Articoli con tag : economia globale

Pimco: “misurato ottimismo” sull’economia mondiale per il 2021

di Stefano Fossati

“Dopo il passaggio dalla caduta alla ripartenza, prevediamo che nel 2021 l’economia mondiale continui, con buon progressi, nel percorso di ripresa e di lunga risalita al trend pre-crisi, come già illustrato nei nostri precedenti documenti di previsione, soprattutto nella seconda metà di qu ...

continua

Ecco come il vaccino riporterà la normalità nell’economia mondiale

di Stefano Fossati

“L’efficacia del vaccino di Pfizer e BioNtech annunciata la scorsa settimana (+90%) e di Moderna (+94.5%) di questa settimana hanno superato ogni aspettativa. Stimiamo che il vaccino sarà disponibile tra la metà e la fine di dicembre inizialmente solo per i gruppi di persone ad alto rischi ...

continua

Come posizionarsi per affrontare le trasformazioni nell’economia globale

di Stefano Fossati

A cura di Norman Villamin, Cio Wealth Management di Union Bancaire Privée (Ubp) Ad agosto, dopo che negli Usa si è registrato prima un aumento dei casi di Covid-19 e poi un nuovo calo, è tornato l’entusiasmo per i titoli azionari, con i rendimenti obbligazionari al minimo e la fine del forte ra ...

continua

Economia globale in via di guarigione

di Stefano Fossati

A cura di Hans-Jörg Naumer, Director, Global Capital Markets & Thematic Research di Allianz Global Investors L’economia globale attraversa la più grave recessione dalla seconda guerra mondiale, se non addirittura dagli anni ’30. Se da un lato il momento peggiore è stato probabilme ...

continua

Economia globale al bivio: in arrivo i dati macro che faranno chiarezza

di Stefano Fossati

A cura di Stefan Scheurer, Director di Global Capital Markets & Thematic Research di Allianz Global Investors All’inizio della settimana i timori di una seconda ondata epidemica hanno indotto gli investitori alla cautela. L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha registrato oltre 180.000 nu ...

continua

NN IP: due scenari per l’economia globale nei prossimi 18 mesi

di Stefano Fossati

Una recente ondata di nuovi casi di Covid-19 negli Stati Uniti e in Cina ha innescato correzioni sui mercati azionari di tutto il mondo, ponendo fine al clima ottimista degli ultimi due mesi. I venti favorevoli non sono del tutto scomparsi, ma il quadro complessivo è più confuso. NN Investment Par ...

continua

L’importanza del turismo per l’economia globale: a rischio 120 milioni di posti di lavoro

di Stefano Fossati

A cura di James Reilly, Economista di Schroders I governi in tutto il mondo hanno introdotto nuove restrizioni al turismo, con il Regno Unito che ha adottato nuove norme sulla quarantena, che implicano l’autoisolamento per gran parte delle persone in arrivo nel Paese. Quale potrebbe essere l’imp ...

continua

Economia globale, gli scenari per il dopo-pandemia

di Stefano Fossati

Nel corso dell’ultimo mese è proseguito il recupero delle attività di rischio. La diffusione del virus rimane un’importante variabile da monitorare. Il contagio risulta ancora in accelerazione a livello globale, a causa della diffusione in alcuni Paesi emergenti dove il virus è arrivato tardi ...

continua

Coronavirus, le reazioni dei mercati nel 2020-2021: i tre scenari di Invesco

di Stefano Fossati

Le prospettive dei mercati finanziari e dell’economia mondiale sono indissolubilmente legate allo sforzo in corso per contenere il Covid-19 e per scoprire un vaccino che lo prevenga. In questo contesto John Greenwood, Chief Economist di Invesco, ha delineato tre scenari per il prossimo biennio e s ...

continua

Outlook secondo trimestre, Nordea: la crisi è solo agli inizi

di Stefano Fossati

A cura di Sébastien Galy, Senior Macro Strategist di Nordea AM L’economia globale sta entrando nel cuore della tempesta e gli investitori devono aspettarsi un momento molto difficile prima che le cose migliorino nella seconda metà dell’anno, con la ripresa dell’economia cinese. P ...

