Articoli con tag : economica
Germania e Cina, ripresa economica più rapida delle stime
Il Governo tedesco prevede che le ricadute economiche del Coronavirus saranno inferiori a quanto previsto in precedenza quest’anno, con la coalizione del governo del cancelliere Angela Merkel che aveva previsto ad aprile un’economia in calo del 6,3% nel 2020, la peggiore recessione dalla Seconda ...
Cina, la crescita economica è diventata instabile
La ripresa economica della Cina segna dati contrastanti. Nel dettaglio, la crescita industriale di luglio si è confermata al +4,8% su base annua, in calo però rispetto alle attese e con vendite al dettaglio calate dell’1,1% rispetto alle attese di un aumento dello 0,1% confermando così la dimun ...
Lanza (Hedge Invest Sgr): “Italia, debito sostenibile solo se accompagnato dalla crescita”
“L’esplosione del debito legata alle operazioni di supporto all’economia implementate dall’Italia, così come da tanti altri Paesi, sommandosi alla riduzione del Pil provocata dal lockdown, ha avuto un impatto molto negativo sulle finanze italiane. Il fattore determinante per la sostenib ...
Tentori (Axa IM): “Recessione più profonda, ma più corta della storia economica mondiale”
“Abbiamo già affrontato la disputa sulle famose lettere dell’alfabeto “U, V, W, L” e per il momento lascerei all’Accademia della Crusca la gestione linguistica della recessione. Mi sta invece a cuore fare una riflessione su due scenari in apparenza molto simili, cioè la ripresa a U e ...
Poma (Nomisma): “Italia, un Paese abituato a non crescere”
“La stima preliminare del Pil elaborata dall’Istat dichiara un paese che non cresce nel secondo trimestre del 2019. Niente di nuovo. In fondo, la crescita dello 0,1 del primo trimestre 2019 sopraggiungeva a seguito di un calo del -0,1 del trimestre precedente: di fatto la crescita registrata era ...
La Cina e il dilemma del reddito medio
Oggi la Cina si trova di fronte a un bivio e deve compiere scelte difficili. Dopo essere diventata la seconda economia al mondo, governi, aziende e investitori internazionali si chiedono se e quando la Cina passerà a un più alto livello di reddito o se invece cadrà nella pericolosa trappola del r ...
Città in crescita economica, la top 30 secondo Schroders
A cura di Idealista.it Los Angeles è la città con maggiore potenzialità di crescita al mondo. Lo dice la classifica dell’ Indice Schroders Global Cities, che vede nella top 30 solo due città europee e nessuna italiana. Los Angeles resta in vetta all’indice Schroders Global 30, stilato in bas ...
Fiducia sull’esito favorevole dei fattori chiave dell’economia
A cura di Aqa Capital «La fiducia è molto importante in un rapporto, è molto importante anche in una situazione clinica. Perché la fiducia è il fattore più importante per operare una breccia nel paziente? […] Se il paziente non arriva a fidarsi di te, non sarà mai sincero con te. E allora n ...
Le condizioni di una ripresa in Europa secondo Dorval AM
Di François-Xavier Chauchat, Chief Economist e Membro del Comitato Investimenti di Dorval AM La resilienza dell’economia americana, almeno per il momento, e la politica accomodante della Federal Reserve hanno reso possibile un recupero del mercato borsistico. L’Europa, tuttavia, continua a preo ...
Svizzera, la Bns stima una crescita del Pil del 2% nel 2018
L’economia elvetica crescerà quest’anno dell’1% e nel 2018 del 2%, secondo le stime pubblicate giovedì della Banca Nazionale Svizzera (Bns), che ha poi deciso di lasciare invariata la sua politica monetaria, malgrado la decisione della Fed statunitense di aumentare i tassi di int ...
Dalla politica monetaria alla politica fiscale
A cura di Deusche AM Dopo quasi un decennio di allentamento quantitativo, la riforma delle imposte negli Stati Uniti ci rammenta che anche la politica fiscale è uno strumento utile per l’economia. Ma la politica monetaria resta una preoccupazione principale per i mercati. Negli Stati Uniti la ...
Due diversi scenari per la crescita
Al Legg Mason Fixed Income Day organizzato ieri a Milano, i partecipanti hanno ascoltato previsioni contrastanti da parte delle due affiliate obbligazionarie del gruppo, Brandywine Global e Western Asset. Nel dettaglio, secondo Francis Scotland, Director of Global Macro Research di Brandywine Global ...
In Cina le riforme continuano a spingere la crescita
A cura di Michael Lai, responsabile delle strategie azionarie Cina e Asia-Pacifico di GAM Nonostante si parli di un rallentamento in Cina, l’economia di Pechino rimane resiliente. Uno degli aspetti che ha rivestito la maggiore importanza è stato il successo del governo nella realizzazione delle r ...
Crescita globale destinata a restare robusta secondo Credit Suisse
A cura di Credit Suisse Ci aspettiamo che l’economia globale continui a crescere a un ritmo sostenuto nel S2 2017, con prospettive ancora ottimistiche per le principali economie quali USA, Eurozona e Cina. L’inflazione dovrebbe stabilizzarsi nei prossimi mesi prima di tornare a crescere gradualm ...
La crescita dell’area euro non dipende più solo dalla Germania
A cura di Deutsche AM L’ultima serie di dati sulla crescita economica conferma una situazione che ha iniziato ad emergere già lo scorso anno: la ripresa dell’area Euro si sta ampliando. La Germania è riuscita a superare facilmente durante la crisi dell’euro i momenti di difficolt ...
Usa vs Ue, dove soffierà il vento?
A cura di Olivier Arpin e Patrice Gautry di Ubp Otto anni dopo l’inizio della crisi finanziaria e a cinque anni di distanza da quando la crisi del debito dell’Eurozona ha raggiunto il picco, l’attività economica sta di nuovo crescendo – anche se lentamente – sia in Europa, sia negli S ...
Crescita economica globale: aumentano i dubbi
A cura di Cassa Lombarda Eurozona: “crescita lenta ma persistente” – Per il 4° mese consecutivo, nonostante gli stimoli BCE, non aumenta l’inflazione totale e il motivo va ricercato principalmente nel prezzo dell’energia. L’inflazione core è invece in lieve recupero. Per quanto riguard ...
Brexit, ecco cosa potrebbe accadere secondo Ubp
A cura di Victoria Legget, gestore azionario europeo, Union Bancaire Privée (Ubp) Non è ancora stato stabilito un accordo sulla relazione tra Regno Unito e Unione Europea in caso di Brexit. Di tutti gli scenari potenziali, nessuno prevede l’opzione dei “benefici senza oneri” suggerita dai ma ...
Cina, una forte svalutazione dello yuan sarebbe un errore
Il tasso di crescita economica in Cina è sui minimi degli ultimi 25 anni. E per quest’anno gli economisti del Fondo Monetario Internazionale (Fmi) che hanno rivisto al ribasso le aspettative sul Pil al 6,3%, mentre per il 2017 stimano un’ulteriore discesa al 6 per cento. Una delle probl ...
Crescita sostenuta dai consumi domestici
a cura di Cassa Lombarda I mercati azionari globali sono scesi questa settimana in un contesto caratterizzato da compagnie petrolifere messe sotto pressione da un ulteriore calo del petrolio e da investitori in attesa del prossimo meeting della Fed. L’unica eccezione si è registrata in Brasile, d ...