causa delle schermaglie militari in atto Venezuela: per le no ...
Turchia, domanda interna ancora in calo ma export su in scia alla lira in discesa
Economia turca: domanda interna debole, costi di indebitamento più elevati e deprezzamento della lira hanno rallentato la dinamica dell’industria La Turchia sta assistendo a un forte rallentamento economico, al quale si aggiunge un incremento dell’inflazione in seguito al forte deprezzamento de ...
Palladio a tutto gas
A metà tra un metallo prezioso e uno industriale, il palladio è balzato dal minimo da un anno e mezzo di 837 dollari per oncia agli attuali 1.350 dollari mettendo a segno un rialzo di oltre il 60% in poco più di quattro mesi. Una performance sicuramente degna di nota all’interno di un’ ...
Alluminio, Rusal sgravato dalle sanzioni aumenta l’output. Gli Etc a Milano
Gli Stati Uniti hanno di recente ufficializzato la rimozione delle sanzioni a tre compagnie legate all’oligarca russo Oleg Deripaska, incluso il big one della produzione di alluminio, Rusal, che ha così a sua volta dichiarato l’intenzione di incrementare l’output. Deripaska rimarrà ...
Esame per consulenti finanziari, la scadenza l’iscrizione si avvicina
Lunedì 4 febbraio 2019, entro il termine perentorio delle ore 17.00, scadono i termini di presentazione della domanda di ammissione alla I sessione del I appello della prova valutativa per l’iscrizione all’Albo unico dei consulenti finanziari. Gli esami si terranno nei giorni 26, 27 e 28 febbr ...
TUTTO MUTA, NULLA PERISCE… soprattutto L’ORO
A cura di Pro Aurum – per info: [email protected] L’investitore accorto presta attenzione ai dettagli specialmente quando forniscono informazioni preziose conosciute da pochi. La nostra ricerca di “pepite” informative questo mese si è imbattuta nel grafico qui sotto del World Gold Council. ...
LORO COSA SANNO CHE NOI NON SAPPIAMO?
A cura di Pro Aurum – per info: [email protected] L’investitore accorto sa che i mercati vivono di eccessi: impensabili rialzi lasciano il posto a devastanti ribassi; lunghe fasi di inedia sono il preludio per aumenti di prezzo stabili e duraturi. Parafrasando un noto film: “È il mercato bel ...
Mutui 2018, aumenta la domanda nel terzo trimestre
A cura di Idealista.it Prevista in aumento anche per il trimestre in corso la domanda di prestiti bancari. Lo dice l’indagine trimestrale di Banca d’Italia sul credito bancario, che evidenzia come anche la domanda di mutui sia rimasta favorevole. Secondo quanto si legge nella nota, “la domanda ...
Trimestrali, in arrivo risultati solidi per il settore energetico
Di Pierre Melki, Equity Analyst Advisory & Research di Ubp A settembre il prezzo del WTI è sceso del 4% durante la prima settimana del mese, per poi salire di quasi il 12% per raggiungere i 75 dollari al barile all’inizio di ottobre. Il rally è arrivato mentre gli investitori stanno valu ...
I limitati investimenti su gas e petrolio potrebbero favorire la diminuzione dell’offerta
A cura di Nitesh Shah, Director of Research di WisdomTree Mentre il greggio è negoziato a oltre 70 dollari al barile da aprile 2018, la produzione USA ha continuato ad espandersi e l’Organizzazione dei Paesi esportatori di petrolio (OPEC) ha ripristinato le curve produttive. A nostro avviso, dunq ...
UE, delude la produzione industriale ma la domanda interna sostiene la crescita
A cura di Gero Jung, Chief Economist di Mirabaud AM Mentre la crescita del secondo trimestre suggerisce un certo miglioramento dell’attività economica complessiva dell’Eurozona – dopo un primo trimestre poco brillante – gli ultimi dati sulla produzione industriale sono delud ...
Petrolio, quanto pesa la guerra commerciale sul settore energetico?
Di Pierre Melki, Equity Analyst Advisory & Research di Ubp I prezzi del petrolio WTI sono scesi di quasi il 10% dall’inizio di luglio. All’inizio di agosto, i prezzi del petrolio hanno iniziato la loro più lunga serie settimanale di cali in tre anni. Le tensioni commerciali tra Stat ...
OCCASIONISSIMA
Un cubo di 21 metri per lato: questo tutto l’oro del mondo estratto dalla notte dei tempi ad oggi, ma è sicuramente negli ultimi trent’anni che la produzione del metallo giallo ha avuto un forte sviluppo. In questo periodo di tempo, molte cose sono cambiate nell’estrazione aurifera: il Sud Af ...
OCCASIONISSIMA
A cura di pro aurum – per info: [email protected] Un cubo di 21 metri per lato: questo tutto l’oro del mondo estratto dalla notte dei tempi ad oggi, ma è sicuramente negli ultimi trent’anni che la produzione del metallo giallo ha avuto un forte sviluppo. In questo periodo di tempo, molte cos ...
Petrolio, domanda e offerta pesano più delle tensioni geopolitiche
A cura di Dws Piuttosto che la geopolitica, sembra che siano le dinamiche della domanda e dell’offerta a spiegare cosa sta accadendo negli ultimi tempi sui mercati petroliferi. Non date troppa importanza ai recenti aumenti del prezzo del petrolio. Le tensioni geopolitiche stanno di nuovo salen ...
Metalli industriali trainati dalla discesa del dollaro e dalla domanda cinese
A cura di Wings Partners Sim Continuano i rialzi per il comparto dei metalli non ferrosi che trovano un sostegno nelle debolezze registrate dal dollaro e nelle buone prospettive riguardo la domanda industriale. In particolare, il cambio eur/usd, nelle ultime sessioni di trading, ha registrato contin ...
La produzione biologica non basta a soddisfare la domanda
A cura di Coface Dal 2014, il mercato dei prodotti bio registra una crescita a due cifre. Questa tendenza ha trovato conferma nel primo semestre 2017 e lascia presagire una crescita del 14% circa per l’intero anno, pari ad un giro d’affari di oltre 8 miliardi di euro, secondo le stime di Coface. ...
Zinco al test della resistenza. Gli Etc long a Piazza Affari
Le importazioni cinesi di zinco relative ad agosto sono state pari a 65.609 tonnellate, il 160% in più rispetto allo stesso mese del 2016. Tuttavia, da inizio anno, le importazioni di pechino di questa materia prima hanno totalizzato un ammontare pari a 314.086 tonnellate, circa il 6% in meno rispe ...
Emergenti, migliorano le prospettive di crescita della domanda interna
A cura di Maarten-Jan Bakkum, Senior Emerging Markets Strategist di NN Investment Partners La ripresa nel commercio globale, che è in parte il risultato delle buone dinamiche di crescita della Cina, sta avendo un impatto positivo sui Mercati Emergenti. L’indicatore proprietario di NN Investment P ...