continua

Coronavirus, le politiche monetarie non bastano più a rassicurare i mercati: ecco perché

di Stefano Fossati

“Le mosse aggressive delle banche centrali per mitigare l’impatto finanziario del coronavirus non sono riuscite a rassicurare i mercati: ciò sta facendo aumentare la pressione sui governi affinché implementino misure fiscali più incisive per rispondere alla crisi”. E’ quanto o ...

continua

Coronavirus, una guida per gli investitori su rischi e conseguenze

di Stefano Fossati

A cura di Christopher Kushlis, Asia Sovereign Analyst di T. Rowe Price Le recenti ondate di volatilità sui mercati globali innescate dalla diffusione del coronavirus dovrebbero continuare nel breve termine. L’impatto complessivo e duraturo del virus per l’economia e gli asset tuttavia finanziar ...

continua

Novelli (Lemanik): “Il Coronavirus è l’ultimo dei problemi per l’economia globale”

di Finanza Operativa

“L’attenzione dei mercati è attualmente concentrata sulle notizie relative al virus che si sta diffondendo in Cina e all’eventuale impatto che tale situazione avrà sull’economia globale. Sicuramente si avranno conseguenze decisamente negative sul ciclo, dato che la Cina sta bloccando l’a ...

continua

Economia globale, Triodos: crescita scarsa e mercati sopravvalutati

di Stefano Fossati

A cura di Joeri de Wilde, Investment Strategist, e Hans Stegeman, Head of Research & Investment Strategy di Triodos Investment Management Il decennio di crescita economica globale elevata cominciato dopo la crisi finanziaria del 2008 volge al termine. Nel 2019 il Pil globale è cresciuto a un ri ...

continua

Economia globale, i tre sviluppi che fanno ben sperare per il 2020

di Stefano Fossati

“Tre sviluppi chiave nelle ultime settimane hanno migliorato la fiducia degli investitori e dovrebbero sostenere la crescita globale. Non è facile dire quanta sostanza ci sia dietro a queste notizie, ma – come sempre – è la narrativa ad essere importante. Le ‘storie’ positive ...

continua

PwC: 2020: l’anno della “slowbalisation” per l’economia mondiale

di Stefano Fossati

Nel 2020 l’economia globale crescerà a un tasso di circa il 3,4% in termini di parità di potere di acquisto rispetto alla media di lungo termine del ventunesimo secolo (3,8% annuo). Il 2020 sarà un quindi anno all’insegna della “slowbalisation”, ovvero di un rallentamento della globalizza ...

continua

Mercati, distinguere il sentiment dalla realtà

di Stefano Fossati

A cura di Sonal Desai, Chief Investment Office di Franklin Templeton Fixed Income Group Dato il moltiplicarsi delle speculazioni sui mercati finanziari e sui media, crediamo sia più opportuno che mai per gli investitori del reddito fisso concentrarsi sui dati reali anziché sulle notizie del mom ...

continua

L’economia globale sta veramente migliorando?

di Stefano Fossati

A cura di Roberto Rossignoli, Portfolio Manager di Moneyfarm La crescita dell’economia globale è uno dei fattori chiave nel guidare la performance dei mercati finanziari, specialmente nel lungo periodo. Il motivo è piuttosto intuitivo: quando l’economia cresce, le aziende in media riescono a g ...

continua

UBP, 2020: “L’economia globale a un bivio”

di Finanza Operativa

L’economia globale si trova di fronte a un bivio, con le banche centrali che nel corso del 2019 si sono adoperate per scongiurare il rallentamento della crescita globale. In assenza di shock esterni, ci aspettiamo che il prossimo anno i banchieri centrali di Stati Uniti ed Eurozona riescano a dare ...

continua

UBP, 2020: “L’economia globale a un bivio”

di Hillary Di Lernia

L’economia globale si trova di fronte a un bivio, con le banche centrali che nel corso del 2019 si sono adoperate per scongiurare il rallentamento della crescita globale. In assenza di shock esterni, ci aspettiamo che il prossimo anno i banchieri centrali di Stati Uniti ed Eurozona riescano a dare ...

