Articoli con tag : economia reale
Il “nuovo nominale”, Tcw: perché non ci si può più fidare dei prezzi di mercato
“Una delle realtà più complesse con cui gli investitori stanno facendo i conti è il contrasto tra la contrazione delle economie globali e il rally dei mercati finanziari fino a livelli record. La prima – e piuttosto scontata – spiegazione di questo fenomeno è che i mercati sono orient ...
Mercati ed enonomia reale, gli investitori non sono impazziti: ecco perché
“Il Natale, in cui le famiglie si riuniscono per il cenone, è anche l’occasione da alcuni prediletta per vivacizzare il confronto su temi di scottante attualità. Coloro che lo trascorreranno in compagnia di un membro della famiglia ferrato in questioni finanziarie, corrono il rischio concr ...
Mercati e rendimenti, i “cigni neri” sono reali
“La pandemia Covid-19 e le ripercussioni incredibilmente divergenti per High Street (economia reale) e Wall Street (mercati finanziari) rendono il 2020 un ‘cigno nero’ che rimarrà nei libri di storia. Poche persone avrebbero anche solo considerato il rischio che un nuovo virus Sar ...
La società del futuro: l’effetto Covid in un mondo Qe
A cura di Alessandro Tentori, Cio di Axa IM Italia Durante la “pausa estiva” ho avuto modo di rileggere alcuni testi di storia economica e di sociologia. Abbiamo già discusso di economia e diseguaglianza, in particolare nel nostro webinar con Joseph Stiglitz. In questa analisi vorrei in ...
E’ l’ora degli investimenti nell’economia reale: ecco perché
Wall Street contro Main Street. Gli ultimi sei mesi, con il susseguirsi di eventi tragici legati alla pandemia e al conseguente lockdown, sottolinea l’Ufficio Studi di BorsadelCredito.it in una nota, ci hanno riproiettato con forza in un mondo dove la finanza da sola non produce alcun valore. ...
BlueStar: il rally dei mercati potrebbe anticipare il recupero dell’economia reale
A cura degli analisti di BlueStar Investment Managers Da tempi non sospetti ci siamo dimostrati preoccupati dalla velocità delle riaperture e dall’atteggiamento molto “sportivo” o fatalista delle persone. “Se mi deve venire il Covid tanto mi viene lo stesso, nel frattempo voglio continuare ...
Mercati, è il momento di ricercare rendimenti a lungo termine
A cura di Michele Morra, Portfolio Manager di Moneyfarm Il concetto di frontiera è ambivalente per sua natura ed è strettamente legato alla nostra percezione dell’ignoto e dell’incerto. La frontiera rappresenta il limite del mondo conosciuto e al di là di essa si proiettano minacce e opportun ...
Wall Street e l’economia reale, universi paralleli
A cura di Mobeen Tahir, Associate Director Research di WisdomTree Gli investitori dell’indice composito del Nasdaq Composite Index hanno parecchio di cui rallegrarsi. Hanno infatti ottenuto quasi l’11% dei rendimenti totali dall’inizio dell’anno. Per loro, il 2020 a Wall Street ...
Azionario slegato dall’economia reale in tempi di coronavirus
A cura di Didier Anthamatten, Senior portfolio manager di Unigestion L’indice S&P 500 ha appena subito il crollo più rapido della storia, perdendo il 33,9% in 21 sessioni di contrattazione. Tutta la leva accumulata durante la più lunga espansione di sempre ha alimentato un circolo vizios ...
Cosa significa investire nell’economia reale
Gli americani contrappongono Wall Street a Main Street, per indicare da un lato la finanza e dall’altro il mondo produttivo. Potremmo parafrasare con economia finanziaria versus economia reale. In un sistema ideale sono complementari, ma la storia ha insegnato che le logiche speculative possono da ...
Gli Stati seguiranno le orme delle banche centrali?
A cura di Olivier De Berranger, Chief Investment Officer di La Financière de l’Echiquier Azioni al massimo, morale degli investitori al minimo: come si spiega questa divergenza? Le tensioni geopolitiche, le preoccupazioni per la crescita globale, la recessione nel settore manifatturiero, gli util ...