continua

Economia globale, prospettive più rosee?

di Stefano Fossati

“La scorsa settimana i mercati finanziari hanno avuto diversi motivi per festeggiare. L’indice S&P ha raggiunto un nuovo massimo (seppur con un margine esiguo) e l’indice di riferimento tedesco Dax è salito oltre quota 13mila. Gli investitori hanno mostrato una netta propensione al ri ...

continua

Coface: rallentamento generale dell’economia mondiale malgrado l’azione delle banche centrali

di Stefano Fossati

La crisi valutaria in Argentina, le grandi manifestazioni a Hong Kong e in Russia, la Brexit, gli attacchi alle installazioni petrolifere in Arabia Saudita sono solo alcuni dei numerosi avvenimenti che hanno segnato il terzo trimestre 2019. L’intensificazione delle aree di incertezza politica, ins ...

continua

L’economia globale ripartirà solo nel secondo semestre

di Stefano Fossati

Quest’anno il triathlon di New York è stato annullato per il caldo eccessivo e anche l’economia globale lotta con le perturbazioni atmosferiche. Gli “energy drink” delle banche centrali esplicheranno gli effetti desiderati solo più avanti nel corso dell’anno. E’ l’opi ...

continua

Quattro scenari possibili per l’economia globale

di Gianluigi Raimondi

Di seguito un’analisi di Shamik Dhar, Chief Economist di BNY Mellon Investment Management, che individua quattro scenari possibili per l’economia globale nel prossimo biennio, elaborate sulla base delle informazioni disponibili al terzo trimestre 2019. 50% di probabilità: “More of the same” ...

continua

L’economia globale sembra resiliente agli shock

di Stefano Fossati

Uno dei principali squilibri che in passato ha spesso portato a una recessione è il sovrainvestimento in beni durevoli. I consumatori aumentano il prezzo degli immobili nell’errata convinzione che “si può solo andare al rialzo”, oppure le società accumulano troppi beni strumenta ...

continua

Cauti, ma ottimisti: la view di Gam Investments

di Max Malandra

A inizio marzo i mercati sono stati turbati da una serie di notizie non del tutto positive. Le esportazioni e le importazioni cinesi a febbraio sono scese oltre le previsioni. La Banca centrale europea (BCE) ha scosso i mercati riducendo oltre il previsto le stime di crescita dell’Eurozona. Il rap ...

continua

Economia globale: una ripresa in discussione?

di Finanza Operativa

Alla vigilia dell’estate del 2018, la crescita globale è solida e resiste nonostante le crescenti incertezze. La ripresa economica in corso potrà essere messa in discussione dall’aumento dei prezzi del petrolio, dalle tensioni commerciali e dall’insediamento di un governo populis ...

continua

Dinamiche di crescita ancora positive a livello globale

di Finanza Operativa

A cura di Adrien Pichoud, Chief Economist Portfolio Manager, Syz Asset Management Economie avanzate. La dinamica della crescita statunitense non ha mostrato segni di cedimento nelle ultime settimane del 2017, con il sentiment dei consumatori, la spesa per i consumi, gli ordini di beni durevoli, la p ...

continua

Prospettive di crescita più favorevoli per l’economia globale

di Finanza Operativa

A cura di Candriam Investors Group Negli ultimi mesi, il clima economico è nettamente migliorato sia nelle economie sviluppate, sia in quelle emergenti. In questo contesto, la crescita dell’Eurozona dovrebbe sfiorare il 2% nel 2018. Mercati emergenti: il miglioramento prosegue La crescita mondial ...

continua

Ecco i trend di lungo periodo dell’economia globale

di Finanza Operativa

Bmo Global Asset Management pubblica oggi il suo terzo rapporto annuale “Five-Year Outlook”, che esamina i trend di lungo periodo che dovrebbero guidare l’economia globale e i mercati per i prossimi 3-5 anni. Il rapporto aiuta a indirizzare molte delle strategie di investimento della società ...

continua
NEWSLETTER
Iscriviti